La borsa di Milano va forte, nuovi massimi da 16 anni
Banca Monte Paschi +2,5% è la miglior blue chip. Positive anche le altre banche di Piazza Affari


Le borse dell’Europa salgono all'indomani del record del Nasdaq a Wall Street e prima del dato sull'inflazione USA. Indice EuroStoxx +0,4%.
FtseMib di Milano, +0,5%, su nuovi massimi degli ultimi sedici anni.
Nuovo record storico per il FTSE 100 della borsa UK, +0,5%.
Dax di Francoforte +0,3%. In questo listino. Merck +4% dopo la presentazione dei dati del trimestre. Commerzbank +2%, ha dichiarato che l'utile netto è aumentato del 29% nel primo trimestre e ha alzato le proprie previsioni sul margine di interesse per l'intero anno. L'utile netto del trimestre è stato di 747 milioni di euro, rispetto ai 580 milioni di euro visti nell'anno precedente. Gli analisti si aspettavano in media un utile di 652 milioni di euro, in base a un consensus pubblicato da Commerzbank.
Italia. La Commissione europea ha alzato la stima sulla crescita del 2024 e ha limato quella del 2025, prevedendo un ulteriore raffreddamento dell'inflazione quest'anno e il prossimo. La crescita per quest'anno è vista a +0,9% rispetto a +0,7% di febbraio, quella del 2025 è stata rivista a +1,1% da +1,2%. In calo, grazie alla diminuzione del costo dell'energia, le stime sulla dinamica dei prezzi al consumo che sia quest'anno che il prossimo dovrebbero restare al di sotto del target Bce del 2%, rispettivamente a 1,6% e a 1,9%. L'Italia si conferma uno dei Paesi del blocco in cui i prezzi al consumo restano più contenuti. Il confronto è con le previsioni di febbraio quando la Commissione ipotizzava prezzi al consumo rispettivamente a 2,0% e a 2,3%.
Wall Street
Future poco mossi. Ieri nuovi record alla borsa degli Stati Uniti per il Nasdaq +0,75%, l’indice è al settimo massimo storico del 2024. Manca poco al record anche all’S&P500 , ieri in rialzo dello 0,5%.
L'agenda macro prevede:
Prezzi al consumo aprile (14,30) - attesa 0,4% m/m; 3,4% a/a.
NY Fed manifatturiero maggio (14,30) - attesa 10,0.
Vendite al dettaglio aprile (14,30) - attesa 0,4% m/m.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni a 4,42%.
Bund a 2,48%.
BTP a 3,80%.
Euro dollaro sui massimi delle ultime cinque settimane a 1,083. La Banca centrale europea potrà tagliare i tassi d'interesse se continuerà a crescere la fiducia che l'inflazione si stia avvicinando al livello target, ha detto Olli Rehn. "Alla riunione di aprile del Consiglio della Bce, abbiamo dato un segnale condizionale di riduzione dei tassi di interesse a giugno", ha detto il finlandese Rehn in un discorso pubblicato. "Se la fiducia che l'inflazione si stia avvicinando in modo sostenuto all'obiettivo continuerà a rafforzarsi, ci potrà essere una riduzione della politica monetaria restrittiva. In altre parole, i tassi di interesse potranno essere abbassati", ha aggiunto.
Petrolio. WTI a 78,7 dollari il barile. Brent a 83 dollari. Oggi escono i dati sulle scorte strategiche degli Stati Uniti. L'American Petroleum Institute si aspetta un calo di 3,1 milioni di barili la scorsa settimana, con una discesa degli stoccaggi anche nell'hub di Cushing, in Oklahoma. Oggi esce anche l'outlook dell’Agenzia Internazionale dell’Energia.
Oro a 2.370 dollari l’oncia, ieri +1%.
Bitcoin a 61.800 dollari.
Titoli Piazza Affari
A2A Gli analisti alzano il target price. I risultati del primo trimestre hanno visto una crescita "enorme" rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie al balzo della produzione di energia da fonti rinnovabili che, per la prima volta nella storia della utility lombarda, ha superato quella da centrali a gas. Tuttavia, la politica dei dividendi non cambia ed in linea con il piano industriale. Lo ha detto l'AD, Renato Mazzoncini, parlando con la stampa dopo i risultati del primo trimestre che hanno mostrato un balzo dell'Ebitda del 40% e il miglioramento della guidance per l’anno.
Banca Monte Paschi +2,5%.
Diasorin -2%.
FinecoBank JP Morgan incrementa il target price a 16,8 euro.
Italgas +1,3%.
Stellantis . Gli Stati Uniti quadruplicano i dazi sulle automobili elettriche cinesi, un provvedimento che mette al riparo i produttori locali dell’automotive.
Unicredit : Citi ha alzato il target price da 35,0 a 42,0 euro, rafforzando il giudizio Buy, mentre KBW lo ha alzato da 46 a 47,80 euro, rafforzando il giudizio Outperform.
Fuori dal paniere principale
BFF Bank Borsa Italiana ha ripristinato da oggi la possibilità di immettere ordini sulle azioni ordinarie dell'istituto senza limite di prezzo.
Danieli Il Cda ha nominato ad interim, Alessandro Brussi, già vice-presidente, quale nuovo presidente del consiglio di amministrazione, fino all'assemblea che sarà chiamata ad approvare il bilancio al 30 giugno prossimo in sostituzione di Gianpietro Benedetti, scomparso di recente.
Geox -3%, ha tagliato le stime di crescita sulle vendite per l'intero anno, citando le pressioni inflazionistiche e il panorama internazionale e geo-politico, dopo un calo annuo dei ricavi del primo trimestre del 13,5% a tassi di cambio correnti.
Marr . Il Cda ha deliberato l'avvio del programma di acquisto di azioni proprie per un numero massimo complessivo 3.300.000 azioni (pari a circa il 5% delle azioni costituenti l'intero capitale sociale).