IN SPAGNA SI SGONFIA L'INFLAZIONE, LE BORSE ACCELERANO

Le borse dell’Europa salgono in modo corale, si allontana e si ridimensiona il tema dei fallimenti delle banche regionali degli Stati Uniti e l'indice EuroStoxx50 inizia la seduta con un rialzo dello 0,9%.
Ftse Mib +0,5%.

Sorprende in positivo il dato sull'inflazione in Spagna, in marzo l'aumento mese su mese armonizzato UE è dell'1,1%, in lieve aumento dal +0,9% di febbraio ma molto sotto il +1,6% atteso. L'inflazione core, quella più appiccicosa, anno su anno sale del 7,5%, leggermente meno dell'attesa del consensus.

Le principali borse dell’Asia Pacifico accelerano nel finale di seduta.

Hang Seng di Hong  Kong +0,7% (+1,3% il mese e +1,7% il trimestre). CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen +0,7% (-1,5% il mese, +1,5% il trimestre). Kospi di Seul +0,6% (+2% il mese e +10% il trimestre).

Il Nikkei di Tokyo perde lo 0,7% nel giorno dell’annuncio da parte del premier, Fumio Kishida, di un nuovo piano strategico di riforma della società giapponese. La proposta di legge, che dovrebbe porre le basi per un “nuovo capitalismo”, sarà presentata all’inizio dell’estate. Il Nikkei, ai prezzi di oggi, dovrebbe chiudere il mese con un rialzo di circa lo 0,8%, il trimestre con una variazione positiva del 6%.Wall Street ha chiuso in rialzo con tutti e undici gli indici settoriali dell’S&P500 , il benchmark ha guadagnato l’1,4%. Il Nasdaq è salito dell’1,8% grazie alla spinta delle società a maggiore capitalizzazione, il Nasdaq 100 si è così portato sui massimi da agosto 2022. Stamattina i future sono  positivi.

Macrovariabili

Bund in apprezzamento, in attesa del dato sull'inflazione in Germania, a 2,26%, -6 punti base.

Treasury Note a dieci anni a 3,57%.

Euro dollaro a 1,083.

In lieve apprezzamento il petrolio WTI , poco sopra quota 73 dollari il barile.

Oro in assestamento a 1.960 dollari.

Bitcoin in rialzo dell’1% a 28.600 dollari. In avvio ha segnato il nuovo record del 2023 a 29.171 usd.

Titoli

Poste italiane -1%, chiude il questo trimestre del 2022 con un utile operativo di 238 milioni di euro, circa trenta milioni di euro in meno delle stime del consensus. Il  2022 termina  con un utile netto di 1,51 miliardi, - 4,3%, Il dividendo proposto e' in aumento del 10% a 0,65 euro per azione, meglio delle attese. Il 2023 dovrebbe chiudersi con un utile operativo di 2,5 miliardi di euro, in linea con le aspettative del consensus.

Banca Monte Paschi +2%.

Tim . Vivendi ha scritto al consiglio del gruppo telefonico che qualsiasi decisione verrà presa sulla vendita della rete dovrà poi essere ratificata dall'assemblea straordinaria dei soci. Lo hanno detto due fonti a conoscenza della materia a Reuters.

Stellantis . L'amministratore delegato Carlos Tavares ha detto che le politiche contro il cambiamento climatico non dovrebbero essere utilizzate come arma del commercio globale. Tavares ha anche detto che la decisione Ue di permettere la vendita di auto alimentate con carburanti sintetici dopo il 2035 non cambierà i piani di elettrificazione del gruppo.

Buzzi stima che a fine 2023 il margine operativo lordo ricorrente del gruppo possa raggiungere un risultato simile a quello dell'anno precedente, in un contesto macroeconomico che anche quest'anno sarà caratterizzato dagli elementi di incertezza già rilevati nel 2022. Non ha senso per il gruppo chiudere lo stabilimento russo e lasciare il Paese, ha detto l'AD Pietro Buzzi.

www.websim.it


Marino Masotti

Caporedattore