Piazza Affari debole, salgono le banche, in forte calo StM
StM -4,7%. Tutte giù le società del segmento dei chip dopo che la tedesca SMA Solar, attiva nella componentistica per il fotovoltaico, ha tagliato le previsioni dell'Ebitda. Il titolo crolla, -30%.


La maggior parte delle borse dell’Europa si avvia a chiudere la seduta in ribasso.
Indice EuroStoxx50 -0,3%.
Fra i comparti, salgono le Materie Prime, +0,8%, e i Viaggi +0,6%.
FtseMib di Milano -0,1%. Cac 40 -0,7%. Ftse 100 di Londra +0,1%.
I mercati rimangono in attesa dell'esito delle elezioni francesi, previste per il 7 luglio. L'avanzata del partito di Marine Le Pen ha inizialmente creato preoccupazioni in merito ad un'altra possibile frattura in Europa, sull’esempio della Brexit in Gran Bretagna. Tuttavia, questa ipotesi non sembra essere nell'agenda dei partiti anti-establishment usciti vincitori dalla ultima tornata elettorale: “Questo è l’unico rischio che può fare scattare una crisi finanziaria in Europa, ma non ci sono segnali in questa direzione”, così la pensa Peter Bentley, co-head reddito fisso di Insight (825,3 miliardi di dollari di masse in gestione) del gruppo BNY Investments, ripreso dal Sole24Ore di oggi.
Steven Bell, chief economist Emea di Columbia Threadneedle Investments, sembra condividere la stessa opinione. "Ci aspettiamo che i partiti di destra francesi seguano l'esempio della presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni, la quale si è gradualmente spostata verso il centro", scrive in un report, ricordando come quasi tutte le formazioni di destra europee abbiano abbandonato i piani di uscita dall'Ue.
UK. L'inflazione britannica si è riportata il mese scorso al target della banca centrale del +2% per la prima volta in quasi tre anni, a dimostrazione del venir meno delle pressioni sui prezzi legate prima alla pandemia poi alla crisi ucraina. Nell'ottobre 2022 l'inflazione aveva superato l'11%. Il rientro del costo della vita sarà apprezzato sia dal premier Rishi Sunak sia da Banca d'Inghilterra, ma arriva troppo tardi per mutare le sorti elettorali della maggioranza conservatrice nel voto del mese prossimo o la decisione sui tassi britannici di domani. Il tasso dell'inflazione annua di maggio è in perfetta sintonia con le attese Reuters e si confronta con il 2,3% di aprile. Segna inoltre un marcato rientro se confrontato con il picco degli ultimi 41 anni toccato nell'ottobre 2022 a 11,1%.
Oggi Wall Street è chiusa per la festività del 19 giugno.
Macrovariabili
Bund decennale al 2,40%, poco sotto il livello del giorno prima.
BTP decennale a 3,93%, da 3,94%. Lo spread Italia-Germania è a 153 punti base. L'ammontare dei titoli di Stato italiani in portafoglio agli investitori esteri è aumentato in aprile per il quarto mese consecutivo. Dai dati di Banca d'Italia sulla bilancia dei pagamenti emerge che le posizioni degli investitori esteri sono cresciute di 5,4 miliardi di euro dopo l'incremento di 16,4 miliardi di euro del mese precedente.
OAT decennale 3,17%. Differenziale Bund/OAT francese a 78 punti base.
Euro dollaro poco mosso a 1,073.
Petrolio Brent e WTI +0,4%, ieri +1,3%.
Oro a 2.329 dollari l’oncia.
Bitcoin a 64.800 dollari, poco mosso.
Titoli Piazza Affari
Bper Banca -0,2%. Banca Monte Paschi +1%. Banco BPM +1%.
Enel -0,4%, colloca con successo bond da 2 mld usd.
ENI +1%, lavora alla cessione della quota upstream in Costa D'Avorio da 1 miliardo di euro, lo riporta Bloomberg.
Moncler -2% Jefferies ha tagliato il target price a 58 euro da 67 euro, il giudizio resta Hold.
Brunello Cucinelli -1%. Golden Goose ha rinunciato alla quotazione, l’annuncio è stato dato a sorpresa al termine di un iter che aveva portato a fissare un esordio nella parte bassa della forchetta iniziale.
StM -4,70%. Tutte giù le società del segmento dei chip dopo che la tedesca SMA Solar , attiva nella componentistica per gli impianti fotovoltaici, ha tagliato le previsioni dell'Ebitda del 60%. Il titolo è crollato, -30%.
Unicredit +0,5%, vuole ridurre il rischio su una parte del proprio portafoglio crediti in Italia e in Germania.

