Piazza Affari sale con le banche, la borsa di Hong Kong accelera nel finale

Banco BPM, Monte dei Paschi e Bper Banca segnano rialzi nell'ordine del 4% e anche più. In Asia l'Hang Seng chiude in rialzo dell'1,4%.

ftse mib_websim_3 oib

Le borse dell'Europa salgono, in continuità con la chiusura in forte rialzo di Wall Street nella giornata di venerdì. Indice EuroStoxx50 +0,4%. Ftse Mib +0,6%.

In Asia Pacifico. 

Nikkei di Tokyo +0,1%. L'inflazione all'ingrosso in Giappone ha subito un brusco rallentamento il mese scorso, segno che le pressioni sui costi si stanno gradualmente raffreddando, secondo i dati pubblicati dalla Banca del Giappone.
Hang Seng di Hong Kong +1,5%. Indice CSI 300 di Shanghai e Shenzen -0,2%. Sabato è stato il Guanggun Jie, festa dell’orgoglio single. Negli ultimi anni occasione per acquisti e spese da parte di chi non ha legami e famiglia. Il produttore di smartphone e dispositivi di elettronica di consumo, Xiaomi ha fatto sapere di aver registrato vendite record nel periodo 23 ottobre, 11 novembre.

I future della borsa degli Stati Uniti sono in ribasso dello 0,3%. Venerdì a mercato chiuso Moody's ha comunicato di aver rivisto l'outlook dei rating degli Stati Uniti a negativo, pur confermando i rating emittente e senior unsecured a lungo termine ad Aaa.

Secondo Goldman Sachs l'inflazione e i tassi d'interesse “sembrano aver raggiunto il massimo”, mentre le possibilità di recessione economica si sono quasi azzerate. “Questo contesto è favorevole ai mercati azionari e riduce i rischi di ribasso per gli investitori”, anche se il rialzo è limitato anche da un basso premio per il rischio azionario, da una crescita degli utili solo moderata fino al 2024 e dalle indicazioni che il mercato sta già prezzando un atterraggio morbido. La banca d’affari ritiene che l'asticella per investire in attività di rischio - con i tassi d'interesse che probabilmente rimarranno ai livelli attuali per gran parte del 2024 - rimanga alta. 

Macrovariabili

Treasury Note a 4,65%. Bund a 2,73%. BTP a 4,56%. Spread a 185 punti base.

Euro dollaro a 1,068.

Oro a 1.940 dollari l’oncia.

In calo il petrolio Brent e WTI .

Bitcoin -1% a 36.800 dollari

Titoli

Banco BPM +4,5%. JP Morgan alza il target price a 6,40 euro.

TIM +2%. L’amministratore delegato Pietro Labriola, ha difeso in un colloquio con il Financial Times la scelta del cda di procedere con la vendita della rete a Kkr. Diverse le ipotesi valutate per ridurre il debito, tema che era centrale per Tim, tra cui la cessione del Brasile, «ma non erano percorribili», perché «da quel mercato arriva il 30% degli utili». E anche la strada di tenere la rete e vendere la società dei servizi «non avrebbe risolto il problema. Fitch ha messo la società in rating watch positivo a seguito della cessione della rete fissa. Secondo l'agenzia di rating, la revisione del rating riflette le attese di un rischio finanziario significativamente più basso per Tim dopo il completamento della vendita e il rimborso del debito. Vodafone sta valutando la possibile vendita dei suoi asset in Italia o l'unione con gli asset di un altro operatore tramite una partnership, e i candidati sarebbero Swisscom  presente in Italia con Fastweb, o Iliad. Lo riferisce Il Sole 24 Ore di sabato.

Eni . Alcune banche d'investimento hanno proposto al Tesoro di cedere una parte della quota dello stato nella major petrolifera, sostenendo che il buyback azionario permetterebbe a Roma di ridurre la partecipazione senza perdere il pieno controllo della società. È quanto riferito da tre fonti a conoscenza della vicenda.

Banca MPS .+4,5%. Fitch ha alzato il rating a 'BB', outlook stabile. Secondo l'agenzia, l'upgrade riflette l'evidenza che la banca ha riconquistato la fiducia dei clienti.

BPER Banca +3% "è assolutamente impegnata in altro e non penso possa essere un interlocutore" per un'eventuale fusione con MPS, ha detto il presidente del gruppo Unipol Carlo Cimbri in un'intervista al Il Sole 24 Ore pubblicata sabato.

Stellantis ha inviato una mail a circa 15 mila dipendenti italiani chiedendo loro se fossero interessati a un esodo agevolato dall'azienda. Lo riferisce il Corriere della Sera di sabato, indicando che l'offerta è valida fino al 31 dicembre.

Banca Popolare di Sondrio . L’ipotesi di un'aggregazione con Bper Banca "è una questione che non si pone", ha detto il presidente del gruppo Unipol Carlo Cimbri in un'intervista al Il Sole 24 Ore pubblicata sabato.