Piazza Affari al minimo, sprint finale delle borse della Cina
Il FtseMib di Milano è sulla parità, ma dai prezzi di venerdì in chiusura, il rialzo è del 2%. Saipem +2,5% dopo la firma di un contratto da 850 mln di dollari per lavori offshore in Angola


Le borse dell’Europa sono deboli nell'ultima seduta della settimana, a meno di correzioni molto ampie, il bilancio delle ultime cinque sedute sarà più che positivo per alcune e leggermente negativo per altre.
Il FtseMib di Milano è sulla parità, ma dai prezzi di venerdì in chiusura, il rialzo è del 2%.
Dax di Francoforte -0,2%, -0,4% la settimana ai prezzi di stamattina.
Indice EuroStoxx -0,3%.
Il membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea Isabel Schnabel ha raffreddato le aspettative di una forte discesa del costo del denaro nella seconda parte dell’anno. Non si parla del primo taglio dei tassi a giugno, quello è ormai scontato, ma "sulla base dei dati attuali, un taglio dei tassi a luglio non sembra giustificato", ha dichiarato al quotidiano Nikkei "Dovremmo guardare con molta attenzione ai dati, perché c'è il rischio di un allentamento prematuro".
I mercati continuano a scommettere su circa tre riduzioni di un quarto di punto nel corso dell'anno dal livello attuale del 4%.
Asia.
La borsa di Hong Kong sale a fine seduta, poco sopra i massimi degli ultimi nove mesi: la settimana si sta per chiudere con un guadagno del 5%.
L’indice Shanghai Composite ha accelerato nell'ultima ora, chiudendo così in rialzo dell'1%.
La banca centrale ha tolto di mezzo la soglia minima sui tassi dei mutui per l'acquisto della casa, ha abbassato l'acconto minimo che penalizza chi compra la prima casa ed ha espressamente invitato le autorità locali a comprare abitazioni e spazi commerciali, da rivendere successivamente a prezzi calmierati.
I dati diffusi stanotte dall’Ufficio Nazionale di Statistica mostrano che le vendite al dettaglio della Cina sono cresciute al ritmo più lento dal 2022, la produzione industriale ha invece accelerato.
La spesa dei consumatori è cresciuta del 2,3% ad aprile, in calo dal 3,1% di marzo, peggio del 3,7% previsto dagli economisti. Grazie alle esportazioni, la produzione industriale è aumentata più rapidamente del previsto (6,7%).
Larry Hu, responsabile dell'economia cinese di Macquarie parla di “una ripresa cinese a due velocità” e cita in un commento altri dati di stanotte. Gli investimenti in capitale fisso sono cresciuti del 4,2% nei primi quattro mesi dell’anno, in lieve rallentamento rispetto ai dati precedenti. Gli investimenti nello sviluppo immobiliare sono crollati, -9,8%. Il tasso di disoccupazione urbano è stato del 5%, in calo rispetto al 5,2% di fine marzo.
La borsa di Tokyo termina la seduta in calo dello 0,3%, mentre la settimana ha un bilancio positivo: +1,5%. Torna a indebolirsi lo yen, a 155,8. Toshitaka Sekine, un ex capo economista della Banca del Giappone, dice in un’intervista a Bloomberg che il primo taglio dei tassi di interesse in Giappone potrebbe arrivare il mese prossimo, poi ne dovrebbero arrivare nel corso dell’anno altri due.
In Asia, l’indice KOSPI di Seul perde l’1%, +0,5% la settimana.
La borsa degli Stati Uniti ha toccato nuovi record in avvio di seduta ma poi ha peggiorato, chiudendo in ribasso.
Nasdaq -0,3%. S&P500 -0,2%, record, Dow Jones -0,1% a 39.870 punti. L’indice delle blue chip ha varcato, anche se per poco, la soglia dei quarantamila punti.
Nel dopoborsa. Reddit è volata in rialzo del +10%. La società ha stretto un accordo con OpenAI. La seconda può accedere ai contenuti e al social media della prima. Gli utenti Redditt potranno usare strumenti di intelligenza artificiale.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni stamattina a 4,37%, da 4,32% di ieri.
Bund a 2,45% +3 punti base.
BTP a 3,75%.
Euro sui massimi delle ultime cinque settimane a 1,086.
Petrolio. Brent e WTI poco sopra i prezzi di ieri.
Oro a 2.378 dollari l’oncia.
Bitcoin a 66.100 dollari. Nel corso di un evento dedicato all’energia, al presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari è stato chiesta un’opinione sulle cripotovalute, questa la sua risposta. "Il Bitcoin non ha dimostrato alcuna utilità nel mondo reale, se non come strumento di speculazione. Perciò lo paragono ai Beanie Babies", ha detto Kashkari riferendosi agli orsacchiotti di pezza. "Se volete collezionare Beanie Babies, che Dio vi benedica, collezionate Beanie Babies. Ma sto solo mettendo in guardia le persone che pensano che questo sia un vero e proprio strumento di investimento utile”. Kashkari ha osservato che, sebbene il Bitcoin sia in circolazione da più di un decennio, lui si interroga ancora sulla utilità di questi strumenti crittografici per le persone normali. Qualcuno diceva che avrebbero protetto dall’inflazione, ma così non è stato. "È solo un altro asset speculativo, come un titolo meme. Non mi oppongo alle azioni meme. ... Comprare Beanie Babies. Comprare Bitcoin. Sta a voi decidere. Vi metto solo in guardia dal pensare che di una vera e propria valuta si tratti", ha detto Kashkari.
Titoli Piazza Affari
Saipem +2,5% ha comunicato di essersi aggiudicata un nuovo contratto offshore da Azule Energy Angola Spa per lo sviluppo del progetto Ndungu Field, come parte del progetto Agogo Integrated West Hub, situato a circa 180 chilometri al largo della costa dell'Angola. Il valore del contratto è di circa USD850 milioni.
Azule Energy Angola è una società controllata da Azule Energy Holdings
Limited, joint venture societaria tra Eni Spa e BP PLC.
Monte Paschi +2%.
Iren Intesa ha abbassato il giudizio da Buy a Hold.
Snam Mediobanca alza il target price a 5,50 euro, era 5,40 euro.
Unipol . UnipolSai ha completato il collocamento presso investitori istituzionali italiani ed esteri di uno strumento di livello 2 cosiddetto “Tier 2” da emettersi in forma dematerializzata e da accentrarsi presso Euronext Securities (cioè ex Monte Titoli) per un importo nominale di 750 milioni di euro. La data di emissione e regolamento del bond è prevista per il 23 maggio 2024 ed il Tier 2 è emesso a 99,853% e corrisponde ad una cedola fissa in ragione d’anno del 4,9%. «L’emissione – si legge in una nota – ha suscitato un forte interesse da parte degli investitori, a conferma della solida reputazione di cui UnipolSai ed il gruppo Unipol godono sui mercati internazionali». Durante il collocamento sono stati raccolti ordini superiori a 1,65 miliardi di euro, con una copertura del book di circa 2,2 volte. Il bond è stato collocato per circa l’80% presso investitori istituzionali esteri. Il rating atteso del Tier 2 è Ba1 per Moody’s e BBB- per Fitch.