PIAZZA AFFARI IN CALO: SALGONO STELLANTIS, SAIPEM, TIM

Pesano tensioni su inflazione e quadro geopolitico
02c8ac0e5f0c4a2a80c3de79f0be1cc8

Le borse dell’Europa scendono con Materie di Base, Real Estate, Banche e Energetici. EuroStoxx 50 -0,7%. Dax di Francoforte -0,8%. FtseMib -1%.

Il Nasdaq ieri ha chiuso in ribasso del 2,5%, peggior seduta da inizio anno. Il future segna un lieve rialzo.

Germania. L'indice Ifo tedesco che segnala la fiducia delle imprese a febbraio è salito a 91,1 punti, quasi in linea con le attese a 91,2, da 90,1 di gennaio.

Macrovariabili

Le indicazioni sull’andamento dell’economia arrivate dagli indici PMI di S&P Global, hanno spinto il rendimento del Treasury Note a 3,95%, sui massimi da novembre. 

Il Bund decennale tedesco si stabilizza a 2,53%, massimo dell'anno. 

BTP decennale a 4,45%. Nel mese di gennaio si stima che l'indice nazionale dei prezzi al consumo (Nic), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,1% su base mensile e del +10% su base annua, da +11,6% del mese precedente. La stima preliminare era +10,1%. Lo comuica l'Istat, limando la stima prelimare e sottolineando che a gennaio l'inflazione evidenzia "un netto rallentamento".

L’Euro Dollaro è quasi invariato a 1,065. 

Petrolio Brent e WTI -1,5%.

Gas USA -4% a 2 dollari, minimo pluriennale. Gas UE +2%. 

Oro piatto a 1.834 dollari.

Bitcoin -0,3% a 24.100 dollari, ieri -2%.

Titoli

Stellantis +2,2% ha pubblicato stamattina i risultati del 2022. L’anno si chiude con 23,3 miliardi di euro di utile operativo, circa un miliardo di euro sopra le stime del consensus. Il dividendo proposto è pari a 6 centesimi di euro, leggermente sotto le aspettative, la società ha annunciato un piano di acquisto di azioni proprie da 1,5 miliardi di euro. Nel 2023 il margine operativo è stimato superiore al 10%, il consensus era 10,3%.

Leonardo +0,6%. 

Saipem +0,5%. Jefferies ha rafforzato il Buy, alzando il target price da 1,40 a 1,80 euro. 

Recordati -3%. 

FinecoBank -2,8%. Banca Generali -1,5%.

Tim . Il fondo KKR ha comunicato alla società di aver prolungato di un mese, al 24 marzo, la validità dell’offerta per una quota di NetCo. La Repubblica riporta che il governo, attraverso un nuovo veicolo, potrebbe unirsi a Kkr. Non è chiaro quale sarà a questo punto il ruolo della Cassa Depositi e Prestiti e resta da risolvere il tema antitrust. 

Anima Holding . Fsi sale ancora nel capitale di Anima Holding e raggiunge il 9%. E' quanto emerge dalle comunicazioni Consob relative alle partecipazioni rilevanti. Fsi aveva acquistato il 15 febbraio il 7,2% del capitale della società di asset management, attraverso una procedura di reverse accelerated bookbuilding e aveva dichiarato la possibilità di salire fino al 9%. Considerando che Fsi aveva dichiarato la disponibilità a salire nel capitale di Anima fino al 9%, era scontato che, a quei prezzi, avrebbe comprato ancora. Tra l'altro i volumi sostenuti suggerivano proprio questo. Scade venerdì il termine per l'eventuale presentazione di una lista da parte di Fsi ad Anima H. che ha tempo quattro giorni, cioè fino a martedì 28 per pubblicare le liste.

Campari Mediobanca e Credit Suisse alzano il target price, Bernstein lo abbassa.

www.websim.it