L’INFLAZIONE ABBATTE WALLSTREET, SU IL DOLLARO GIU' I BOND

peggiorano anche le borse europee
1aadc5ba8c8047bba9873e3ad4efd3f7

Wall Street peggiora alla luce degli ultimi dati macro, che rafforzano lo scenario di una FED più rigida sui tassi di interesse. S&P500 -1,6%, Nasdaq -1,9%. Peggiorano anche i Treasury, mentre si rafforza il Dollaro USA.

In gennaio l'indice PCE "core" (Core Personal Consumption Expenditure Price Index) cresce del +4,7%, più del +4,3% stimato. Primo rialzo dopo tre mesi al ribasso. L'indice fornisce una misura dei prezzi pagati dalle persone per gli acquisti interni di beni e servizi, esclusi i prezzi di cibo ed energia. E' la misura dell'inflazione preferita dalla Fed, che ha un obiettivo molto più basso del +2%. 

C’è attesa per il discorso di James Bullard, il Presidente della Fed di St. Louis, che parlerà stasera alla Columbia University. Dopo gli ultimi dati, gli investitori vogliono sapere se ha ulteriormente inasprito la sua posizione, che, almeno fino a qualche giorno fa, ipotizzava un rialzo dei tassi fino al 5,25/5,50%.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Tutti in rosso i Big Tech, tra i peggiori: Snowflake -4%, Tesla -4%, Amazon -2%.  

Nessuna delle blue chip del Dow Jones è in rialzo. 

Autodesk L'azienda di software ha rilasciato una guidance inferiore alle attese. Per il primo trimestre, vede un utile per azione rettificato fra 1,5-1,56 dollari, sotto le stime di 1,63 dollari. I ricavi sono attesi fra 1,26-1,28 dollari, le stime sono di 1,27 dollari. Il quarto trimestre si è concluso con un Eps rettificato pari a 1,86 dollari, sopra le stime di 1,81 dollari. 

Boeing -3% La società ha temporaneamente interrotto le consegne dei suoi Dreamliner 787 per effettuare ulteriori analisi su un componente, ha dichiarato la Federal Aviation Administration a CNBC giovedì.

Warner Bros. Discovery Il conglomerato media ed entertainment ha riportato una perdita trimestrale paro a 0,86 dollari per azione, e ricavi pari a 11,01 miliardi. Il consensus ipotizzava una perdita di -0,21 dollari e ricavi pari a 11,36 miliardi. 

Beyond Meat La società alimentare ha chiuso il trimestre con perdite nette per azioni pari a 1,05 dollari, meglio delle attese di 1,18 dollari. I ricavi sono stati pari a 79,9 milioni, sopra le attese di 75,7 milioni. 

In Europa

Le borse dell'Europa seguono la scia di WallStreet. EuroStoxx50 -1,6%. Dax di Francoforte -1,5%. 

FtseMib -1%, la settimana presenta un bilancio in rosso del -2,7% e arriva dopo quattro consecutive al rialzo.

Poche le blue chip positive a Piazza Affari: Saipem +2%, Erg +1,5%, Leonardo +1,3%, Tim +1%, il cda ha detto che l'offerta di Kkr è apprezzata, ma che va migliorata. 

Il Pil della Germania  del quarto trimestre è stato rivisto al ribasso a -0,4% sequenziale, il consensus si aspettava una conferma della prima lettura, -0,2%. Anno su anno il Pil segna un incremento dello 0,3%, dal +0,5% della prima lettura.

A marzo la fiducia dei consumatori tedeschi dovrebbe proseguire il suo trend di miglioramento grazie ai prezzi dell'energia più bassi e a un contesto economico meno negativo del previsto. Lo stima l'Istituto Gfk che prevede un indice pari a -30,5 punti per marzo, in aumento di 3,3 punti rispetto a febbraio. L'indice continua così il suo rialzo iniziato a novembre, dopo quattro mesi consecutivi di caduta a fronte dell'aumento dell'inflazione. "Il recente calo dei prezzi dell'energia, ma anche le stime degli esperti secondo cui una recessione in Germania può ora essere evitata quest'anno stanno lentamente riportando l'ottimismo", ha commentato GfK nella nota.

Macrovariavili

Il cross Euro dollaro scende a 1,056, in prossimità dei minimi da inizio anno. Per il dollaro si tratta del quinto rialzo consecutivo e della miglior settimana da settembre (+1,40%).  

Mercato obbligazionario di nuovo in tensione. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,95% da 3,90%. BTP decennale a 4,42% da 4,35%. Bund tedesco a 2,53% da 2,47%.

Il petrolio Brent e WTI perde terreno, il bilancio settimanale è intorno al -1,3%.

Oro a 1.818 dollari, sui minimi da inizio anno. La settimana è in perdita del -1,6%.

Bitcoin accelera in ribasso del -3% e scivola a 23mila dollari.

www.websim.it