Piazza Affari scende con le banche e le società del petrolio
Cade la borsa dell’India: -7,6% Le prime indicazioni ufficiali sul conteggio delle schede delle elezioni politiche danno in vantaggio di poco la maggioranza uscente


Le borse dell’Europa sono in ribasso nell'avvio di seduta.
Indice EuroStoxx 50 -0,3%.
FtseMib di Milano -0,5%.
Stamattina in Asia Pacifico cade la borsa dell’India: indice BSE SENSEX di Mumbai -7,6% da +3,7% di ieri. La rupia indiana si indebolisce a 83,4 e sale, in controtendenza, il rendimento del bond governativo di Nuova Delhi a 7,00%.
Le prime indicazioni sul conteggio delle schede delle elezioni politiche in India danno in vantaggio i partiti della maggioranza uscente, ma il distacco dall'opposizione non è ampio. Le autorità dovrebbero impiegare circa sei settimane a contare le schede.
I partiti indiani dell’opposizione hanno contestato i risultati degli exit polls diffusi nel fine settimana, al termine delle votazioni generali. Le proiezioni statistiche commissionate da alcuni media locali avevano dato come molto probabile una vittoria schiacciante del Bharatya Janata Party e ai suoi alleati. Roul Ghandi, il leader del Partito del Congresso li ha definiti “una fantasia”, altri esponenti delle forze politiche di minoranza al parlamento uscente hanno detto che si aspettano di avvicinarsi a trecento seggi, su un totale di 543. Gli exit poll del fine settimana davano invece i partiti del premier uscente Narendra Modi tra 350 e 400 seggi.
Le borse della Cina sono in rialzo. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,6%, Hang Seng di Hong Kong +0,7%.
Deboli i mercati azionari del Giappone e della Corea del Sud: Nikkei -0,1%, KOSPI -0,4%.
A Wall Street, il mese è iniziato con una seduta contrastata. Gli acquisti sulle società collegate al tema dell’intelligenza artificiale hanno portato su i tech: Nasdaq +0,6%. S&P500 +0,1%. Zavorrato dalle società del petrolio e dell’energia, il Dow Jones ha perso lo 0,3%.
E-Trade, la piattaforma di trading di proprietà di Morgan Stanley, sta valutando il potenziale blocco delle attività di Keith Gill, il trader noto come Roaring Kitty che nel 2021 ha dato il via alla cosiddetta 'meme stock mania', per i timori di una possibile manipolazione di mercato. L'indiscrezione arriva dal Wall Street Journal, secondo cui la decisione non sarebbe ancora definitiva, con l'unità di reati finanziari di Morgan Stanley e i consulenti esterni della banca indecisi se bannare il trader o meno per non rischiare di attirare l'attenzione del "suo esercito di meme".
Dall’altra parte dell’Atlantico, ha chiuso in forte calo la borsa del Messico nel giorno dell’annuncio del trionfo elettorale della candidata progressista alle presidenziali, Claudia Sheinbaum: l’indice MEXPOL ha perso oltre il -6%, un tonfo che lo ha portato ai minimi dal novembre del 2023. Pare siano le dimensioni della vittoria ad aver scatenato le vendite. Se i conteggi confermeranno le proiezioni, il partito Morena potrebbe arrivare ad avere i numeri per cambiare la Costituzione e procedere con delle riforme non troppo gradite ai mercati finanziari.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni a un rendimento del 4,40%, nove punti base in meno di ieri, soprattutto per effetto delle indicazioni di debolezza giunte dall’industria manifatturiera. L’inaspettata flessione dell’indice ISM manifatturiero ha riaperto la possibilità di un primo taglio dei tassi a settembre.
Bund a 2,57%, da 2,67% del giorno prima.
BTP a 3,87%. Spread a 129 punti base
Euro dollaro sui massimi da marzo a 1,091.
Petrolio in calo e sui minimi degli ultimi quattro mesi. WTI a 73 dollari il barile, -0,7%. Brent a 77 dollari. Ieri il greggio ha chiuso in ribasso di quasi il 4%.
Il movimento dei tassi di mercato ha favorito l’oro , stamattina a 2.342 dollari l’oncia, ieri in rialzo dell’1%.
Bitcoin a 69.250 dollari.
Titoli
Banca Monte Paschi -2,2%. Bper Banca -2,3%.
Saipem -3,5%. Eni -2% vuole uscire dal settore dell'editoria ed è pronto a valutare altre offerte per l'agenzia AGI oltre a quella ricevuta dal parlamentare della Lega ed editore di alcuni quotidiani Antonio Angelucci, ha detto il presidente Giuseppe Zafarana in un'intervista a Il Sole 24 Ore.
Enel Moody's ha migliorato l'outlook sui rating del gruppo a "stabile" da "negativo", secondo quanto riferito dalla utility in una nota ieri in serata.
FinecoBank . Secondo dati assembleari, riportati da Mf, il fondo Vanguard controlla l'8% del capitale della banca.
Generali . Citigroup ha aggiunto il titolo del gruppo assicurativo alla sua Focus List europea e ha alzato il target price a 28,7 da 23,36 euro.
Stellantis . Le immatricolazioni di auto in Italia a maggio sono state pari a 139.581 unità, con una contrazione del 6,62% sullo stesso mese del 2023, secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti. Il gruppo Stellantis ha registrato un calo del 14,09%, con una quota di mercato del 30,29%. Immatricolazioni in calo, per lo stesso soggetto, anche in Francia e Spagna.
Snam ha presentato una proposta vincolante a Edison da 500-600 milioni in contanti per le attività di stoccaggio. Lo scrive il Corriere della Sera.
TIM Il giudice del Tribunale di Milano ha respinto la richiesta di Vivendi di emettere un ordine di esibizione di alcuni documenti relativi alla transazione tra Tim e Kkr e fissato al 5 novembre l’ultima udienza sul ricorso dell'azionista francese contro la vendita della rete prima della sentenza, scrive Il Sole 24 ore.
Open Fiber è vicina a un accordo preliminare per ottenere circa 2 miliardi di euro di fondi supplementari da parte di creditori e azionisti dopo mesi di complesse trattative, secondo quanto riferito a Reuters da tre fonti. Dopo mesi di trattative, gli azionisti di Open Fiber - Cassa depositi e prestiti e il fondo australiano Macquarie - hanno concordato di dividere l'onere quasi equamente con i finanziatori della società.
Al di fuori del paniere principale
Ariston +5%. Citigroup ha alzato la raccomandazione a 'Buy' da 'Neutral' e tagliato il target price a 5,8 da 6,5 euro.