Mercato del lavoro più debole, WallStreet gira al rialzo, Piazza Affari segue

Il dato sulle nuove richieste di sussidio di disoccupazione ha spinto all'ingiù il rendimento dei Treasury. Sale l'oro

finanza_websim_10
trading gbp-usd_websim

Borsa degli Stati Uniti

Dopo un avvio spento gli indici di Wall Street girano al rialzo. S&P500 +0,4% a 5.205 punti, massimo delle ultime tre settimane. Nasdaq +0,3%.

Le nuove richieste settimanali di disoccupazione sono cresciute a 231mila, dal 209mila precedente, più delle attese ferme a 212mila. E' il dato più alto da agosto.

Sotto la lente a Wall Street

AMC Entertainment -3%. La società che gestisce una catena di cinema nel trimestre ha riportato perdite rettificate per azioni pari a 0,78 dollari, risultato che ha compensato l'esito positivo dell'aumento dei ricavi.

Arm Holding -5%. La società dei chip scende dopo aver riportato i dati. La guidance annuale sui ricavi, attesi fra 3,8-4,1 miliardi, ha deluso le attese. 

Nvidia -1%. Starbucks +2%. Exxon Mobil +1,5%.

Intel - La società ha rivisto al ribasso la guidance. Ora si aspetta per il prossimo trimestre ricavi sotto i 13 miliardi di dollari. La revisione avviene dopo la revoca, da parte delle autorità statunitensi, della licenza di vendita dei chips a Huawei. Ieri il titolo ha perso il -2%.

Robinhood +5%. I risultati trimestrali della società che offre servizi finanziari online sono stati superiori alle attese. I ricavi netti hanno raggiunto 618 milioni di dollari, sopra le stime di 546 milioni. L'Eps ha raggiunto +0,18 dollari, contro una perdita di 0,57 dollari dello scorso anno. 

Le borse dell’Europa chiudono in rialzo. Indice EuroStoxx +0,3%. Indice FtseMib di Milano +0,5%.

Bank of England ha confermato i tassi al 5,25%, massimo di 16 anni. Il governatore Andrew Bailey si è detto "ottimista sul fatto che le cose si stiano muovendo nella giusta direzione". BoE ha reso noto che il suo Comitato di Politica Monetaria ha votato 7-2. Il vice governatore Dave Ramsden è unito a Swati Dhingra nel votare a favore di un taglio al 5%. Il Comitato ha lasciato intendere che il primo taglio dal marzo 2020 potrebbe arrivare già nella prossima riunione di giugno, un potenziale sostegno per il primo ministro Rishi Sunak.  

Macrovariabili

Reazione moderata del mercato obbligazionario. Treasury Note a dieci anni a 4,48%.  

Bund a 2,48%. 

BTP a 3,83%. BTP VALORE: gli ordini complessivi toccano quota 10 miliardi di euro da inizio offerta.

Euro dollaro a 1,077, +0,20%. 
Il rallentamento in corso del processo di globalizzazione e le tensioni geopolitiche spingeranno probabilmente l'inflazione ad aumentare in futuro rispetto ai livelli visti finora. Lo ha detto il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos parlando a Madrid. Dopo l'invasione russa dell'Ucraina, i Paesi europei si concentrano "più sui cannoni che sul burro", il che a sua volta genererà più inflazione e meno crescita economica.

Petrolio. Brent e WTI +0,3%. 

Oro a 2.336 dollari l’oncia, +1,2%. Acquisti dopo il dato sulla disoccupazione americana peggiore delle attese. 

Bitcoin a 62.000 dollari, piatto dopo quattro sedute consecutive di ribasso.

Titoli Piazza Affari

Azimut Utile in rialzo a 166,2 mln euro nel primo trimestre, da 100,70 mln di euro.

Banca Mediolanum  chiude il primo trimestre con utile netto del primo trimestre di 221 milioni, in crescita del 24% con le masse in gestione che raggiungono 126 miliardi, in incremento del 7% dalla fine del 2023. 

Bper -3% Il CEO Papa durante la call post risultati ha detto che la banca è in anticipo sugli obiettivi del piano al 2025 per cui potrebbe esserci una revisione.

ENI Rbc alza il target price da 17 a 18 euro.

Nexi +7%. Nel primo trimestre del 2024 i ricavi sono stati pari a 781,6 milioni, in crescita del 6% rispetto al primo trimestre del 2023. 

Prysmian +4% ha archiviato il primo trimestre del 2024 con ricavi di gruppo pari a 3,687 miliardi di euro, in calo su base organica del 5,6% rispetto ai 3,99 mld euro riportati nell'analogo periodo dello scorso anno, e un portafoglio ordini totale di oltre 18 miliardi di euro.

Recordati -1%. Utile netto rettificato pari a 163,7 milioni di euro nel primo trimestre, +5,6% rispetto al primo trimestre 2023, su ricavi pari a 607,8 milioni, +10,2%.

Unicredit Morgan Stanley alza il target a 40 euro. Berenberg lo porta a 44 euro.

Fuori dal FtseMib.

Avio +3,5%. Chiude il primo trimestre con un portafoglio ordini pari a 1,38 miliardi di euro, in crescita dell'1,4% rispetto al 31 dicembre 2023, principalmente grazie alle attività di propulsione nel settore della difesa.

Banca Generali Chiude il primo trimestre con una crescita dell'utile netto del 47% a 122 milioni, sostenuto dall'aumento dei ricavi e delle masse in un contesto di ripresa dei mercati finanziari.

Bff Banking Group -10%. La Banca d'Italia ha disposto la sospensione temporanea della distribuzione di utili, o altri elementi del patrimonio, dopo l'esito dell'ispezione condotta sull'istituto in merito alla sua gestione dei crediti pubblici.

Brembo In aumento dell'8,5% su base annua l'utile operativo del primo trimestre, grazie all'aumento dei ricavi che hanno raggiunto la cifra record di 1 miliardo di euro.

Buzzi Chiude il primo trimestre con ricavi netti consolidati pari a 894,4 milioni, -6,4% rispetto al 2023. 

Fincantieri -7%. Il Sole24 Ore riporta che acquisirà da Leonardo la società produttrice di siluri, Wass. L'esborso dovrebbe essere nell'ordine dei 400/500 milioni di euro.