Nuovo calo della disoccupazione in Italia, sale la borsa di Milano

Nel paniere delle blue chip italiane brilla Erg, +4% dopo l'arrivo di un'offerta per un operatore delle rinnovabili. In forte calo Pirelli e Tim. Tutte su le banche: Monte Paschi rimbalza +3%.

Banche_websim17
Analisi_tecnica26

Le Borse europee rimbalzano debolmente e l'indice FtseMib di Milano arriva a guadagnare lo 0,5% grazie alla spinta delle banche.

In Italia la disoccupazione è scivolata al 6,9%, un valore che ci riporta al dicembre 2008. A ciò si aggiunge un tasso di inattività costante, che si mantiene ai minimi degli ultimi venti anni da tre mesi a questa parte. L’occupazione, spiega Istat, cresce per uomini e donne, per dipendenti e autonomi e per tutte le classi d’età a eccezione dei 25-34enni, che registrano un calo. Il tasso di disoccupazione giovanile continua a essere una macchia, rimanendo fermo al 20,2%.

Ad aprile i prezzi alla produzione dell'industria registrano il sesto calo consecutivo (-0,9% su base mensile e -5,9% su base annua), ma si attenua rispetto al mese precedente (-9,6% a marzo). Lo rende noto Istat, spiegando che a contribuire sono ancora principalmente i ribassi dei prezzi di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato interno. Al netto della componente energetica, i prezzi mostrano un profilo congiunturale in lieve crescita.

Indice EuroStoxx50 +0,2%.

Dax di Francoforte +0,1%.

Questa mattina salgono in Europa le banche (indice Stoxx +0,8%). L'indice Stoxx Telecom guadagna lo 0,8%. Indice Stoxx Technology -0,7%.

In maggio i prezzi al consumo armonizzati UE sono saliti in Spagna del 3,8% anno su anno, dal +3,4% di aprile. Mese su mese la variazione è 0,2%, come previsto. Inflazione base +3%, dal +2,9% di aprile, ma come da previsioni. 

Wall Street

Il future dell'S&P 500 segna un calo dello 0,5%. 

Oggi a mercato chiuso esce la seconda lettura del Pil del primo trimestre, attesa +1,3% su base sequenziale, dal +1,6% indicato in precedenza. E' possibile che le nuove richieste di sussidio di disoccupazione diventino l'indicazione macroeconomica più rilevante di questa seduta, il consensus si aspetta 217.000, in lieve aumento. A mercato aperto, alle 16, escono le scorte all'ingrosso e le vendite di abitazioni in via di finalizzazione.

Titoli 

Salesforce -14%. Il titolo potrebbe registrare oggi il calo giornaliero più forte dal 2008 dopo che la società ha mandato un avvertimento: le trattative con i clienti si stanno allungando e l’attenzione alla spesa è sempre più alta tra i soggetti che comprano i servizi. Per il trimestre in corso il colosso dei software al servizio delle vendite prevede un fatturato compreso tra 9,20 e 9,25 miliardi di dollari, nonché un utile per azione rettificato di 2,34-2,36 dollari. Gli analisti avevano 9,35 miliardi di dollari e 2,40 dollari, rispettivamente. "Continuiamo a vedere un comportamento simile a quello che abbiamo sperimentato negli ultimi due anni", ha dichiarato il direttore operativo Brian Millham.  L'azienda ha anche abbassato le previsioni per l'intero anno sui ricavi da abbonamenti e da assistenza.

HP +6%. Il produttore di materiale per l'informatica ha presentato conti del trimestre superiori alle aspettative, per la prima volta dal 2022, cresce il fatturato dell'area personal computer: +3% a 8,28 miliardi di dollari.

Macrovariabili

Il Btp torna sotto la soglia psicologica del 4%, a 3,98%. Bund al 2,67%.

Treasury Note a dieci anni a 4,59%, sui massimi di medio periodo per effetto del ritorno dei timori sulla tenuta della domanda di debito.

Euro a 1,081, in lieve apprezzamento.

Oro a 2.333 dollari l'oncia.

Petrolio in calo dello 0,3% a 79 dollari. Brent debole a 83,5 dollari. 

Titoli a Piazza Affari 

Erg +4,5% sull'arrivo di un'offerta per una quota di maggioranza di Neoen, operatore della produzione di energia da fonte rinnovabile valutato dal fondo Brookfield, il soggetto interessato all'acquisto, oltre sei miliardi di dollari. Il prezzo del'offerta implica un premio del 27% sulle quotazioni di ieri sera. 

Banca Monte dei Paschi  +3%, dal -5,4% ieri: il titolo ha reagito alla notizia della nuova indagine del Gip di Milano sui 5,4 miliardi di euro versati dal Tesoro per la ricapitalizzazione nel 2017.

Banco BPM +2%. Torna a ribadire la propria strategia standalone e di non essere interessata a Monte dei Paschi di Siena, riferisce l'AD Giuseppe Castagna al Sole 24 Ore

Pirelli   -5%. Camfin ha acquistato il 2,2% di Pirelli, portando la quota complessiva detenuta dai soci italiani che fanno capo alla Marco Tronchetti Provera & C Spa al 22,78%, mentre il fondo cinese Silk Road ha ceduto il suo 9% nel gruppo dei pneumatici.

Stellantis +1%. Il passaggio ai veicoli elettrici (Ev) imporrà un "onere significativo" ai fornitori di auto. Lo ha detto l'AD Carlos Tavares, aggiungendo che il gruppo italo-francese potrà valutare un'eventuale operazione M&A se si presenterà l'occasione.

Telecom -6%, ha chiuso il primo trimestre con una crescita dell'Ebitda after lease di gruppo a 1,2 miliardi, quinto mese consecutivo di crescita grazie alla forte performance in Brasile, che ha compensato l'andamento delle attività domestiche. Tim ha inoltre confermato tutte le guidance per il 2024.

Tenaris -2%. I prezzi medi dei tubi speciali senza saldatura (OCTG) hanno registrato in maggio un calo del 4% mese su mese, a 1.800 dollari la tonnellata. L'indice Pipelogix segna un calo del 54% dal picco di ottobre 2022.

Fuori dal paniere principale 

We Build +1% In joint venture con il partner francese NGE  ha ottenuto un contratto in Francia dal valore complessivo di 1,38 miliardi di euro per la realizzazione del Lotto 2 della Tratta Ovest della Linea 15 del Grand Paris Express.