Le Borse europee accelerano, strappa il Lusso, Unicredit sui top da 13 anni
L'oro aggiorna il record storico a 2.671 dollari l'oncia


Le borse dell’Europa si rafforzano al rialzo grazie alla spinta di Lusso +4,5%, Materie di Base +3,5%, Tech +3% e Automotive +2%.
EuroStoxx50 +1,8%. FtseMib +1,4%. Dax di Francoforte +1,2%.
La borsa della Cina ha chiuso stamattina in rialzo del +4,2%. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
I mercati hanno gli occhi puntati sugli interventi dei numeri uno della Fed e Bce, Powell e Lagarde, per tentare di capire il futuro corso della politica monetaria.
Italia. A settembre il clima di fiducia dei consumatori cresce oltre le attese: 98,3 punti da 96,1, a fronte di attese a 97,0. L'istituto di statistica sottolinea che tutte le variabili che compongono l'indice "mostrano un andamento positivo ad eccezione delle attese sulla disoccupazione che sono in peggioramento".
Macrovariabili
BTP decennale al 3,49%, sui minimi dell'anno, spread 133 punti base. Secondo Il Sole 24 Ore, il piano del governo fisserà a +1,2% l'obiettivo di crescita sia per il 2025 sia per il 2026. Con la correzione dei conti il rapporto deficit/Pil passerà quest'anno non più a 4,3% del Def ma a 3,8%, per passare poi a 3,2% nel 2025 e 2,7% nel 2026.
Petrolio Brent e WTI in calo di oltre il 2%. I prezzi sono indeboliti dal "compromesso" sulla leadership della banca centrale raggiunto in Libia. L’accordo tra le fazioni dovrebbe consentire la ripartenza della produzione di greggio. Intanto, l'Arabia Saudita è pronta ad abbandonare il suo obiettivo non ufficiale di prezzo del petrolio di 100 dollari al barile, mentre il regno si prepara ad aumentare la produzione per riguadagnare quote di mercato, ha riferito il Financial Times.
Oro su livelli record a 2.671 dollari l'oncia.
Euro dollaro poco mosso a 1,114.
Titoli
Banco MPS , Intesa Sanpaolo . Il governo sta negoziando con le banche i termini di un loro contributo alla legge di bilancio 2025, riferiscono fonti presenti all'incontro esecutivo e sindacati. L'Abi ha detto che un eventuale contributo delle banche ai conti pubblici dovrà essere una-tantum e senza impatti sul patrimonio degli istituti, per evitare effetti distorsivi sulla concorrenza rispetto alle altre banche europee.
Brunello Cucinelli +5%.
ENI -2,7% L'amministratore delegato, Claudio Descalzi, ha dichiarato che presto potrebbe essere raggiunto un accordo con KKR per Enilive; le parti stanno negoziando un accordo per una quota di minoranza. Enilive ha lo stesso valore di Plenitude, con le due società valutate insieme più di 20 miliardi di euro. Altri potenziali partner potrebbero cercare di entrare nel capitale di Plenitude, ma l'obiettivo per entrambe le società è l'IPO. Non ci sono indicazioni sui tempi potenziali.
Ferragamo +9%.
Moncler +5,4%. Rbc Capital taglia il target price da 69 a 63 euro.
Pirelli Citi taglia il target price da 7,30 a 6,50 euro.
Saipem -3%.
StM Micron Technology ha previsto risultati per il primo trimestre superiori alle stime di Wall Street e ha riportato una crescita dei ricavi per il quarto trimestre che è stata la più alta in più di un decennio, grazie al boom della domanda per i suoi chip di memoria utilizzati nel settore dell'intelligenza artificiale. Micron è uno degli unici tre fornitori di chip di memoria ad alta larghezza di banda (HBM) insieme alle sudcoreane SK Hynix e Samsung , il che ha permesso all'azienda statunitense di trarre profitto dalla domanda di semiconduttori che contribuiscono ad alimentare la tecnologia AI generativa.
Tenaris . Mediobanca riduce il target price a 15 euro.
Unicredit +4% Sui massimi da tredici anni. Il Ceo designato di Commerzbank , Bettina Orlopp, ha detto che domani terrà un primo giro di colloqui con Unicredit.