Le borse aprono in rialzo, salgono le banche
Dax di Francoforte +0,7%. Azimut è la miglior blue chip a Piazza Affari, +2%. In arrivo le comunicazioni di politica monetaria delle banche centrali della Norvegia e della Svizzera


Le borse dell’Europa salgono in avvio di seduta, indice EuroStoxx50 +0,5%. FtseMib di Milano +0,2%.
Oggi ci sono le comunicazioni di politica monetaria delle banche centrali della Norvegia, della Svizzera e dell’Inghilterra.
Le borse dell’Asia Pacifico perdono quota dopo la progressione che aveva portato l’indice di riferimento per l’area sui massimi dal marzo del 2022.
Scende il mercato azionario della Cina: indice Hang Seng di Hong Kong -0,5%, CSI 300 dei listini di Shanghai Shenzhen -0,5%.
La Banca Popolare Cinese ha confermato di voler lavorare alla quotazione dei titoli di stato domestici sul mercato secondario, indicazioni sul progetto sono arrivate ieri dal governatore Pan Gongsheng. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
L’indice Nikkei di Tokyo è in rialzo dello 0,2%. KOSPI di Seul +0,5%. BSE SENSEX di Mumbai intorno alla parità in avvio di seduta.
Borsa degli Stati Uniti ieri chiusa per festività. Stamattina il future dell’indice S&P500 è in lieve rialzo.
La borsa di San Paolo del Brasile ha chiuso in rialzo dello 0,5% nel giorno della conferma del tasso d’interesse di riferimento da parte della banca centrale.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni a 4,25%.
Bund al 2,40%.
BTP a 3,93%. Lo spread Italia-Germania è leggermente risalito a 153 punti base.
OAT decennale 3,20%.
Differenziale Bund/OAT francese a 79 punti base. La Francia si prepara a vendere obbligazioni per la per la prima volta da quando il presidente Emmanuel Macron ha scioccato il mondo convocando elezioni lampo. Il Tesoro di Parigi intende raccogliere fino a 10,5 miliardi di euro (11,3 miliardi di dollari) attraverso aste di titoli a tre-otto anni. Anche se nessuno si aspetta un flop, i risultati diranno se il ribasso ha portato i rendimenti dei governativi su livelli sufficientemente alti da invogliare gli acquirenti ad approfittarne. Candriam e BlueBay Asset Management hanno dichiarato questa settimana di voler stare alla larga. Le aste "costituiscono il prossimo importante test per il sentiment", ha dichiarato Michael Leister, responsabile della strategia sui tassi di Commerzbank AG.
Ieri la Commissione Ue ha reso ufficiale la proposta di apertura di una procedura per deficit eccessivo nei confronti dell’Italia. La decisione di Bruxelles “non è una notizia perché era ampiamente prevista”, ha sottolineato subito dopo l’uscita del comunicato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti . Le raccomandazioni contenute dettano la linea di quella che lo stesso ministro ha chiamato “selettività rigorosa” per la prossima manovra, la prima che deve fare i conti con le nuove regole fiscali comunitarie dopo la sospensione per la pandemia. Il Sole24Ore scrive che i cardini dello scenario in cui si dovrà muovere la legge di bilancio sono quelli riportati dalla presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio Lilia Cavallari nella sua relazione presentata ieri. “Lo sforzo minimo di consolidamento per ogni anno potrebbe essere compreso tra 0,5 e 0,6 punti percentuali di Pil nell’ipotesi di un sentiero di aggiustamento in sette anni”, spiega sulla base delle stime condotte dall’Upb sugli impatti del Patto Ue riformato. Tradotto in euro si tratta di 10-12 miliardi, con una calibratura oscillante negli anni a partire dallo 0,5% del PIl (10 miliardi abbondanti) alla base della “richiesta minima” per chi è in procedura per deficit eccessivo come ribadito ieri dal commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni. Il quotidiano aggiunge che in teoria uno sforzo del genere non è enorme per il bilancio italiano. Che deve però fare i conti con gli oltre 20 miliardi necessari secondo i calcoli dello stesso Upb per confermare il taglio al cuneo fiscale e le altre misure in vigore solo quest’anno.
