Borse europee in calo, il rendimento del Treasury decennale Usa supera il 5%
Si tratta della prima volta in 16 anni. La spinta deriva dalle prospettive di un aumento dei tassi e delle nuove vendite di bond da parte della Fed

Le borse dell’Europa proseguono in calo. Indice EuroStoxx50 -0,4%.
FTSE 100 -0,8%. L'agenzia Moody's ha confermato il rating Aa3 della Gran Bretagna e ha rivisto al rialzo l'outlook da negativo a stabile. La revisione dell'outlook riflette la ripristinata prevedibilità politica dopo la volatilità dello scorso anno.
La maggior parte dei settori registra delle perdite. Fra i comparti più penalizzati troviamo il Real Estate, -1,7%, seguito dalle Materie Prime -1,4% e dalle Utility -1,2%. Sale solo il Retail +0,5%.
Il FtseMib di Milano cede lo 0,5%. Dax di Francoforte -0,5%.
Israele avrebbe deciso di "ritardare" l'offensiva di terra in attesa dell'arrivo di altre forze Usa nella regione. Lo ha riferito la Radio militare israeliana secondo cui gli Usa hanno fatto sapere a Israele la loro intenzione di schierare altre forze in Medio Oriente in vista dell'operazione di terra a causa delle minacce dell'Iran di agire su vari fronti". La Radio militare ha detto che questa non è l'unica ragione del rinvio ma che ce ne sono anche altre, tra cui la presenza nel nord della Striscia di Gaza di 350mila civili palestinesi.
Il rilascio di alcuni ostaggi da parte di Hamas ha raffreddato nel fine settimana le tensioni sul Medio Oriente. Prosegue l'iniziativa diplomatica degli Stati Uniti e dell'Europa: a Tel Aviv arrivano nelle prossime ore Emmanuel Macron e Mark Rutte, il presidente della Francia e il premier olandese. La scorsa settimana, in Israele erano arrivati Joe Biden e Rishi Sunak del Regno Unito.
A Wall Street
Wall Street ha chiuso in calo la settimana, l’S&P500 ha perso venerdì l’1,3%, -2,4% la settimana. I future sono in ribasso.
Fra i titoli sotto la lente, troviamo Chevron -3%. La società petrolifera acquisterà Hess Corp per 53 miliardi di dollari, ovvero 171 dollari per azione.
Merck Ubs ha alzato la raccomandazione a Buy da Neutral.
Macrovariabili
Il rendimento del Treasury Note a dieci anni supera il 5% per la prima volta in 16 anni, +10 punti base, spinto dalla possibilità di ulteriori rialzo dei tassi. Biennale a 5,12% di rendimento.
BTP decennale a 4,95%. S&P Global Ratings ha confermato il rating dell’Italia a BBB/A-2 con outlook stabile. Nella nota, gli analisti scrivono che la crescita economica italiana rallenterà nel 2023 e nel 2024 a causa dell'aumento del risparmio del settore privato, dell'inasprimento delle condizioni di credito, del rallentamento del settore manifatturiero e dell'indebolimento del commercio globale. Entro il 2025, S&P prevede che la crescita del PIL reale dell'Italia tornerà al di sopra dell'1%, grazie all'accelerazione dell'utilizzo dei fondi Next Generation EU, che, secondo S&P, si estenderà probabilmente oltre il 2026.
Bund a 2,94%.
Spread in lieve calo a 199 punti base.
Il petrolio Brent e WTI tratta in calo del -1%.
Gas Naturale USA invariato, ha chiuso la scorsa settimana in calo del -10% in seguito all'accordo Usa/Venezuela. Gas UE (Amsterdam) -5%, sotto i 49 euro/mwh.
Oro in ripiegamento dai massimi degli ultimi tre mesi a 1.977 dollari l’oncia, -0,6%.
Euro Dollaro a 1,059.
Bitcoin +3%, oltre i 30mila dollari.
Titoli Piazza Affari
BPER +2% è la miglior blue chip.
Leonardo Mediobanca ha alzato il target price da 14 a 16,50 euro.
Nexi -3,7%.
Poste italiane , Barclays abbassa il giudizio a EqualWeight.
Stellantis . Jefferies alza il target price.
TIM ha comunicato che il Consiglio di Amministrazione si riunirà il prossimo 3 novembre. Il board valuterà l’offerta vincolante su NetCo e quella, di natura non vincolante, relativa a Sparkle, ricevute da Kohlberg Kravis Roberts lo scorso 16 ottobre, nonché “la questione di quale organo sociale sia competente a decidere in merito”, si legge nel comunicato.
Unicredit +1,8%, ha comunicato che rileverà il 9% della banca greca Alpha Bank, detenuto da Hellenic Financial Stability Fund. Ai prezzi di venerdì la quota vale 270 milioni di euro. Unicredit e Alpha Bank hanno anche annunciato la fusione delle loro attività in Romania.
Mediobanca . Franceso Milleri, presidente della holding della famiglia Del Vecchio Delfin, ha detto sabato a Il Sole-24 Ore che quello in Mediobanca è "un impegno di lungo periodo".
Enel , A2A , Iren . Il governo discuterà lunedì un decreto per consentire la proroga delle concessioni per l'energia idroelettrica e geotermica ai gruppi energetici in cambio di maggiori investimenti, secondo una bozza diffusa da Reuters.
Exor . Stamattina la partecipata Philips, circa il 7% del NAV, ha presentato i dati del trimestre e ha alzato le stime sul medio periodo.
Mid/small caps
Intercos Morgan Stanley ha alzato il giudizio a Overweight.
Ovs , Piaggio Kepler ha ridotto il prezzo obiettivo.
www.websim.it
