Piazza Affari debole, salgono Poste, Nexi e CNH Industrial

Poste italiane +1,9%, ha alzato la guidance 2023 sul risultato operativo a 2,6 miliardi di euro grazie alla performance finanziaria.

ftse mib_websim_2 oib

Le borse dell’Europa sono contrastate. Indice EuroStoxx50 -0,2%. FtseMib +0,2%. Dax di Francoforte -0,2%.

Germania. La produzione industriale tedesca è scesa più del previsto a settembre, dell'1,4% rispetto al mese precedente, ha comunicato l'ufficio federale di statistica. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto un calo dello 0,1%.

Le borse dell’Asia Pacifico interrompono la serie di sedute positive e si avviano a chiudere in ribasso.

Nikkei di Tokyo -1,3%. I dati pubblicati stanotte dal ministero del Lavoro del Giappone mostrano che la paga oraria dei lavoratori è ulteriormente migliorata in settembre. 

In calo i mercati azionari della Cina, Hang Seng di Hong Kong -1,5%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,3%. Le esportazioni cinesi sono scese del 6,4% in ottobre, un po’ di più delle aspettative. Meglio del previsto le importazioni, +3% anno su anno, dal -6% di settembre: il consensus era -5%.

La borsa di Sidney è lieve calo, il dollaro australiano si indebolisce a 1,55. La banca centrale dell’Australia ha alzato il tasso di interesse di riferimento al 4,35%, come previsto da quasi tutti gli economisti: il comunicato è molto prudente nell’anticipare le prossime mosse di politica monetaria, tutto è lasciato all’evoluzione del contesto macroeconomico.

Ieri a Wall Street l’indice S&P500 è salito dello 0,2%, sesta seduta consecutiva di rialzo.

WeWork  ha presentato stanotte istanza di fallimento nel New Jersey. Nei documenti acclusi alla pratica, l’azienda di co-working  elenca quasi 19 miliardi di dollari di debiti. Nel comunicato, la società dichiara di aver trovato un accordo di ristrutturazione con i creditori detentori del 92% delle sue obbligazioni garantite e afferma di voler razionalizzare il suo portafoglio di locazione di uffici. Il fallimento è il culmine di una saga lunga anni. Nel giro di circa cinque anni, quel che un tempo era il più grande affittuario di uffici di Manhattan è caduto nella polvere dopo aver mancato un primo tentativo di approdo a Wall Street nel 2019.

 

Macrovariabili

Treasury Note a 4,73%. Tornano le aste di carta del Tesoro, si riparte oggi con il titolo a tre anni, domani si entra nel vivo con il decennale.

Bund a 2,65%. BTP a 4,64%.

Euro dollaro in lieve calo a 1,070.

Petrolio Brent e WTI -0,3%,.

Oro a 1.970 dollari l’oncia, in ribasso dello 0,3%.

Bitcoin a 34.850 dollari.

 

Titoli

Intesa Sanpaolo Morgan Stanley alza il target price a 3,40 euro, da 3,3 euro.

Tim +1%. Moody's ha messo il rating B1 di Telecom Italia sotto osservazione per una revisione al rialzo dopo l'accordo con Kkr. La società ha sottoscritto l'accordo per la cessione della rete e di Fibercop con Optics BidCo (controllata Kkr ), e come ulteriore investitore Azure Vista (controllata da Abu Dhabi Investment Authority). Il perfezionamento dell’operazione è atteso per l’estate del 2024. Secondo una fonte vicina al dossier, Vivendi ha chiesto di acquisire i verbali dei Cda che hanno deliberato l'operazione con Kkr. I risultati di Tim Brasile, presentati stanotte, sono leggermente migliore delle attese.

Poste italiane +1,9%, ha alzato la guidance 2023 sul risultato operativo a 2,6 miliardi di euro grazie alla performance finanziaria, dopo aver chiuso i primi nove mesi con un utile netto di 1,5 miliardi, in crescita del 5,8%. Il precedente target era 2,5 miliardi. Nel trimestre, i ricavi sono saliti del 3,6%, l’utile operativo è sceso del 18% a seguito dell’impatto di un bonus pagato ai dipendenti

Ubs +3%, ha registrato una perdita di 785 milioni di dollari nel terzo trimestre, dopo aver contabilizzato 2,1 miliardi di dollari di spese legate all'acquisizione di Credit Suisse. Il dato si confronta con le stime di un sondaggio commissionato da Ubs che indicavano una perdita di 444 milioni di dollari attribuita agli azionisti. Escludendo l'impatto dell'acquisizione, Ubs ha registrato un utile sottostante di 844 milioni di dollari.

CNH Industrial +2,4%, ha annunciato un programma di buyback fino a 1 mld di dlr dall'8 novembre e il delisting volontario da Euronext Milano, confidando di restare quotata unicamente al NYSE da inizio gennaio 2024.

Eni Morgan Stanley ha alzato il target price a 15,50 euro.

Ferrari Evercore ha avviato la copertura con Outperform e target price 375 dollari.

Generali parteciperà alla gara per prendere il 51% della jv danni Generali China Insurance, messo in vendita dal partner cinese CNPC, scrive MF.

Avio . Accordo trilaterale Francia, Italia e Germania per sbloccare i lanci di Ariane 6 e il ritorno all'attività di Vega-C.

Nexi  . +1,5%. MF scrive di interesse all'acquisto da parte del fondo pensione canadese CPP e della statunitense Francisco Partners.