L'AUMENTO DEI DISOCCUPATI RIPORTA SU WALLSTREET

La seconda delle due audizioni di Jerome Powell al Congresso, ha ridimensionato il timore del rialzo tassi scatenatosi dopo la prima. Il governatore della Fed è stato meno drastico, più morbido, sulla necessità del rialzo tassi.  

La borsa degli Stati Uniti sale. Nasdaq +0,7%. S&P500 +0,5%.

In aggiunta a quel che arriva dalla banca centrale,  c’è il dato di oggi. Le nuove richieste di sussidio di disoccupazione sono leggermente salite a 21.000, ovvero 21.000 in più della scorsa settimana. L’aumento, superiore alle aspettative, potrebbe essere il primo segnale dell’indebolimento del mercato del lavoro che la banca centrale si aspetta prima o poi di vedere. Per ora, di segnali di questo tipo ne sono arrivati pochi, quello di domani, potrebbe essere molto importante, in un senso o nell’altro.

Titoli in evidenza 

General Electric +7%, nel giorno dell’incontro con gli analisti. Le indicazioni più rilevanti, quelle che hanno scatenato gli entusiasmi, sono quelle riguardanti l’andamento delle attività aeronautiche, di recente scorporate.
Intel +3%. JP Morgan -2%.
Uber +0,2%. Bloomberg riporta che la società intende scorporare la divisione che si occupa della logistica, un’area che nell’ultimo trimestre ha generato ricavi per 1,5 miliardi di dollari.
Apple +1%. Amazon +1,4%. Tesla +0,5%. Meta +1%. Netflix -1,6%.
Silvergate Capital -35%. La società finanziaria travolta dal crollo di FTX ha annunciato che chiude e mette in liquidazione i beni. 
Hilton +1%. Barclays alza il giudizio a Overweight.

Le borse dell’Europa scendono. FtseMib -0,4%. EuroStoxx 50 +0,1%. Dax di Francoforte +0,1%.

Il tema cruciale, per i mercati, resta quello dell’inflazione. A questo proposito, il membro del consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, Francois Villeroy de Galhau, ha detto oggi che l'inflazione in tutta la zona euro è ancora troppo alta, abbatterla rimane la priorità assoluta della politica monetaria. "Non posso commentare i tassi di interesse, ma ciò che risulta molto importante sono le aspettative di inflazione", ha spiegato Villeroy. Riferendosi alla Francia ha aggiunto che il "Il picco arriverà questo semestre, e poi  si dimezzerà entro la fine dell'anno".  Il banchiere ha aggiunto di ritenere che la Bce riporterà i prezzi all'obiettivo del 2% tra fine 2024 e fine 2025. 

Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,97% di rendimento. Il due anni si porta a 4,97%, -10 punti base. 
BTP decennale a 4,39% di rendimento, -2 punti base. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che è stato pari a 9,916 miliardi di euro il valore corrispondente di BTP Italia acquistati da piccoli risparmiatori (retail) e investitori istituzionali durante il periodo di collocamento. La raccolta retail era stata di 8,6 miliardi.
Petrolio Brent e WTI +1%.
Gas USA +0,2%.
Gas Europa: gira in rialzo del +4%, rimbalza dai minimi da oltre dodici mesi. 
Oro a 1.827 dollari, +0,80%. 
Bitcoin in ribasso dell’1,7% a 21.750 dollari, minimo da oltre un mese. E' il settimo ribasso in otto sedute.

Titoli

Prysmian +3%, miglior blue chip. Il più grande produttore di cavi al mondo ha chiuso il 2022 con un adjusted Ebitda in crescita annua del 52,5% e un netto miglioramento dei margini (al 9,3% dal 7,7%), grazie alla spinta arrivata da transizione energetica, elettrificazione e digitalizzazione.
Italgas ha chiuso il 2022 con un utile netto adjusted di 395,7 milioni di euro, in crescita del 7,6% rispetto al 2021. 
Buzzi Unicem -5% sulla notizia che la National Agency for the Prevention of Corruption (Napc) ucraina ha deciso di mettere nella 'blacklist' il gruppo cementiero per la sua attività in Russia, secondo quanto dicono i trader.
Diasorin -3%. Bnp Paribas ha tagliato il giudizio a Underperform, dal precedente Neutral.
FinecoBank -4%. Banca Generali -4%.
Fincantieri -5% Equita ha ridotto il target price da 0,49 euro a 0,47 euro, giudizio Hold.

www.websim.it