LE BORSE RECUPERANO LA SERENITA', SI RAFFREDDANO LE TENSIONI FINANZIARIE

Dai future di Wall Street non arrivano indicazioni chiare sull'avvio delle contrattazioni, in Europa, le borse salgono, riducendo così il bilancio negativo della settimana. Indice EuroStoxx50 +0.5%. Ftse Mib di Piazza Affari +0,8%

La Banca centrale europea ha convocato per oggi una riunione ad hoc del Consiglio di vigilanza per discutere delle tensioni nel settore bancario dopo la recente volatilità dei mercati. Lo ha reso noto un portavoce. "Il Consiglio di vigilanza si riunisce per uno scambio di opinioni e per fornire ai membri un aggiornamento sui recenti sviluppi del settore bancario", ha detto il portavoce a Reuters.

A Zurigo, Credit Suisse   è in ribasso del 3%. L'accesso ai finanziamenti per 50 miliardi di franchi svizzeri della banca centrale è da intendersi come "liquidità precauzionale", lo ha detto Andre Helfenstein, Ceo delle attività svizzere di Credit Suisse, in un'intervista all'emittente Srf pubblicata ieri sera. Sono risorse "per poter portare a termine la trasformazione di Credit Suisse e continuare a lavorare bene in questa situazione turbolenta", ha detto Helfenstein. Helfenstein ha detto che Credit Suisse sta lavorando duramente per arginare i deflussi dei clienti, anche se ciò potrebbe richiedere del tempo.

Ieri a Wall Street il Nasdaq ha chiuso in rialzo del 2,5%, l’S&P500 dell’1,8%.

I future sono leggermente positivi.

First Republic Bank , una delle banche regionali sotto stress a causa della fuga dei clienti, riceverà a breve un aiuto straordinario da un consorzio di banche private. Secondo indiscrezioni del Wall Street Journal, la cordata guidata da JP Morgan trasferirà complessivamente trenta miliardi di dollari di propri depositi. La liquidità resterà parcheggiata presso FRB per almeno centoventi giorni. 

Macrovariabili.

Treasury Note a dieci anni a 3,54%, -4 punti base. Il Bund tratta a 2,23%, -4 punti base. BTP a 4,09%.

Si indebolisce il dollaro nei confronti delle controparti di riferimento. Cross euro dollaro in rialzo dello 0,3% a 1,064.

Sale l’oro : +0,5% a 1.930 dollari. A questi prezzi, la settimana termina con un guadagno del 3,3%, miglior bilancio da quattro mesi.

Petrolio WTI a 69 dollari il barile, in lieve rialzo: -10% è il calo settimanale a questi prezzi.

Bitcoin +5% intorno ai 26mila dollari. Il ritorno della liquidità sta riportando su le criptovalute. 

Titoli

Saipem +3%. Tenaris +3%. Leonardo -1,5%.

Enel +1,2%, ha chiuso il 2022 con un utile netto di 5,4 miliardi di euro, in calo del 3,6% rispetto al 2021 ma leggermente meglio di quanto la stessa società aveva indicato di recente. Debito ed Ebitda erano già stati comunicati. Nel corso della conference call con gli analisti l'AD ha confermato la guidance sul 2023 e ha detto si aspetta di annunciare la cessione degli asset in Argentina entro l’estate. Il quarto trimestre è stato migliore delle attese per quanto riguarda le attività domestiche ed in America Latina, sotto le attese la Spagna. La riduzione del debito sta finalmente accelerando. Positivo il fatto che le dismissioni annunciate, con il cambio di perimetro che comportano, non abbiano portato a rettifiche dei target del 2023.

Eni +2%. Il Cda ha deliberato di sottoporre all'assemblea la proposta di autorizzazione all'acquisto di azioni proprie per un periodo fino alla fine di aprile 2024. Il nuovo programma di buyback ha un valore di 2,2 miliardi, che potrà essere incrementato fino a un massimo complessivo di 3,5 miliardi.

A2A +1,5%, ha formalizzato un'offerta non vincolante per entrare nel capitale sociale dell'utility di Alba Egea con una partecipazione di maggioranza assoluta (50,1%) attraverso un'operazione di aumento di capitale.

WebuIld +7%. Il General Manager Corporate and Finance Massimo Ferrari ha detto a Reuters che il gruppo vede un backlog di circa 56 miliardi di euro a fine 2025. Ieri è stato approvato da Palazzo Chigi il decreto che rimette in moto la macchina per la costruzione del Ponte sullo Street di Messina: recuperate concessionaria e vecchio progetto da 3,3 km.

www.websim.it
 


Marino Masotti

Caporedattore