LE BORSE SONNECCHIANO ASPETTANDO POWELL, BENE LE BANCHE
Le Borse europee si muovono incerte. FTSEMIB e Eurostoxx 50 sono in lieve rialzo.
In Europa primeggia il settore bancario, dopo che sono diminuite le preoccupazioni per una crisi globale del settore. L'indice Stoxx delle Banche europee sale di quasi il +2%.
Anche i future di Wall Street non fanno emergere particolari movimenti.
Si attende la decisione della Fed, che sarà comunicata in giornata. Secondo la maggioranza degli analisti, la banca centrale dovrebbe aumentare i tassi di 25 punti base. C’è chi però si spinge anche oltre, ipotizzando che l’istituto possa lasciarli invariati.
Variabili Macro
Poco mosso il mercato obbligazionario. Il rendimento del Treasury Note a dieci anni è pari a 3,60%. Il rendimento del Bund a dieci anni si attesta al 2,34%, +4 punti base. BTP decennale 4,18%, +7 punti base.
"Di una cosa si può essere certi: conseguiremo la stabilità dei prezzi e non transigiamo sull'impegno a riportare l'inflazione al 2% nel medio termine. A tal fine seguiremo una strategia solida, che si fonda sui dati e ci vede pronti ad agire, ma senza compromessi riguardo al nostro obiettivo primario": lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde, parlando alla conferenza The Ecb and Its Watchers XXIII.
Il cross euro dollaro è intorno a 1,078, poco mosso.
Oro a 1.944 dollari l’oncia, +0,2%.
Il petrolio Brent e WTI è in calo del -0,3% circa, API stima un incremento delle scorte USA di circa 3,3 milioni di barili nella settimana appena chiusa.
Gas Naturale USA -4%, da inizio anno -50%.
Gas Naturale europeo -4,5% a 40,50 euro per mwh, da inizio anno -47%.
Bitcoin intorno a 28mila dollari, verso il miglior trimestre da due anni.
Titoli sotto la lente
Leonardo +1,5% Bestinver alza il target price a 13 euro.
Unicredit , FinecoBank sotto i riflettori. Gli istituti della zona euro rimangono solidi, ha detto Andrea Enria, presidente del Consiglio di Vigilanza della Bce, aggiungendo che non è sul tavolo l'ipotesi di un tetto alla distribuzione per il settore.
TIM . Raggiunto con i sindacati un accordo sul nuovo piano di uscite per circa 2.000 unità.
A2A è la peggior blue chip.
Snam ha gia' assegnato oltre l'86% della capacità offerta del terminale Fsru di Piombino.
www.websim.it
