PIAZZA AFFARI IN RIBASSO, NON CONVINCE IL TRIMESTRE DI INTESA SANPAOLO

FTSE MIB -0,9%
273e346245194f4788a65679ffa3984d

Le borse dell’Europa peggiorano prima della pubblicazione dei dati sull'occupazione negli Stati Uniti.

FtseMib -1%.

 Intesa Sanpaolo è in calo del 3% dopo la pubblicazione dei dati del trimestre. I ricavi complessivi sono stati pari a 5,67 miliardi di euro, circa duecento milioni sopra il consensus. Utile operativo a 2,54 miliardi, contro i 2,2 miliardi stimati dagli analisti. La società conferma i piani di remunerazione dei soci e prevede quest'anno un margine operativo molto più alto di quello del 2022.

Dax di Francoforte -0,8%.

Tra i settori più penalizzati ci sono Real Estate e Servizi Finanziari.

Il future del Nasdaq perde l’1,5%.

Alle 14.30 esce la variazione degli occupati negli Stati Uniti, in gennaio i nuovi posti di lavoro dovrebbero essere scesi a 189.000. La disoccupazione dovrebbe essere salita leggermente a 3,6%. La crescita del salario media è stimata +4,3%, da +4,6% di dicembre.

Apple chiude il primo trimestre dell'esercizio fiscale con ricavi in calo a 117,15 miliardi di dollari, sotto le attese degli analisti che scommettevano su 121,14 miliardi. L'utile cala a 29,99 miliardi, o 1,88 dollari per azione, sotto le attese degli analisti.

Amazon ha terminato il quarto trimestre con ricavi in aumento del 9% a 149,2 miliardi di dollari, sopra le attese degli analisti. L'utile netto e' calato a 0,3 miliardi rispetto ai 14,3 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Il 2022 si e' chiuso con un rosso di 2,7 miliardi a fronte di un utile di 33,4 miliardi del 2021. Amazon stima ricavi fra i 121 e i 126 miliardi per il primo trimestre.

Alphabet , la holding a cui fa capo Google, chiude il quarto trimestre con ricavi per 76,05 miliardi di dollari, sotto le attese degli analisti, che scommettevano su 76,15 miliardi. L'utile per azione e' risultato pari a 1,05 dollari.

Ford -4%. Il quarto trimestre 2022 registra ricavi pari a 44,0 miliardi, sopra i 41,3 miliardi stimati dal consensus. L'Ebit adjusted è stato pari a 2,6 miliardi, contro i 3,45 miliardi attesi dagli analisti. L'Eps adjusted è pari a 51 centesimi rispetto ai 62 centesimi previsti dal consensus. Per il 2023, il management prevede un Ebit adjusted tra i 9 gli 11 miliardi rispetto ai 9,94 miliardi attesi dagli analisti. Ricavi visti in rialzo dell’1,5%.


Macrovariabili

Mercato obbligazionario in consolidamento. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,37%, da 3,41% del giorno prima. Per il BTP decennale a 3,97%, da 3,91% di ieri.

L’euro dollaro si è portato a 1,089, ieri -0,7%. 

Oro in lieve rialzo a 1.916 dollari, ieri -1,9%.

Petrolio Brent e WTI al terzo giorno consecutivo di ribasso.

Gas Naturale USA -1,5%. Gas Naturale UE -1,6% a 56 euro per mwh.

Bitcoin a 23.500 dollari, +0,4%.

Titoli

Pirelli +2%, dopo la promozione di Morgan Stanley.

Saipem +1%. Secondo indiscrezioni, TotalEnergies potrebbe far ripartire i lavori nel cantiere per lo sfruttamento di un giacimento di gas in Mozambico. 

CNH Industrial -2,5%, Ferrari -2,4%. Moncler -2,2%.

Tim . L’offerta di KKR potrebbe valere 28 miliardi di euro. Il board valuterà la proposta il 24 febbraio.

Enel . Il regolatore ARERA ha ridotto del 34% la bolletta del gas per i clienti del mercato vincolato.  La discesa, che segue l’aumento del 23,3% con cui si era chiuso lo scorso anno, arriva a valle dell’ultimo livello individuato per il prezzo della materia prima (tecnicamente noto come CMEMm) che è stato fissato in 68,37 euro per megawattora (a fronte dei 116,6 euro per MWh della precedente comunicazione) e che ha rappresentato la base da cui partire per fissare i valori aggiornati della bolletta gas.

Ferrari -2% è la peggior blue chip.

MFE esclude al momento una fusione con Prosiebensat.1 o un'Opa sul gruppo tedesco, ma è fiduciosa in una cooperazione più stretta tra le due emittenti. Lo ha detto l'AD Pier Silvio Berlusconi. 

Geox +2% ha chiuso il 2022 con ricavi a 735,5 milioni, in aumento del +20,8%.

www.websim.it