Euro dollaro poco mosso a 1,074.
Petrolio vicino ai massimi delle ultime sette settimane. Brent e WTI +0,2%.
Oro a 2.333 dollari l’oncia.
Bitcoin a 65.150 dollari.
Titoli Piazza Affari
Amplifon punta ad arrivare a tre miliardi di euro di ricavi, “il prima possibile”, dice il ceo Enrico Vita al Corriere della Sera. Il consensus si aspetta 2,5 miliardi di euro quest’anno. Il focus della dirigenza resta gli Stati Uniti.
A2A +1,3%.
Azimut +2%.
Generali +1%. L'AD di Generali Italia Giancarlo Fancel, in un'intervista al Sole 24 Ore, dice di aspettarsi una raccolta netta positiva a fine anno nel Vita nonostante il fenomeno dei riscatti, che mostra comunque "qualche segnale di frenata".
Intesa +0,7%. Oddo alza il target price da 4,20 a 4,40 euro.
Italgas +0,8%, potrebbe raccogliere circa un miliardo di euro da un aumento di capitale destinato a finanziare l’acquisizione di 2i Rete Gas. Radiocor riporta che ha avuto accesso alla data room di 2i Rete Gas su cui tratta in esclusiva con i soci di controllo per rilevarne il 100%. Secondo il Sole 24 Ore, tra i nodi da sciogliere l'Antitrust, con gli esperti che ipotizzano la cessione di oltre 1 milione di contatori. Si tratterebbe di un'operazione da 5,2 miliardi di euro, per cui si ipotizza 1 miliardo da cessioni e 3 miliardi a debito. Incerti i tempi, sempre secondo il quotidiano.
Leonardo ha in corso diverse due diligence su piccole società nel segmento della cybersicurezza e dei droni, lo ha detto ieri il CEO Roberto Cingolani a un evento di Mediobanca. Leonardo ha annunciato la cessione della propria partecipazione in Industria Italiana Autobus a Seri Industrial Spa, che acquisirà il 98% del capitale mentre il residuo 2% resta a Invitalia.
Moncler +0,3%. HSBC taglia il target price da 70 a 66 euro.
Stellantis +1%. I costruttori cinesi dell’automotive hanno chiesto al governo di replicare a tono alla decisione dell’Europa di mettere dazi sulle auto elettriche in arrivo dalla Cina. Il gruppo ha registrato un calo dell'8,7% delle immatricolazioni di maggio su anno nei paesi Ue, Efta e in Gran Bretagna, sebbene la quota di mercato sia in aumento al 15,9% rispetto al 15,4% di aprile, secondo le elaborazioni di Acea. In generale, nei paesi Ue, Efta e in Gran Bretagna le immatricolazioni sono diminuite del 2,6% su base annua, fermandosi al di sotto di un 1,1 milioni di veicoli.
TIM +0,4%, sta lavorando per chiudere la vendita della rete di accesso a Kkr il primo luglio, ha detto l'amministratore delegato Pietro Labriola incontrando alcuni investitori ieri presso la sede di Mediobanca, secondo quanto riferito da una fonte vicina alla situazione. Labriola ha inoltre detto che la società potrebbe valutare operazioni di M&A sul segmento enterprise, giocando un ruolo attivo e acquisendo un player attivo su servizi IT, sia sul segmento consumer.
Fuori dal Ftse Mib
Fincantieri Consob ha autorizzato la pubblicazione del prospetto informativo relativo all'offerta e all'ammissione alle negoziazioni sull'Euronext Milan delle azioni ordinarie di nuova emissione di Fincantieri, rivenienti da un aumento di capitale in opzione per un importo massimo complessivo di 400 milioni e all'ammissione alle negoziazioni sull'Euronext Milan dei 'Warrant Fincantieri 2024-2026' abbinati gratuitamente alle nuove azioni. Il prospetto sarà depositato presso la Consob e pubblicato nei termini di legge e di regolamento, si legge in una nota.

