Borse europee in ribasso, a Milano sprofondano le Banche

I movimenti al ribasso iniziati dopo l’annuncio delle elezioni anticipate in Francia proseguono, prima sulle obbligazioni, per travaso, sull'azionario

Differenziale di rendimento in crescita, evidenziato in un grafico a barre.
spread_websim oib

Le borse dell’Europa peggiorano, sotto il peso delle vendite che colpiscono banche e lusso. 

Indice EuroStoxx50 -0,9%. 

FseMib di Milano -1,7%, sui minimi delle ultime cinque settimane.

I movimenti al ribasso iniziati dopo l’annuncio delle elezioni anticipate in Francia proseguono.
E' possibile che il clima di incertezza possa zavorrare le borse europee fino al 7 luglio, la data del secondo turno del voto francese. L'Italia c'entra fino a un certo punto con quel che succede a Parigi, ma il debito italiano è il più liquido, quindi il preferito dai fondi che vogliono alleggerire le posizioni in modo rapido o speculare al ribasso. 

Asia.

Nikkei di Tokyo +0,2% nel giorno delle comunicazioni della banca centrale del Giappone. Al termine della riunione sulla politica monetaria la Banca del Giappone ha lasciato invariati i tassi e ha detto che dirà in luglio di quanto taglierà gli acquisti di obbligazioni.

Wall Street

Sono stati ancora una volta i tech a guidare la borsa degli Stati Uniti verso altri massimi storici. Indice S&P500 +0,2%, 28° massimo storico da inizio anno, il quarto in quattro sedute. Nasdaq +0,35%, diciassettesimo record da inizio anno.

Dietro alla nuova ondata di acquisti ci sono state le indicazioni giunte dal mercato del lavoro e dai prezzi alla produzione. Le nuove richieste settimanali sussidi disoccupazione hanno toccato i massimi da agosto 2023. I prezzi alla produzione hanno registrato la flessione più ampia da ottobre.

Adobe +14% nell'afterhours per effetto delle indicazioni sulle vendite di prodotti per le attività creative, quelle riconducibili all’intelligenza artificiale.

MicroStrategy ha dichiarato che intende offrire 500 milioni di dollari in titoli senior convertibili con scadenza nel 2032, i cui proventi verranno utilizzati per ulteriori acquisti di Bitcoin e altri scopi aziendali non meglio definiti

Macrovariabili

Mercato obbligazionario stabile negli Stati Uniti a valle dei dati di ieri, che hanno evidenziato un raffreddamento del mercato del lavoro e dei prezzi alla produzione. Treasury Note a dieci anni a un rendimento del 4,23%, da 4,31% del giorno prima. E’ stata ben accolta sul primario, l’asta dei titoli a trent’anni.

Bund decennale tedesco al 2,40%.

BTP decennale a 3,92%, da 4,06% di ieri mattina. Lo spread sale a 151 punti base, massimo da febbraio.

Differenziale sulle scadenze decennali tra Bund/OAT francese a quasi settanta punti base, massimo dal 2017.  Il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, ha avvertito che la seconda economia della zona euro è a rischio di crisi finanziaria dopo il caos generato dalla decisione del presidente Emmanuel Macron di sciogliere il parlamento e indire elezioni anticipate. I rendimenti dei titoli francesi si avviano a registrare il maggior balzo settimanale, oltre 20 punti base, dalla crisi del debito dell'euro, secondo i dati Lseg.

Euro dollaro sotto 1,07 per la prima volta da inizio maggio.

Petrolio Brent e WTI -0,7%.

Oro a 2.317 dollari l’oncia, +0,6%.

Bitcoin a 67.100 dollari, +0,6%.

Titoli

Amplifon +1,5% E' la miglior blue chip.

Banco BPM -0,5%. I tassi di interesse alti spostano in avanti l’inizio del consolidamento bancario, lo ha detto il ceo Giuseppe Castagna in un’intervista. Se ne riparla tra 18 mesi, quando i tassi saranno più bassi. In risposta a una domanda su un eventuale interesse per Monte dei Paschi, Castagna ha ribadito che la banca ha presentato a dicembre un piano stand alone.

Inwit -0,5%, ha stipulato un accordo che prevede un diritto di opzione per l'acquisto del 51% di Boldyn Networks Smart City Roma, aggiudicataria della gara per la concessione del progetto Roma 5G. In caso di esercizio dell'opzione di acquisto da parte di Inwit, il closing dell'operazione è previsto nel corso del terzo trimestre 2024.

Leonardo -0,5%. NHI industriel, una joint venture tra Airbus, Leonardo e Fokker, ha vinto una commessa ad alto margine da seicento milioni di euro per la manutenzione e l’upgrade di un software per gli elicotteri militari. 

Monte Paschi -4% E' la peggior blue chip.

Saras Le condizioni sospensive per il closing dell'acquisizione da parte di Vitol del 35% dalla famiglia Moratti si sono tutte avverate e l'operazione si completerà entro la fine di giugno. Vitol lancerà, come previsto, un'Opa obbligatoria sulle azioni restanti di Saras.

Stellantis -*0,7%. Le sinergie annuali dalla fusione Fca-Psa ammontano a 8,4 miliardi di euro contro i 4 miliardi al momento della creazione del nuovo gruppo, ha detto il Ceo Carlos Tavares.

TIM . L'AD della controllata Tim Brasil Alberto Griselli ha detto che l'accordo con cui Telecom arriverà a vendere la rete fissa potrebbe dare impulso alle attività della società brasiliana.

Unicredit -2%. Allianz deteneva il 2,99% al 10 giugno, secondo un filing di Consob. La Bce avrebbe inviato una lettera alla banca in cui sollecita un piano dettagliato per lo smobilizzo accelerato delle attività in Russia, scrive il Messaggero senza citare fonti.


Marino Masotti

Caporedattore