LE BORSE EUROPEE PEGGIORANO CON TECH, LUSSO E REAL ESTATE

Ftse Mib -0,8%
c18f068e771148b89cf6a037016ffde0

Le borse dell’Europa proseguono in calo, condizionate dalla risalita del rischio geostrategico provocata dall’abbattimento del pallone aerostatico cinese sui cieli degli Stati Uniti e dalle rinnovate tensioni sui tassi di interesse.

Eurostoxx -1,5%, Dax di Francoforte -1,2%. Ftse Mib -0,8%. 

Tra i settori, Tech, Lusso e Real Estrate in coda con perdite oltre il -2%. 

Quadro macro 

Le vendite al dettaglio nella zona euro sono scese del -2,7% m/m da +1,2% (rivisto da +0,8%) del mese prima. Attese a -2,5%. 

Il morale degli investitori nella zona euro è salito per il quarto mese consecutivo a febbraio, ai livelli più alti da marzo 2022. L'indice Sentix per la zona euro è salito a -8,0 punti a febbraio da -17,5 a gennaio, superando le aspettative degli analisti che prevedevano una lettura di -12,8.  

Germania. Gli ordini industriali tedeschi sono aumentati a dicembre del +3,2% mensile su base destagionalizzata e corretta per gli effetti di calendario. Gli analisti avevano previsto un aumento del +2,0%. 

I future di Wall Street perdono l'1%. Il Nasdaq venerdì ha chiuso in ribasso dell’1,6%, ma la settimana si è conclusa con un rialzo del +3,5%.

Macrovariabili 

Proseguono le vendite sui bond governativi avviate venerdì. Treasury Note a dieci anni a 3,60%, da 3,37% di venerdì mattina. Il mercato scommette che la Federal Reserve avrà bisogno di alzare i tassi di interesse oltre il 5% e di tenerli in quell'area per raffreddare un'inflazione troppo alta, in un'economia che vede un mercato del lavoro ancora forte.

Btp decennale a 4,15%. 

L'oro ha chiuso l’ultima seduta della scorsa settimana in calo del -2,5%, oggi rimbalza a 1.875 dollari, +0,2%.

Il petrolio Brent e WTI ha toccato venerdì i minimi delle ultime cinque settimane, oggi +0,5%. Da ieri è in vigore in Europa, l'embargo sul diesel russo.

Gas Naturale USA -1,2%. Gas al nodo olandese -2%.

Cross euro dollaro sotto 1,08. La discesa della disoccupazione sui minimi da oltre mezzo secolo non è stata presa bene dalla borsa e dai bond degli Stati Uniti, ma è stata presa bene dal dollaro che ha messo a segno la prima settimana positiva dopo tre al ribasso. Il boom dei nuovi posti di lavoro ha allontanato la chance di rapida discesa dell’inflazione.

Bitcoin a 22.800 dollari. Si è appena conclusa la prima settimana in rosso: -3,80%. 

Titoli

Telecom Italia +2%. Il Sole24Ore riporta che l’offerta congiunta Macquarie-CDP potrebbe arrivare alla fine di questa settimana, o al massimo all’inizio delle prossima. Il ministro Giancarlo Giorgetti ha aperto alla possibilità di un controllo statale della telefonia esercitato senza coinvolgimenti diretti nel capitale delle aziende.

Banche bene intonate. Intesa +1,2%. Unicredit +0,8%. BNP ha alzato il target price a 26 euro, è il più alto all'interno del consenso raccolto da Bloomberg. Banco Bpm sta valutando diverse opzioni per la valorizzazione dell'attività di merchant acquiring, ha detto l'AD Giuseppe Castagna. 

Moncler -2%. STM -3%.

Tenaris ha comunicato ieri che Benteler ha esercitato il suo diritto di cancellazione della vendita di un grande impianto produttivo di tubi speciali sito nella Louisiana. Tenaris si era impegnata a pagare 460 milioni di dollari.

FinecoBank , Banca Generali . Jefferies ha avviato la copertura del settore risparmio gestito italiano, la prima con Underperform, la seconda con Buy.

Monte dei Paschi -3%. I vertici di Intesa Sanpaolo e di Banco Bpm hanno ribadito l’assenza di interesse per un’aggregazione. Carlo Messina, il ceo di Intesa, ha detto che il deal non avrebbe senso. 

Reti , tra i principali player italiani dell’IT Consulting, +10%, Cy4gate +4%, Cyberoo +5% in sintonia con gli altri titoli del settore della sicurezza informatica.  Sabato si è registrato un attacco hacker in Italia ed in altri Paesi europei. 

www.websim.it