La borsa di Milano inizia la seduta in rialzo, si rafforza il BTP

Btp al 3,47%, nuovo minimo di lungo periodo. Acquisti anche sul Bund della Germania: il tasso di rendimento scende a 2,09%. Miglior blue chip italiana è TIMN, +1,7%.

BTP_websim2
Borsa_websim14

Le borse europee salgono all'indomani della chiusura contrastata di Wall Street. Indice Euro Stoxx 50 +0,5%.

Ftse Mib di Piazza Affari +0,6%. 

In Asia, il Nikkei di Tokyo ha chiuso in ribasso dell'1%, dopo aver segnato nel corso della seduta un calo del 2%. Prosegue l'apprezzamento dello yen. L'indice Hang Seng di Hong Kong guadagna l'1,3%. Restano chiusi i mercati della Cina. 

Btp al 3,47%, nuovo minimo di lungo periodo.

Titoli sotto la lente 

TIM +1%. Davide Leone and Partners, società d'investimento londinese, detiene il 10% delle azioni di risparmio di Telecom Italia. Lo conferma un rappresentante del fondo contattato da Reuters. Leone ha detto a La Repubblica di oggi che "come anni fa per il settore bancario, che ci ha portato a investire in Banco BPM, oggi il settore tlc in Europea è sottovalutato", aggiungendo che i tassi che cominciano a scendere e un cambio di regole Ue potrebbero favorire gli investimenti nella digitalizzazione. "Noi crediamo che le azioni di risparmio Tim siano sottovalutate specie se si verificheranno gli incassi previsti dal management", come la vendita di Sparkle e la fusione con Open Fiber.

ENI - La produzione media di petrolio e di gas condensato del giacimento kazako di Karachaganak è scesa di circa il 30% dal 9 al 15 settembre rispetto alla settimana precedente, attestandosi a 175.610 barili al giorno. Secondo tre fonti del settore, la variazione è dovuta a una regolare manutenzione.

Snam +0,3% Apollo, società statunitense di private equity, acquisirà da BP, colosso britannico del settore energetico, una quota non di controllo in bp Pipelines TAP Limited, la sussidiaria di BP che detiene una quota del 20% in Trans Adriatic Pipeline AG (TAP), in una transazione valutata circa 1 miliardo di dollari. Snam detiene una quota del 20% del gasdotto. 

Unicredit  +1% L'amministratore delegato, Andrea Orcel, è disposto ad aumentare la sua partecipazione in Commerzbank ad almeno il 30% (la BCE ha 60 giorni per rispondere) e ad accelerare l'operazione di fusione. Secondo la stampa, il governo tedesco non è a conoscenza del reale interesse dell'istituto italiano a procedere con una business combination. Le autorità di regolamentazione sembrano invece essere favorevoli all'operazione.

Iveco +1%. La divisione polacca del produttore di camion è stata multata per 40 milioni di euro (pari a circa l'1,5% della capitalizzazione di borsa) per pratiche anticoncorrenziali in Polonia tra il 2009 e il 2019. Altro fronte per Iveco: l'ad, Olof Persson, ha detto che al momento non ci sono discussioni formali in corso con Leonardo per la cessione della divisione Defense. "Sono aperto a proposte ma sarà necessario valutarle al momento giusto e se saranno allettanti", ha aggiunto il manager parlando con La Stampa e Repubblica. 

Fuori dal paniere principale

Iren  - La società multiservizi ha concluso ieri l’emissione di un green bond da 500 milioni della durata di 9 anni. E' stata registrata una domanda elevata, pari a quasi 5 volte l’ammontare offerto.

Maire - Nextchem, attraverso la sua controllata NextChem Tech, si è aggiudicata da Socar due contratti per l'efficientamento e l'espansione della capacità del complesso industriale Heydar Aliyev Oil Refinery a Baku, in Azerbaigian.

Maps Group  +2%, ha stipulato contratti per la fornitura della propria soluzione di patient experience a una importante azienda ospedaliera italiana per oltre mezzo milione di euro.

Snaitech - Flutter Entertainment ha annunciato l'acquisizione del gruppo per 2,3 miliardi di euro.