INIZIO DI SETTIMANA NEGATIVO IN BORSA, SALE TIM

Ftse Mib -0,4%
00e7766bf2164482b9548f452af39943

Le borse dell’Europa scendono in avvio di seduta, Dax di Francoforte -0,5%. Ftse Mib -0,4%. 

La settimana è iniziata stanotte in Asia Pacifico con il mercato finanziario del Giappone influenzato dalle indiscrezioni sulla prossima guida della banca centrale. La borsa di Tokyo guadagna lo 0,67% e lo yen si indebolisce. Il cross sale a 131,8, +0,5%. 

Il quotidiano Nikkei ha scritto che l’attuale vice della Banca del Giappone, Masayoshi Amamiya, è il più serio candidato a prendere il posto dell’uscente Haruhiko Kuroda. Si profila quindi un cambio di guida all’insegna della continuità nelle scelte di politica monetaria e viene meno l’ipotesi del cambio di impostazione di cui avevano dato conto i quotidiani giapponesi nell’ultima parte del 2022.

Le borse della Cina scendono, anche per effetto della risalita del rischio geostrategico provocata dall’abbattimento del pallone aerostatico cinese sui cieli degli Stati Uniti. Hang Seng di Hong Kong -2,1%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -1,3%. 

Per quanto riguarda invece l’andamento della seconda economia del pianeta, Bloomberg riporta che le banche commerciali stanno aumentando l’impegno sul fronte del marketing e delle promozioni a favore dell’erogazione di nuovo credito, soprattutto quello al consumo.

Il Kospi di Seul perde l’1,4%, il BSE Sensex di Mumbai lo 0,5%.

Sono in lieve calo i future di Wall Street. La discesa della disoccupazione sui minimi da oltre mezzo secolo, non è stata presa bene dalla borsa degli Stati Uniti: il boom dei nuovi posti di lavoro ha allontanato la chance di rapida discesa dell’inflazione. Il Nasdaq venerdì ha chiuso in ribasso dell’1,6%, ma la settimana si è conclusa con un rialzo del +3,5%.

Macrovariabili 

Treasury Note a dieci anni a 3,54%, da 3,37% di venerdì mattina.

L'oro ha chiuso l’ultima seduta della scorsa settimana in calo del 2,5%, stamattina rimbalza a 1.877 dollari, +0,5%.

Il petrolio WTI ha toccato venerdì i minimi delle ultime cinque settimane, stamattina risale a 73,6 dollari il barile, +0,5%. Da ieri è in vigore in Europa, l'embargo sul diesel russo.

Gas poco mosso al nodo olandese, a 58 euro/Mwh.

Bitcoin a 22.800 dollari. Si è appena conclusa la prima settimana in rosso: -3,80%. 

TITOLI

Telecom Italia +3%. Il Sole24Ore riporta che l’offerta congiunta Macquarie-CDP potrebbe arrivare alla fine di questa settimana, o al massimo all’inizio delle prossima. Il ministro Giancarlo Giorgetti ha aperto alla possibilità di un controllo statale della telefonia esercitato senza coinvolgimenti diretti nel capitale delle aziende.

Intesa +1,2%.

Moncler -2%.

Tenaris ha comunicato ieri che Benteler ha esercitato il suo diritto di cancellazione della vendita di un grande impianto produttivo di tubi speciali sito nella Louisiana. Tenaris si era impegnata a pagare 460 milioni di dollari.

FinecoBank , Banca Generali . Jefferies ha avviato la copertura del settore risparmio gestito italiano, la prima con Underperform, la seconda con Buy.

Monte dei Paschi . I vertici di Intesa Sanpaolo e di Banco Bpm hanno ribadito l’assenza di interesse per un’aggregazione. Carlo Messina, il ceo di Intesa, ha detto che il deal non avrebbe senso. 

Cy4gate +4%, in sintonia con gli altri titoli del settore della sicurezza informatica.  Sabato si è registrato un attacco hacker in Italia ed in altri Paesi europei. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha allarmato i soggetti esposti, come le istituzioni e le aziende pubbliche e private. Oggi è stato convocato un vertice governativo tra il sottosegretario Alfredo Mantovano, il direttore dell’ACN Roberto Baldoni e la direttrice del DIS (Dipartimento Informazioni e Sicurezza), Elisabetta Belloni, per fare un primo bilancio dei danni. L’attacco individuato è basato su  un Ransomware già esistente e mira a sfruttare una vulnerabilità dei server VMWare ESXi.. Si tiene stamattina la riunione d’emergenza tra governo ed agenzia della sicurezza informatica per fare il punto sull’attacco informatico avvenuto alla fine della scorsa settimana. 

Banco Bpm sta valutando diverse opzioni per la valorizzazione dell'attività di merchant acquiring, ha detto l'AD Giuseppe Castagna.

www.websim.it