Milano poco mossa, salgono FinecoBank, Saipem, Unicredit
Sale il comparto energetico, +1% e quello delle Materie Prime, +0,8%. Il settore Media è il più penalizzato, ed arretra del -1,3%

Le borse dell’Europa sono contrastate, il giorno successivo la conferma dei tassi da parte della Bce.
EuroStoxx50 +0,3%.
Salgono il comparto energetico, +1% e quello delle Materie Prime, +0,8%. Il settore Media è il più penalizzato, -1,3%.
A Milano, il FtseMib oscilla intorno alla parità.
In calo il Dax di Francoforte -0,1%.
In Asia Pacifico, l’indice Nikkei di Tokyo è in rialzo dell’1,30%, è -0,7% il bilancio provvisorio della settimana, mentre la valuta è sui minimi da fine 2022.
Indice Hang Seng di Hong Kong +2,4%. L'Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen guadagna l'+1,6% e si allontana dalla soglia chiave a 3.500 punti. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Kospi di Seul +0,2%, è a -3% la settimana. Indice BSE Sensex di Mumbai in rialzo dell’1% in avvio di seduta, a questi prezzi il bilancio settimanale è circa -3%.
Ieri Wall Street ha chiuso in ribasso, Nasdaq -1,8%.
Il future del Nasdaq guadagna lo 0,7%.
Le comunicazioni del terzo trimestre di Amazon sembrano aver innescato stanotte il rimbalzo dell’azionario mondiale. I risultati hanno spinto il titolo al rialzo di circa il 7% nel dopoborsa. ”Abbiamo avuto un terzo trimestre solido con la crescita di AWS che ha continuato a stabilizzarsi, i ricavi della nostra raccolta pubblicitaria che sono saliti e l'aumento significativo dell'utile operativo e del flusso di cassa", ha detto l'amministratore delegato Andy Jassy. L'utile netto è salito a 9,9 miliardi di dollari, o 94 centesimi per azione a fronte dei 58 centesimi su cui scommettevano gli analisti. I ricavi sono aumentati del 13% a 143,1 miliardi, con le vendite in nord America che hanno segnato un +11% e quelle internazionali un +16%. I ricavi di Amazon Web Services sono saliti del 12,3% a 23,1 miliardi, sotto i 23,20 miliardi delle previsioni del mercato. L'utile operativo della divisione è balzato a 7 miliardi rispetto ai 5,4 miliardi dello stesso periodo dell'anno scorso. Per il quarto trimestre Amazon prevede ricavi in una forchetta fra i 1670 e i 170 miliardi di dollari e un utile operativo fra i 7 e gli 11 miliardi, in rialzo quindi rispetto ai 2,7 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente.
Intel +7%. Il produttore di chip ha chiuso il terzo trimestre con utili per azioni rettificati pari a 0,41 dollari e ricavi pari a 14,16 miliardi. Gli analisti si aspettavano un eps rettificato pari a 0,22 dollari e ricavi pari a 13,53 miliardi. Per il quarto trimestre, la società si aspetta un eps rettificato pari a 0,23 dollari, e ricavi fra 14,6-15,6 miliardi.
Ford -4%. I risultati del terzo trimestre mostrano un Eps rettificato pari a 0,39 dollari, rispetto ai 0,45 dollari attesi dagli analisti. I ricavi dalle vendite delle automobili si sono attestati a 41,18 miliardi, rispetto ai 41,22 miliardi attesi.
Macrovariabili
Treasury note a dieci anni a 4,87% di tasso di rendimento, 10 punti base in meno di ieri. Ha avuto un buon esito, ieri sera, l’asta dei titoli a sette anni.
Bund decennale a 2,85%. BTP a 4,86%. Spread 200 pb.
Euro dollaro a 1,056.
Oro a 1.988 dollari l’oncia.
Petrolio Brent e WTI in rialzo dell’1,5%. L’esercito americano ha colpito obiettivi iraniani in Siria, sollevando nuove preoccupazioni per un ampliamento del conflitto Israele-Hamas.
Bitcoin a 34.100 dollari.
Titoli Piazza Affari
Saipem +2%, rimbalza dopo il calo di ieri.
Campari L'ad uscente, Bob Kunze-Concewitz, ha detto che la strategia del gruppo non cambierà con il suo successore, e questo vale anche per le operazioni di M&A. Stifel promuove il giudizio a Buy, target price 12,30 euro.
Eni ha chiuso il terzo trimestre con un risultato netto rettificato dimezzato rispetto a un anno fa ma sopra le attese del mercato grazie alla performance migliore del previsto della divisione esplorazione e produzione (E&P). Eni ha alzato la propria guidance per l'intero anno per Plenitude.
Mediobanca Risultati record nel primo trimestre, che hanno battuto le attese degli analisti, evidenziando una crescita dei ricavi sugli elevati livelli dei tre mesi precedenti.
Moncler I ricavi nel terzo trimestre sono saliti del 7%, in linea con le attese. SocGen, Mediobanca, JPMorgan Goldman Sachs tagliano il target.
StM Jefferies, BNP Paribas, Cowen e JPMorgan abbassano il target price.
Unicredit . La Bce ha approvato la seconda tranche da 2,5 miliardi di euro del buyback azionario 2023.
Webuild Negozia per rilevare da Condotte il 7,5% del Consorzio Eurolink, che costruirà il Ponte di Messina, salendo in tal modo al 52,5%, scrive MF.