TEMI CALDI

La borsa di Milano inizia la settimana in rialzo, torna l'interesse sulle utility

La Bce non dovrebbe escludere di tagliare i tassi sia a giugno che a luglio: lo ha detto il governatore della Banca di Francia Francois Villeroy al Boersen-Zeitung.

Analisi_tecnica26
Saipem_websim1

L'accenno di un membro del board della BCE alla possibilità di un taglio dei tassi anche in luglio, ha acceso una seduta di volumi sottili. Le borse degli Stati Uniti e del Regno Unito sono chiuse per festività. 

EuroStoxx 50 +0,4%. Sale in comparto Energy, +0,8%, e le Utility, +0,7%. Banche in moderato calo, -0,3%. 

FtseMib di Milano +0,7%, la miglior piazza in Europa. 

Dax di Francoforte +0,4%. L'IFO di maggio sul clima commerciale non ha mostrato variazioni, attestandosi a 89,3, in linea al dato precedente revisionato, ma sotto le attese degli analisti, pari a 90,4. L'IFO sulle aspettative ha raggiuto 90,4, superato il dato di 89,7 del periodo precedente. Il consensus si aspettava 90,8. 

La Bce non dovrebbe escludere di tagliare i tassi sia a giugno che a luglio: lo ha detto il governatore della Banca di Francia Francois Villeroy al Boersen-Zeitung. Villeroy ha detto di preferire "massima opzionalità" dopo il taglio, ormai certo, del mese prossimo, che potrebbe essere rinviato solo a causa di uno shock. "A volte leggo che dovremmo tagliare i tassi solo una volta a trimestre, quando sono disponibili le nuove previsioni economiche, e quindi escludere luglio. Ma perché, se decidiamo di riunione in riunione basandoci sui dati? Non dico di impegnarci già su luglio, ma manteniamo la libertà sulla tempistica e sul ritmo".

Toni diversi, più in linea con quanto affermato sul tema dal presidente Christine Lagarde, dal capo economista Philip Lane. Parlando a Dublino, il membro irlandese ja detto che il probabile taglio di giugno non è da considerarsi una dichiarazione di vittoria sull'inflazione. "C'è ancora molta pressione sui costi nell'economia europea, possiamo forse rimuovere il livello massimo di restrizione ma...siamo ancora in mezzo a questa situazione". 

Macrovariabili 

Mercato obbligazionario in rafforzamento dopo l'uscita dell'intervista a Villeroy. Bund al 2,54%, -4 punti base. 

BTP al 3,82%, -5 punti base, spread a 128 punti. 

Euro dollaro poco mosso a 1,085.

Petrolio WTI +1%. Brent +1%. Una guarda di frontiera egiziana è stata uccisa nel corso di uno scambio di armi da fuoco con una pattuglia di soldati israeliani al confine di Rafah. I delegati dell'Opec+ si riuniscono in video conferenza il due giugno, due giorni più in avanti di quanto indicato inizialmente: è probabile che si arrivi a un'estensione fino alla fine dell'anno del programma di tagli in vigore fino a giugno.

Oro +1% a 2.355 dollari l'oncia. 

Gas Europa +3,5% a 35,4 euro.

Bitcoin a 69.800 dollari, 1,7%.

Sotto la lente a Piazza Affari 

In rialzo Saipem +3,3%.
Tim +2%. In arrivo dall'Antitrust il via libera senza condizioni allo scorporo della rete.

Rimbalzano le utility. Enel +1,5%. Erg  +1,9%. 

Leonardo +1,3%. Stellantis +1,5%.