PIAZZA AFFARI SALE, UNICREDIT E BANCHE IN RIALZO
Borse dell'Europa subito in rialzo, con Piazza Affari a mettersi in luce grazie alla spinta delle banche.
Ftse Mib +1,2%.
Indice EuroStoxx50 +1%. Dax di Francoforte +1%.
In Asia Pacifico.
Hang Seng di Hong Kong -0,3%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,3%. Nel bollettino trimestrale diffuso nel corso del fine settimana, la banca centrale della Cina conferma di voler fornire un supporto equilibrato all’economia. La politica monetaria garantirà un adeguato livello di liquidità e provvederà ad aumentare la disponibilità del credito in conformità con la crescita del Pil.
Il Kospi di Seul perde l’1%. Scendono le società dei chip per effetto delle dichiarazioni rilasciate da un importante membro dell’amministrazione Biden. La Casa Bianca intende mettere un limite ai chip prodotti in Cina dalle grandi aziende coreane e di Taiwan.
Il future dell’indice S&P500 è in rialzo dello 0,4%. Venerdì l’indice di riferimento della borsa degli Stati Uniti ha perso l’1,7%, -3,3% il bilancio settimanale.
Seagen , una società biotech che ai prezzi di venerdì aveva una capitalizzazione di circa trenta miliardi di dollari, potrebbe essere comprata da Pfizer . Lo ha scritto stanotte il Wall Street Journal. Il quotidiano riporta che in passato, una trattativa con Merck non era andata a buon fine perché le parti non erano riuscite a trovare un’intesa sul prezzo, la base di partenza era intorno ai quaranta miliardi di dollari.
Macrovariabili
Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,94%, da 3,86% di venerdì. BTP a 4,40%.
Poco mosso, in prossimità dei minimi da inizio anno, il cross euro dollaro : 1,054.
Oro in lieve calo a 1.808 dollari.
Petrolio WTI a 76 dollari il barile. Gas Europa -3% a 49 euro.
Bitcoin in calo a 23.500 dollari.
TITOLI
Unicredit +2,5%. Tenaris -2%.
Enel ha detto venerdì che la società statale China Southern Power Grid sta svolgendo una "due diligence" per una possibile offerta di acquisto delle sue attività di distribuzione di energia in Perù. Bloomberg riporta che i cinesi potrebbero offrire tre miliardi di dollari.
Snam Il governo italiano nominerà un commissario per accelerare il rafforzamento della Linea Adriatica, il gasdotto che corre lungo la costa adriatica, ha scritto domenica Il Messaggero. Con un processo semplificato, Snam potrebbe essere in grado di completare l'infrastruttura in 2-3 anni invece dei 4 previsti, secondo il quotidiano, confermando che il progetto riceverà fondi UE.
Ferrari ha proposto la distribuzione di un dividendo di 1,810 per azione ordinaria che corrisponde a una distribuzione complessiva di circa 329 milioni di euro.
Tim . Il Cda apprezza l'offerta non vincolante presentata dal fondo Kkr lo scorso primo febbraio per la rete fissa, ma ritiene che sia da migliorare perché non riflette pienamente il valore dell'asset e le aspettative della società.
Un portavoce del fondo ha detto che Kkr è pronto a dialogare con il Cda di Tim nel rispetto degli obiettivi strategici della società telefonica.
Eni . Un cargo di 655.000 barili di greggio venezuelano noleggiato da un'unità del gruppo energetico italiano è partito venerdì da un porto gestito dalla statale PDVSA. E' la prima esportazione del Venezuela verso l'Europa dopo una pausa di tre mesi.
Anima ha annunciato stamattina l’acquisizione dell’80% di Castello Sgr, società dei fondi immobiliari con masse in gestione pari a quattro miliardi di euro. La società del risparmio gestito quotata a a Piazza Affari ha pagato la quota, sessanta milioni di euro. Poste Italiane , il secondo azionista di Anima, ha annunciato venerdì di aver stipulato un patto parasociale on la società Gamma del gruppo Caltagirone per presentare una lista comune di tre candidati in vista del rinnovo del consiglio di amministrazione.
Poste detiene l'11% di Anima, ma insieme a Gamma la quota sale al 14.2%. Gli altri principali azionisti sono Banco BPM con il 20,6%, il Fondo Strategico Italiano (FSI) con il 9%, e la francese Amundi con il 5,2%. Secondo il Corriere della Sera dell'edizione di sabato, lo spirito del patto tra Poste e gruppo Caltagirone è di "salvaguardare l'italianità (di Anima) a fianco di Banco BPM e del fondo FSI".
www.websim.it

