La FED tiene WallStreet con il fiato sospeso, Piazza Affari in leggero ribasso
Il governo tedesco sta ancora valutando come procedere su Commerzbank dopo che, la scorsa settimana, UniCredit ha acquisito una partecipazione del 9% nella banca teutonica

La borsa degli Stati Uniti è piatta nel giorno delle comunicazioni della Federal Reserve. Stasera è previsto l'annuncio di un taglio dei tassi: sull'entità della riduzione il mercato è diviso, più probabile 50 punti base, ipotesi residuale 25 punti base. C'è attesa anche per la conferenza stampa che si tiene subito dopo il meeting della Fed, in cui presidente Jerome Powell darà indicazioni sul contesto attuale e sulle prossime mosse dell’istituto.
Indice S&P500 invariato.
A settembre le richieste di ipoteche sono salite del +14,2%, molto sopra il dato precedente del +1,4%.
In agosto, le nuove costruzioni abitative sono state pari a 1,356 milioni, sopra gli 1,237 milioni del periodo precedente (dato revisionato). Il dato ha superato le attese, pari a 1,318 milioni.
I permessi edilizi si sono attestati a 1,475 milioni, il dato precedente era pari a 1,406 milioni (revisionato). Le stime erano di 1,410 milioni.
Il rendimento del Treasury decennale tratta al 3,68%, +3 punti base.
Si indebolisce anche l'obbligazionario europeo. Il decennale italiano tratta al 3,56%, +6 punti base. Bund tedesco al 2,19%, +4 punti base.
In Europa, il FTSE MIB si appresta a chiudere in ribasso dello 0,4%.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Campari -7,4%. Si è dimesso il Ceo, Matteo Fantacchiotti. Una nota del gruppo dice che si tratta di “motivi personali”. Paolo Marchesini (Chief Financial and Operating Officer) e Fabio Di Fede (General Counsel and Business Development Officer) sono ora co-Ceo ad interim.
UniCredit -0,2%. Il governo tedesco sta ancora valutando come procedere su Commerzbank, secondo quanto dichiarato da un portavoce del ministero delle Finanze. La scorsa settimana UniCredit ha acquisito una partecipazione del 9% nella banca teutonica, cogliendo di sorpresa le autorità nazionali e ricevendo un'accoglienza ostile da parte del management, che vuole respingere qualsiasi tentativo di acquisizione.
Leonardo +1,6%. Il Documento Programmatico Pluriennale della Difesa 2024-2026 è arrivato in Parlamento, l'Italia prevede per il 2024 una spesa miliatare di 32,3 miliardi di euro, 1,6 miliardi in più del 2023. Una parte importante dell'impegno economico è sul nuovo cingolato da combattimento e sul nuovo carro armato.
Poste Italiane -2,7%. Il governo ha approvato un decreto per la vendita di una quota in Poste, nel quale prevede di mantenere una partecipazione di oltre il 50%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Alphabet +0,2%. E' stata annullata la multa da 1,5 miliardi di euro inflitta nel 2019 dalla Commissione Europea per abuso di posizione dominante, lo ha deciso un alto tribunale europeo.
General Mills +0,7%. Dopo un apertura in ribasso, il titolo ha invertito il trend. Nel primo trimestre, l'utile per azione rettificato della società si è presentato in linea alle attese. I profitti sono scesi del -14% su base annua, a causa di maggiori costi.
Intuitive Machines +56,6%. La società ha ottenuto un contratto con la Nasa del valore di 4,8 miliardi di dollari.
Microsoft -0,9%. Insieme a Blackrock è parte di un gruppo di società che stanno collaborando per raccogliere 100 miliardi di dollari da destinare alla creazione di data center per l'intelligenza artificiale.