La borsa di Milano sale, Leonardo la miglior blue chip

Leonardo +3%, ha chiuso il primo trimestre dell'anno con ricavi per 3,664 miliardi, in crescita anno su anno del 15,3% (sul dato proforma). L'Ebita è pari a 182 milioni, +67% sul dato proforma

borsa italiana_websim_2 oib
Guerra_websim3

Le borse dell’Europa iniziano la seduta con un rialzo moderato. Indice EuroStoxx +0,3%.

FtseMib di Milano +0,1%.

Dax di Francoforte +0,3%.
La produzione industriale tedesca è calata a marzo, ma la flessione è stata inferiore alle attese grazie all'edilizia, secondo i dati dell'ufficio federale di statistica.
La produzione industriale è diminuita dello 0,4% rispetto a febbraio, un calo inferiore a quello dello 0,6% previsto dagli analisti intervistati da Reuters. Il confronto meno volatile su base trimestrale ha mostrato che da gennaio a marzo la produzione è aumentata dell'1,0% rispetto ai tre mesi precedenti.

Asia Pacifico.

Indice Nikkei di Tokyo -1,6%. Lo yen si svaluta per il terzo giorno consecutivo, il cross sale a 155,1.

Ieri, nel corso dell’audizione in parlamento, il governatore della Banca del Giappone, Kazuo Ueda ha mandato un avvertimento ai mercati finanziari parlando della possibilità di intervento correttivo sul cambio. “I tassi di cambio hanno un impatto significativo sull'economia e sull’inflazione" - ha dichiarato Ueda rispondendo alle domande - "A seconda di questi movimenti, potrebbe essere necessaria una risposta di politica monetaria”.Arretrano le borse della Cina: indice Hang Seng di Hong Kong -0,5%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,7%. Stanotte Morgan Stanley ha scritto che il rialzo dell’azionario cinese è destinato a rallentare, gli investitori non dovrebbero rincorrere gli indici ma concentrarsi sulle singole società.

L’indice Kospi di Seul si rafforza in rialzo dello 0,4% nel finale. La debuttante HD Hyundai Marine Solution è arrivata a segnare un rialzo del +40% dopo aver visto le azioni offerte andare a ruba. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti

Seduta fiacca a Wall Street, dove comunque l’indice S&P500 è arrivato alla quarta seduta consecutiva di rialzo.

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni a 4,47%, da 4,50% di ieri. 

Il presidente della Federal Reserve di Minneapolis, Neel Kashkari, ritiene probabile che la banca centrale mantenga i tassi di interesse ai livelli attuali, "per un lungo periodo di tempo”, almeno fino a quando i funzionari non saranno certi che l’inflazione sia in linea con il loro obiettivo. Nel suo intervento a un evento del Milken Institute, Kashkari ha affermato che i recenti dati sull'inflazione sollevano dubbi sul fatto che la politica monetaria sia sufficientemente restrittiva per riportare la crescita dei prezzi al 2%. "Lo scenario più probabile è che ci si fermi qui per un lungo periodo di tempo”, ma se invece l'inflazione iniziasse a scendere, “ciò potrebbe indurci a ridurre i tassi d’interesse”.

Bund tedesco a 2,43%. BTP a 3,77%.

Euro dollaro in calo a 1,074.

Petrolio. Brent e WTI in ribasso in attesa delle scorte USA.

Oro a 2.319 dollari l’oncia, +0,2%.

Bitcoin a 62.900 dollari.

Titoli Piazza Affari

Banco BPM +0,3%, chiude il trimestre con un aumento dell'utile del 40% a 370 milioni di euro. I proventi operativi sono saliti del 15% a 1.434 milioni di euro, grazie alla spinta sia del margine di interesse (+16,3% sullo stesso trimestre del 2023) che delle commissioni (+5,8%). Il risultato della gestione operativa migliora del 25% a 765 milioni dopo aver spesato oneri operativi in crescita del 4,5% a 668,7 milioni. Le rettifiche su crediti sono in calo del 40% a 82 milioni e anche il cost/income, il rapporto tra costi e ricavi, si riduce dal 51% al 47%. In "continuo miglioramento" l'asset quality, con crediti deteriorati lordi in calo dal 3,5% di fine 2023 al 3,3% e crediti deteriorati netti in flessione all'1,7%. Il costo annualizzato del rischio si riduce a 31 punti base, dai 53 dello stesso periodo del 2023, mentre il Cet1 ratio migliora nel trimestre dal 14,2% di fine 2023 al 14,7%.Campari -1%, dopo aver completato l'operazione di Courvoisier, il gruppo intende continuare a crescere anche attraverso acquisizioni, ha detto l'AD Matteo Fantacchiotti in una intervista a Reuters. "Quello che posso dire è che abbiano diversi dossier aperti e alcune discussioni in fase ragionevolmente avanzata", ha affermato il manager dopo la diffusione della trimestrale.

Leonardo +3%, ha chiuso il primo trimestre dell'anno con ricavi per 3,664 miliardi, in crescita anno su anno del 15,3% (sul dato proforma). L'Ebita è pari a 182 milioni, in crescita del 67% (sul dato proforma). Il risultato netto ordinario è pari a 93 milioni, rispetto ai 40 del primo trimestre 2023. Gli ordini ammontano a 5,753 miliardi, in aumento del 14,9% (rispetto al dato proforma), il portafoglio ordini si attesta a 43,153 miliardi e assicura una copertura in termini di produzione superiore a 2,5 anni. Il free operating cash flow è negativo per 621 milioni, in miglioramento rispetto alla performance del primo trimestre 2023 (-688 milioni, -702 milioni nel proforma). L'indebitamento netto di gruppo è pari a 2,93 miliardi, in riduzione di 0,8 miliardi rispetto a marzo 2023, grazie al rafforzamento della generazione di cassa e alla cessione della quota minoritaria di Leonardo Drs nell'ultimo trimestre 2023. In considerazione dei risultati ottenuti nel primo trimestre e delle aspettative per i successivi, Leonardo conferma le guidance per l'intero anno rese note a marzo. 

StM -1%. Gli Stati Uniti hanno revocato le licenze che consentivano a società come Intel   e Qualcomm   di spedire chip utilizzati per computer portatili e telefoni al produttore di apparecchiature di telecomunicazione cinese sanzionato, Huawei Technologies. Reuters riporta che martedì è stato notificato ad alcune delle aziende che le loro licenze sono state revocate con effetto immediato. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha confermato di aver revocato alcune licenze, ma non ha fatto i nomi delle aziende. La mossa arriva dopo il rilascio, il mese scorso, del primo computer portatile di Huawei dotato di intelligenza artificiale, il MateBook X Pro alimentato dal nuovo processore Core Ultra 9 di Intel.

Al di fuori del FTSEMIB

Maire Tecnimont -4%. E’ stato collocato con un ABB  lo 0,7% del capitale a 7,28 euro.

Safilo +2%, chiude il primo trimestre con ricavi a 277,2 milioni, in flessione dell'1,8% a cambi costanti.

IREN Il Cda ha revocato temporaneamente le deleghe all'AD Paolo Signorini, arrestato ieri dall'autorità giudiziaria di Genova nell'ambito di una inchiesta per corruzione relativa a quando il manager era presidente dell'autorità portuale di Genova, e le ha assegnate al presidente, Luca Del Fabbro, e al vicepresidente, Moris Ferretti.


Marino Masotti

Caporedattore