Piazza Affari galleggia, future di WallStreet in lieve calo
I risultati trimestrali della società che offre servizi finanziari online sono stati superiori alle attese


Le borse dell’Europa non sono molto distanti dei livelli di ieri, che poi sono quelli del giorno prima.
Indice EuroStoxx -0,1%.
Indice FtseMib di Milano +0,1%.
Nel corso della giornata, sarà comunicata la decisione della Banca d'Inghilterra sui tassi.
Borsa Usa
L’assenza di dati macroeconomici si fa sentire a Wall Street: anche quella di ieri, come già quella di martedì, è stata una seduta priva di direzione.
Per il momento, i future indicano un avvio in lieve calo. Indice S&P500 -0,2%. Nasdaq -0,3%.
Oggi usciranno le nuove richieste settimanali di disoccupazione.
Sotto la lente a Wall Street
Arm Holding -9%. La società dei chip scende dopo aver riportato i dati. La guidance annuale sui ricavi, attesi fra 3,8-4,1 miliardi, ha deluso le attese.
Robinhood +5%. I risultati trimestrali della società che offre servizi finanziari online sono stati superiori alle attese. I ricavi netti hanno raggiunto 618 milioni di dollari, sopra le stime di 546 milioni. L'Eps ha raggiunto +0,18 dollari, contro una perdita di 0,57 dollari dello scorso anno.
Intel - La società ha rivisto al ribasso la guidance. Ora si aspetta per il prossimo trimestre ricavi sotto i 13 miliardi di dollari. La revisione avviene dopo la revoca, da parte delle autorità statunitensi, della licenza di vendita dei chips a Huawei. Ieri il titolo ha perso il -2%.
AMC Entertainment -3%. La società che gestisce una catena di cinema nel trimestre ha riportato perdite rettificate per azioni pari a 0,78 dollari, risultato che ha compensato l'esito positivo dell'aumento dell'aumento dei ricavi.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni a 4,51%. Il Tesoro ha collocato con qualche difficoltà 42 miliardi di dollari di titoli a dieci anni.
Bund a 2,50%, +4 punti base.
BTP a 3,85%, +6 punti base. Non sarà una possibilità ma un obbligo" spalmare i crediti del superbonus in 10 anni, invece che su 4. E' questa la misura del governo, annunciata dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti. "Il governo presenterà il suo emendamento, e se ne assume la responsabilità. Gli emendamenti parlamentari, come avvenuto in passato, di ampliamento delle deroghe non saranno presi in considerazione", ha aggiunto il ministro. L'opzione indicata da Bankitalia di fermare il superbonus prima della sua scadenza "sarebbe stata gradita se fosse stata fatta nel 2021, 2022 o 2023, mentre arriva solo nel 2024, quando il governo sta esattamente procedendo a fare questo", ha osservato Giorgetti. "Quando siamo intervenuti fortunatamente a porre una diga a questa cosa, la valanga era giá partita. Avete presente il Vajont?"
Euro dollaro a 1,072, -0,20%.
Petrolio. Brent e WTI +0,7%.
Oro a 2.309 dollari l’oncia.
Bitcoin a 61.400 dollari, piatto dopo quattro sedute consecutive di ribasso.
Titoli Piazza Affari
Bper -5% Il CEO Papa durante la call post risultati ha detto che la banca è in anticipo sugli obiettivi del piano al 2025 per cui potrebbe esserci una revisione.
Banche. Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (BBVA.MC) ha annunciato il lancio di un'offerta ostile per il Banco de Sabadell che valuta la sua controparte circa 12,4 miliardi di euro. L’Opa è tutta in carta: ai soci di Sabadell viene offerto un titolo BBVA per ogni 4,83 titoli Sabadell, lo stesso rapporto di cambio proposto inizialmente.
ENI Rbc alza il target price da 17 a 18 euro.
Nexi +7%. Nel primo trimestre del 2024 i ricavi sono stati pari a 781,6 milioni, in crescita del 6% rispetto al primo trimestre del 2023.
Prysmian +2% ha archiviato il primo trimestre del 2024 con ricavi di gruppo pari a 3,687 miliardi di euro, in calo su base organica del 5,6% rispetto ai 3,99 mld euro riportati nell'analogo periodo dello scorso anno, e un portafoglio ordini totale di oltre 18 miliardi di euro.
TIM L'autorità antitrust europea ha convocato gli operatori concorrenti di Tim per discutere alcuni aspetti della cessione dei suoi asset di rete fissa (Netco) al fondo Usa Kkr , hanno detto a Reuters tre fonti vicine alla situazione.
Tod's L Catterton ha raggiunto, insieme alla famiglia Della Valle e a Lvmh, il 96,92% della società al termine dell'Opa e ha superato la soglia per l'esercizio del diritto di acquisto sulle azioni rimanenti.
Unicredit Morgan Stanley alza il target a 40 euro. Berenberg lo porta a 44 euro.
Fuori dal FtseMib.
Avio Chiude il primo trimestre con un portafoglio ordini pari a 1,38 miliardi di euro, in crescita dell'1,4% rispetto al 31 dicembre 2023, principalmente grazie alle attività di propulsione nel settore della difesa.
Fincantieri -6%. Il Sole24Ore riporta che acquisirà da Leonardo la società produttrice di siluri, Wass. L'esborso dovrebbe essere nell'ordine dei quattrocento milioni di euro.