PIAZZA AFFARI IN RIALZO DA SUBITO, PARTE FORTE STM
In avvio di seduta la borsa di Milano sale, Ftse Mib +0,5%.
Indice EuroStoxx50 +0,7%.
All’indomani di una seduta di lievi ribassi a Wall Street, in Asia Pacifico si mette in luce l’Hang Seng di Hong Kong con un rialzo di quasi il 2%. Buona parte del movimento è da imputare ad Alibaba, +13% dopo l’annuncio del break up. Sale anche la controllata Alibaba Health Information +5%. La separazione in sei entità controllate da una holding, le sei baby babas, potrebbe essere il segno di un’avvenuta distensione dei rapporti tra le autorità di controllo di Pechino e la società.
Ieri l’indice l’S&P500 della borsa degli Stati Uniti ha chiuso in calo dello 0,2%, il Nasdaq dello 0,45%.
I future di Wall Street sono in lieve rialzo.
Il messaggio consegnato ieri dai dati macroeconomici diffusi, è questo: i consumatori degli Stati Uniti, perlomeno fino al 20 marzo, non erano troppo preoccupati del fallimento di un paio di banche regionali.
In serata si sono tenute al Congresso le audizioni di tre alti dirigenti del Tesoro, della Federal Reserve e della Federal Deposit Insurance. Il vice responsabile della supervisione della banca centrale, Michael Barr ha detto c’è bisogno di rivedere le prescrizioni minime su capitale di riserva e su liquidità a copertura, relative alle banche con attivi sopra i cento miliardi di dollari.
Si ridimensionano i timori di nuovi stress finanziari e si riaffacciano le preoccupazioni sull’inflazione, il Treasury Note a dieci anni si porta a 3,57%, era 3,37% a inizio settimana.
In Europa, Bund a 2,28%.
Si rafforza ancora l’euro dollaro , a 1,083.
Petrolio poco sopra i 73 dollari il barile, più o meno i prezzi di ieri. Secondo l’American Petroleum Institute, le scorte di greggio degli Stati Uniti sono scese di sei milioni di barili.
In lieve calo l’oro , a 1.970 dollari.
Torna su il bitcoin, +2,5% a 28.500 dollari.
TITOLI
Tim . Il fondo statunitense Kkr e la cordata composta da Cdp e Macquarie , i due contendenti per la rete fissa dell'ex monopolista, stanno studiando miglioramenti alle loro proposte iniziali dopo aver ricevuto informazioni aggiuntive da parte della società, secondo diverse fonti vicine alla situazione.
Leonardo -1,5% Ieri la controllata statunitese, Leonardo DRS, ha chiuso in ribasso del 10%.
StM +5; nella scia di Infineon. Barclays alza il target price.
Assicurazioni, Generali , Unipol . MF scrive che il passaggio di Eurovita ad un’amministrazione straordinaria, pone le basi per un salvataggio di sistema della compagnia vita ora commissariata.
Intercos -5% Il fondo di private equity L Catterton e l'Ontario Teachers' Pension Plan (Otpp) hanno avviato la vendita, attraverso una operazione di accelerated bookbuilding (Abb), di una quota di circa il 5,7% del produttore italiano di cosmetici.
Webuild Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Codice degli appalti. Tra le novità del testo, c’è io meccanismo di adeguamento della commessa al variare dei prezzi di esecuzione dei lavori. Prevista anche la riqualificazione delle stazioni appaltanti.
