Inflazione senza sorprese, future in lieve rialzo a Wall Street
L'inflazione Usa di aprile non si discosta delle stime. Il Deflatore PCE, mese su mese, ha visto un rialzo del +0,3%, in linea alle attese ed al dato precedente

Wall Street
Il future dell'S&P 500 accenna un rialzo del +0,3%.
Negli Stati Uniti l'indicatore dell'inflazione preferito dalla Federal Reserve dà segni di raffreddamento. Il Deflatore PCE core sale dello 0,2% in aprile su base sequenziale, dal +0,3% di marzo. Il consensus era +0,2%. Il dato annuale è rialzo del +2,8%, in linea alle attese ed al dato precedente.
Il reddito personale di aprile è salito del +0,3%, meno del periodo precedente (+0,5%) ed in linea alle attese.
La spesa personale sale del +0,2%, meno rispetto al dato precedente revisionato (+0,7%), e alle aspettative (+0,3%). Per finire, la spesa personale reale, al netto dell'inflazione, segna un calo dello 0,1%, attesa +0,1%.
Titoli Usa in evidenza
Dell Technologies -15%. Le azioni della società tecnologica sono scese di oltre il 12% a causa di una trimestrale debole.
Zscaler +15%. I ricavi e gli utili trimestrali hanno battuto le attese. La società attiva nella sicurezza informatica ha chiuso il terzo trimestre con un Eps rettificato pari a 0,88 dollari, sopra le stime di 0,65 dollari.
Gap +22%. La società è tornata in utile nel primo trimestre dell'anno fiscale 2024, dopo aver registrato un miglioramento delle vendite per tutti i suoi brand, Gap, Old Navy, Banana Republic e Athleta. Il fatturato totale è stato pari a 3,4 miliardi di dollari, in aumento del 3% su base annua, con un miglioramento del 3% annuo nei negozi fisici e del 5% nei canali di vendita online.
Trump Media -7%. La società di cui Donald Trump possiede la maggioranza scende dopo che l'ex presidente degli Stati Uniti è stato condannato nell'ambito del processo Daniels.
Le borse dell'Europa migliorano, nella scia di Wall Street.
Indice EuroStoxx50 +0,2%.
FtseMib di Milano +0,2%.
Dax di Francoforte -0,1%.
I prezzi al consumo sono saliti anno su anno del 2,9% in maggio, in accelerazione dal +2,7% di aprile, il consensus stimava +2,7%. Mese su mese la variazione è dello 0,2%, dal +0,6% di aprile.
In Italia, l'inflazione armonizzata UE registra una crescita dello 0,8% anno su anno, da +0,9% di aprile, contro il +0,7% stimato.
Macrovariabili
Il mercato obbligazionario tenta di rinforzarsi. Btp al 3,95%.
Bund al 2,66%.
Treasury Note a dieci anni a 4,51%, -3 punti base.
Euro a 1,081.
Oro a 2.352 dollari l'oncia, +0,4%.
Petrolio poco mosso a 77,6 dollari. Brent a 81,8 dollari.
Titoli sotto la lente
Bper +1,5%. Il Cda ha deliberato la chiusura anticipata al 31 dicembre 2024 del piano industriale 2022-2025 alla luce del raggiungimento anticipato dei principali obiettivi finanziari. Il nuovo piano 2024-2027 sarà sottoposto al Cda a ottobre 2024.
Iren - In relazione all'inchiesta della Procura di Genova che ha coinvolto l'AD Paolo Emilio Signorini per un suo incarico precedente, il Cda di Iren si è dichiarata persona offesa nell’ambito del procedimento penale in corso.
Italgas - Si aspetta un recupero dei ricavi adjusted nel 2024, con un valore finale in linea al 2023 e pari a circa 1,8 miliardi di euro.
Poste Italiane - L'Italia manterrà il 51% della società, ha comunicato il Tesoro ai sindacati, ridimensionando un precedente piano che voleva di ridurre la partecipazione dello Stato al 35%.
STM - La Commissione europea stanzierà 2 miliardi di euro per la creazione di un nuovo impianto di produzione di semiconduttori a Catania.
Telecom -3,5% La Commissione europea ha approvato senza condizioni l'acquisizione della controllata NetCo da parte di Kkr .
Tod's - Borsa Italiana disporrà la sospensione delle azioni dalle negoziazioni su Euronext Milan nelle sedute del 5 e 6 giugno e il delisting a partire dalla seduta del 7 giugno.