IN EUROPA IL SETTORE SERVIZI GALOPPA, LE BORSE SCENDONO

Ftse Mib -0,8%
02d4c9b284194c6db20b73f638ae286f

In Europa le borse scendono, in sintonia con l'andamento dei future di Wall Street. A Piazza Affari, indice FtseMib -0,8%. L'EuroStoxx 50 perde l'1%. Dax di Francoforte -1%.

Sono arrivate stamattina delle indicazioni contraddittorie dal fronte macroeconomico. L'indice S&P Manufacturing della zona euro è inaspettatamente sceso a 48,5 punti da 48,8: il consensus era 49,3. Ha sorpreso, per ragioni opposte, l'indice non manifatturiero, salito a 53 da 50,8, a 51 era il dato atteso dagli analisti.

Nel suo intervento di stamattina al Parlamento della Russia, Vladimir Putin ha detto che la guerra va avanti, proseguirà fino al raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Mosca, che un anno fa aveva cercato di prendere la capitale Kiev con un'operazione respinta dalle forze armate dell'Ucraina, sta ora lottando, secondo Putin, sul suo "suolo storico". 

Macrovariabili

L'euro dollaro si indebolisce leggermente a 1,066.

Il petrolio WTI è poco mosso, il Brent perde l'1%. 

Gas Europa in calo del -2% a 48,50 euro per mwh, sui minimi da dicembre 2021. I venti freddi attesi tra qualche giorno dal Nord Europa fanno temere un'ondata di freddo e neve e un nuovo picco dei consumi di gas nel vecchio continente. Tuttavia, la previsione della prossima bolletta per i clienti del mercato tutelato (circa 7,3 milioni quelli domestici, su un totale di 20,4 milioni) che l'Authority comunichera' entro il 2 marzo è di un ulteriore taglio, anzi "se il trend è quello che stiamo vivendo, credo che avremo di nuovo una riduzione rilevantissima del gas e anche dell'energia nella prossima decisione di Arera" ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto parlando a margine di un convegno a Bologna.

Oro a 1.833 dollari l’oncia, -0,5%.

BTP decennale a 4,36%, da 4,32% di ieri. Spread in allargamento.

Bitcoin poco mosso, stamattina si era portato oltre la soglia chiave dei 25mila dollari.

Titoli

Leonardo +2%. Financial Times: la UE valuta di finanziare l'acquisto di armi per Ucraina con proprio bilancio. Tim -3%.

Mediobanca Deutsche Bank ha tagliato la raccomandazione da Hold a Sell con target price a 9,80 euro. Sempre DB ha alzato il target price di Banco BPM da 4,2 a 5,4 euro, rafforzando il Buy.

Eni , Enel . Si riaccende la partita sulle nomine delle grandi societa' partecipate dallo Stato. E a dare il la, a circa un mese dalla presentazione delle liste per i rinnovi dei cda, e' la Lega, che chiede un cambio di rotta sui vertici di Eni ed Enel. Un sasso lanciato al resto della maggioranza e a palazzo Chigi, soprattutto per aprire la discussione. Ma anche per essere in gioco in prima linea e non da gregario. “L'Italia deve mostrarsi all'altezza delle sfide piu' delicate, a partire dalla politica energetica su cui il governo e' particolarmente attento", e' la premessa del ragionamento che viene da fonti qualificate del partito di Salvini. "E' bene sottolineare che anche le grandi aziende di Stato come Eni ed Enel devono cambiare profondamente le loro politiche e il loro approccio alla modernita'. Serve un cambio di passo". E, a quanto filtra in ambienti della Lega, questo approccio non va assolutamente letto come una pura e semplice richiesta di poltrone ma come la necessita' di modellare con nuovi criteri di scelta tutto il sistema delle partecipate

Intesa Sanpaolo avvierà, a partire dal 1° marzo, un test di sperimentazione presso i propri dipendenti dell'App di isybank, propedeutico al lancio sul mercato della nuova banca digitale del gruppo. 

Generali . Il Sole 24Ore riporta che la compagnia assicurativa Eurovita, secondo i nuovi calcoli dell’Ivass, ha bisogno di un aumento di capitale da 400 milioni di euro, il doppio di quanto era stato anticipato solo qualche settimana fa. 

www.websim.it