LE BORSE EUROPEE CORRONO, SULLE ATTESE DI UNA FED “PIÙ COLOMBA”
Le borse dell'Europa salgono. EuroStoxx 50 +1,8%. Ftse Mib di Milano +2,4%. Dax di Francoforte +1,7%.
Tutti i comparti azionari sono in rialzo, guidati dalle banche. L’indice di settore segna un rialzo del +3,5%. Unicredit si qualifica fra le migliori banche europee con un rialzo del +5,7%.
Va molto bene anche il settore energetico, in rialzo del +2,8%, seguito da quello assicurativo, +2,5%
Alla Borsa di Francoforte spicca RWE . La prima utility tedesca ha promesso un dividendo più alto e maggiori investimenti per espandere il core business delle rinnovabili. Sale anche Thyssenkrupp +6%, il quotidiano economico Handelsblatt ha riportato di un suo interesse per le attività siderurgiche.
Oggi parte il Fomc, la riunione di politica monetaria durante la quale fa Fed dovrà decidere l’entità del rialzo dei tassi di interesse, che attualmente si attestano tra il 4,5% e il 4,75%
Alcuni giorni fa, gli analisti davano per scontato un rialzo dello 0,5%, tuttavia oggi in molti sostengo che l’entità dell’incremento possa essere più contenuta, pari allo 0,25%. I più ottimisti scommettono anche che i tassi possano rimanere invariati.
Infatti, dopo il fallimento di due banche regionali Usa e quello di Credit Suisse, la Banca Centrale dovrà decidere se dare priorità alla lotta all’inflazione, oppure concentrarsi sul mantenimento della stabilità finanziaria.
Variabili Macro
Il rendimento del Treasury Note a dieci anni è pari a 3,53%, +4 punti base. Il biennale tratta al 4,04% di rendimento, +7 punti base.
Il rendimento del Bund a dieci anni si attesta al 2,10%, +10 punti base.
Il cross euro dollaro è intorno a 1,074, +0,2%.
Oro in calo a 1,970 dollari l’oncia, -0,6%.
Il petrolio WTI tratta a 68,4 dollari il barile, +0,9%.
Titoli sotto la lente
Bper Banca +3%. Intesa Sanpaolo +3% Le banche italiane hanno un'esposizione sostanzialmente nulla sui bond Additional Tier 1, così come sull'equity di Credit Suisse. Lo hanno riferito a Reuters fonti vicine alla situazione.
Saipem +5%. Fineco +3%.
Ferrari Ha detto ieri sera di aver ricevuto recentemente una richiesta di riscatto relativa ad alcuni dati di contatto dei propri clienti. In seguito a questo cyber attacco ha avviato un'indagine in collaborazione con una società di cybersicurezza leader a livello mondiale, informato le autorità competenti e in linea con la propria policy aziendale, respinto la richiesta di riscatto.
Poste Potrebbe rilevare le gestioni separate e un gruppo di dipendenti di Eurovita, in una operazione di salvataggio che secondo MF coinvolgerebbe anche le banche distributrici che prenderebbero le unit linked della compagnia commissariata. La soluzione alternativa sul tavolo, scrive il quotidiano, sarebbe il coinvolgimento più ampio del settore assicurativo.
Stellantis L'associazione dei costruttori automobilistici europei Acea pubblica i dati sulle immatricolazioni di febbraio. Il mese scorso nei paesi Ue, Efta e in Gran Bretagna il settore ha registrato immatricolazioni in rialzo, su base annua, del 12,2% a 902.775 veicoli.
Telecom Italia - L'AgCom ha approvato le nuove tariffe sull'affitto all'ingrosso della rete, pronte per essere inviate al vaglio preventivo di Bruxelles, scrive La Repubblica citando fonti di settore.
Snam Il gruppo prevede di investire complessivamente 900 milioni tra il 2022 e il 2023 per i due rigassificatori di Piombino e Ravenna e per altre infrastrutture per il gas naturale liquefatto, scrive MF.
Enel Il governo argentino ha annunciato ieri un intervento di 180 giorni sulla società elettrica Edesur, controllata da Enel, dopo che ripetuti blackout nell'area di Buenos Aires hanno colpito famiglie e imprese nel bel mezzo delle ondate di caldo estivo.
www.websim.it
