PIAZZA AFFARI SUBITO IN RIALZO, TIM +9%

Ftse Mib +0,6%
00e7766bf2164482b9548f452af39943

Le comunicazioni della Federal Reserve, perlopiù in linea con le aspettative, non hanno cambiato il tono dei mercati: le borse salgono, i tassi ed il dollaro scendono.

Stamattina in Europa l’indice EuroStoxx50 guadagna lo 0,7%. FtseMib +0,7%.

Tra i settori spicca il +3% del Tech. 

Ieri l’S&P500 ha chiuso in rialzo dell’1% ed il Nasdaq del 2%, sulla parità il Dow Jones . 

In Asia Pacifico, nel finale di seduta, Nikkei di Tokyo +0,2%. Hang Seng di Hong Kong +0,4%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,4%. Il Kospi di Seul sale dello 0,8% nel giorno della pubblicazione dei dati sull’inflazione. In gennaio, i prezzi al consumo sono saliti in Corea del Sud del +5,2%, in accelerazione dal +5% di dicembre, il consensus era +5%.

La borsa di Mumbai resta zavorrata dalla discesa dei titoli della galassia Adani e segna un calo dello 0,3% all’indomani della presentazione della legge di bilancio. Il governo di Narendra Modi punta per l’anno fiscale che inizia ad aprile ad una crescita del PIL del +6,5%, di gran lunga tra le più alte anche nel contesto delle economie in via di sviluppo, con un deficit fiscale al 5,9% e un aumento del 33% delle spese in conto capitale. Il ministro delle finanze Nirmala Sitharamana ha ricordato che l’economia indiana è cresciuta di dieci volte in 25 anni. Ancora nel 2008 solo il 17% degli indiani possedeva un conto in banca: ora lo hanno quasi tutti.

Nel dopoborsa di WallStreet, Meta ha dato un importante contributo al proseguimento del rally. Insieme a dati del trimestre superiori alle aspettative, la società ha annunciato un potenziamento del piano di buyback da quaranta miliardi di dollari. Il Ceo Mark Zuckerberg, nel commento alle previsioni, ha detto che il 2023 sarà l’anno dell’efficienza. Il titolo è arrivato a guadagnare il +18%.

Macrovariabili

Tornano gli acquisti sui bond. Il Treasury Note a dieci anni si è rafforzato a 3,40% di rendimento, dieci punti base in meno di ieri. BTP decennale a 4,17% da 4,28% di ieri.

Cross euro dollaro a 1,102, sui massimi da aprile. La Federal Reserve ha alzato i tassi per l’ottava volta consecutiva, portandoli nell’intervallo 4,25%-4,50%. L’aumento di 25 punti base è in linea con le previsioni. La banca centrale afferma che il processo di discesa dell’inflazione è iniziato, per cui, “l’ampiezza di futuri rialzi” sarà decisa nel corso dell’anno, in funzione degli eventi e dei dati dati in arrivo. I vertici della Fed hanno finora ipotizzato tassi che raggiungano una vetta del 5%-5,25% quest’anno, livello che oggi implica altri due rialzi da 25 punti base. Abbiamo ancora lavoro da svolgere e non ci fermeremo finchè non sarà completato”, ha dichiarato il presidente Jerome Powell nella conferenza stampa al termine del meeting. Il mercato del lavoro rimane “robusto”  e l’inflazione è tuttora “ben oltre” i target desiderati.

Brent e WTI in rialzo moderato, ieri hanno chiuso in calo del -3%.

Il Gas Naturale USA ieri ha toccato il livello più basso da tredici anni. Gas Naturale europeo poco mosso.

Oro a 1.953 dollari l’oncia, massimo dalla scorsa primavera.

Bitcoin a 23.850 usd, quarta seduta consecutiva di rialzo e prezzo sui massimi da agosto.

Titoli

Tim +9%, ha annunciato di aver ricevuto dal fondo di private equity americano KKR, un’offerta non vincolante per la rete di Netco. Si riapre dunque, a distanza di due anni e con gli stessi protagonisti ma con target differenti, la tentata conquista di Tim da parte del fondo Usa. Una storia, di fatto, partita a novembre del 2021 quando proprio Kkr aveva manifestato l’interesse per il lancio di una offerta pubblica di acquisto sull’intero gruppo Tlc, che valutava le azioni Tim 0,50 euro ciascuna. L’operazione fu bocciata dal consiglio di amministrazione del gruppo telefonico dopo un lungo confronto con gli americani ai quali, all’atto finale, fu anche imputato di non aver mai presentato un’offerta, ma di essere rimasti fermi a una manifestazione di interesse. Punto, questo, sul quale Kkr ha però sempre replicato di non aver avuto l’ok di Tim a una due diligence confirmatoria.

Unicredit  Goldman Sachs e Jefferies hanno alzato il target price a 25,25 euro (da 19,50) e a 24,50 euro (da 21).

Fineco Bank e Banca Generali . Barclays taglia il giudizio a Equalweight.

Stellantis registra una crescita delle immatricolazioni in Italia del 12,63% - con una quota di mercato del 33,9% dal 31% di dicembre - a fronte di un aumento generale del mercato pari al 18,96%.

Eni è in contatto con il fondo di private equity norvegese HitecVision riguardo alla possibile vendita di una quota di minoranza di Plenitude, hanno riferito fonti a conoscenza dei colloqui.

Snam l'Italia ha urgentemente bisogno di espandere la capacità della sua rete per il trasporto del gas, ha detto l'AD Stefano Venier a Reuters, aggiungendo che il gruppo cercherà di ottenere fondi dell'Unione europea per il progetto.

Saras Angel Capital Management, azionista rilevante della società, ha sottoscritto un cosiddetto 'funded collar derivative contract' con BofA Securities Europe relativamente a una quota fino al 5% del capitale della società

www.websim.it