Piazza Affari chiude in rialzo, il petrolio spaventa WallStreet

Super Micro Computer ha recentemente distribuito più di 100.000 GPU con la soluzione di raffreddamento a liquido (DLC) per alcune delle più grandi fabbriche di intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale_websim14
wall street websim 2

Gli indici azionari statunitensi perdono terreno, sotto pressione per l'aumento dei rendimenti dei Treasury, mentre i mercati hanno ricalibrato le aspettative sui tagli dei tassi della Federal Reserve. Sull'attività pesa anche l'aumento delle tensioni in Medio Oriente.

Nasdaq -0,4%. 

S&P500 -0,3% a 5.730 punti. Goldman Sachs ha alzato un'altra volta il target dell'indice  di riferimento, è la terza volta da inizio anno. Il nuovo obiettivo è 6.000 punti, dal precedente 5.400 punti.

L'agenda dei dati macro è scarica, per trovare qualcosa di rilevante si deve arrivare a giovedì.

Wall Street

Super Micro Computer  +15,2%.  Il produttore di server AI ha detto che "ha recentemente distribuito più di 100.000 GPU con la soluzione di raffreddamento a liquido (DLC) per alcune delle più grandi fabbriche di intelligenza artificiale mai costruite".  I server della società sono dotati anche degli ambiti processori di Nvidia che sale del +3,4%.

Amazon.com -2,5%. Wells Fargo ha declassato il gigante della vendita al dettaglio online da "overweight" a "equal weight", citando molteplici venti contrari che probabilmente metteranno in pausa la storia positiva di revisione degli utili della società.

Apple -0,6%. Jefferies taglia il giudizio a Hold, dal precedente Buy. L'analista Edison Lee scrive nella nota che l'intelligenza artificiale non sarà a breve un elemento di sostegno alle vendite, mentre il mercato sembra essere molto più ottimista sulle ricadute. 

Chevron +0,4%. La società vende le proprie quote in progetti canadesi a Canadian Natural Resources per 6,5 miliardi di dollari in contanti. L'operazione rientra nel quadro di un piano di disinvestimenti del valore di 10-15 miliardi di dollari entro il 2028. Il perfezionamento dell'accordo con Canadian Natural Resources è atteso nel quarto trimestre.

Netflix  -0,6% Barclays ha declassato il gigante dello streaming da "equal weight" a "underweight", citando la sua valutazione premium.

Pfizer +2,7%. L'investitore attivista Starboard Value detiene una partecipazione da 1 miliardo di dollari.  

Europa

In Europa, il FtseMib segna +0,66% a fine seduta. Indice EuroStoxx50 +0,32%. Dax di Francoforte sulla parità.

In Germania gli ordini di fabbrica hanno registrato in agosto un calo del -5,8%, molto peggio del -2% atteso dagli economisti. In settembre il rialzo era stato del 4%.

Titoli a Piazza Affari

Amplifon +4,7%. Gli analisti di JP Morgan hanno incrementato il target price a 33,7 euro per azione dai precedenti 31,3 euro.

Unicredit +1,6%. La possibile fusione con Commerzbank "è una questione che riguarda il settore privato", ha dichiarato il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, arrivando alla riunione dell'Eurogruppo in Lussemburgo.

Banca Mps +0,8%.Barclays detiene il 5,3% del capitale votante, il 4,2% attraverso derivati. 

Eni +1,3%. La società ha firmato con l'agenzia governativa Japan Organization for Metals and Energy Security (Jogmec) un memorandum d'intesa, con lo scopo di collaborare in ambito gas e Gnl.

FinecoBank +0,4%. L'istituto ha chiuso la raccolta netta a settembre a +466 milioni di euro.

Italgas +0,9% dopo la firma di un accordo da 5,3 miliardi di euro, debito incluso, per acquistare 2i Rete Gas.

Leonardo -0,9%. Morgan Stanley alza il target price a 23 euro, da 16,3 euro. La procura di Brindisi ha notificato l'avviso di chiusura indagini nei confronti di sette soggetti e due società coinvolte, secondo l'ipotesi di accusa, in diversi reati tra cui l'attentato alla sicurezza dei trasporti e la frode in commercio relativamente alla fornitura a Leonardo di componenti non conformi per il velivolo 787 Dreamliner di Boeing.

Nexi +1,8%. Dopo mesi di negoziato ha raggiunto un accordo con Unicredit sulla gestione di carte e pagamenti dei clienti in Italia, Austria e Germania fino al 2036, ha scritto il Corriere della Sera di domenica.

Stellantis +0,8%. Il gruppo sta adottando misure drastiche per preservare la liquidità, tra cui un rigido controllo sulle spese, scrive il Wall Street Journal.

Macrovariabili

BTP decennale a 3,56% di rendimento, si allontana la prospettiva di un taglio di 50 punti base nel meeting della FED di novembre.

L'euro dollaro staziona sui livelli di venerdì a 1,0960.

Il Treasury Note a dieci anni è a cavallo della quota psicologica del 4% di rendimento, sui massimi degli ultimi due mesi e mezzo, circa trenta punti base sopra il livelli di inizio mese. Per la prima volta da molte settimane, l'aspettativa di taglio tassi da qui a fine anno scende sotto il mezzo punto percentuale. Se gli investitori diventano più dubbiosi sull'entità del taglio dei tassi è anche perché temono una ripartenza dell'inflazione provocata dall'aumento dei prezzi dell'energia.

Il petrolio tipo WTI guadagna il +3%. Non c'è soltanto il Medio Oriente, a portare su le quotazioni del greggio, nel Golfo del Messico l'uragano Milton si sta per abbattere sulle coste del Sud degli Stati Uniti. I razzi lanciati da Hezbollah, sostenuti dall'Iran, hanno colpito la terza città più grande di Israele, Haifa. Israele, nel frattempo, sembra pronto a espandere le incursioni di terra nel Libano meridionale.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim