IN EUROPA CRESCONO GLI OCCUPATI, BORSE IN LIEVE RIALZO

Ftse Mib +0,3%
194f9ad31a6c4125a17c6960f43f5f2a

Le borse dell’Europa salgono: i dati sul Pil della zona euro pubblicati stamattina non cambiano lo scenario. Nel quarto trimestre, l'aggregato cresce dello 0,1% rispetto al terzo trimestre, come la lettura flash di fine gennaio. Eurostat ha anche comunicato che l'occupazione è cresciuta dello 0,4% su base sequenziale, più delle attese.

Ftse Mib di Piazza Affari +0,3%.
EuroStoxx50 +0,1%.
Ftse 100 di Londra +0,7%, sui nuovi massimi storici con la spinta dei colossi delle Tlc: Vodafone +4%, BT +4%.

Sono in lieve rialzo i future di Wall Street. 

Alle 14.30 l’Ufficio di Statistica degli Stati Uniti pubblica il dato sull’inflazione. In gennaio i prezzi al consumo dovrebbero essere saliti dello 0,5% mese su mese, dal +0,1% di dicembre. Anno su anno, la crescita dovrebbe essere stata del 6,2%, da +6,5%. La crescita dell’inflazione core, quella depurata da cibo ed energia, dovrebbe essere stata del 5,5%.

Le rilevazioni diffuse ieri dalla Fed di New York lasciano presagire una prossima perdita di spinta dell'area dell'economia legata si consumi: in gennaio, si è ridimensionata l'attesa di una crescita del reddito tra i consumatori. Lo scorso mese, il calo del tasso di crescita atteso è stato il più forte quasi dieci anni.

Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,69%, quattro punti base in meno di ieri. Lo spread tra il dieci anni ed il due anni è 80 punti base, di poco sopra i minimi raggiunti all’inizio degli anni ottanta del secolo scorso.

Bund decennale tedesco a 2,36%.

BTP decennale a 4,16%.

Le modifiche alle regole sul debito dell'Unione europea proposte dalla Commissione Europea non possono essere approvate così come sono, ha detto il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner, in vista della riunione dei ministri delle Finanze dell'Ue a Bruxelles per discutere di una riforma fiscale europea. I Paesi con alti livelli di debito a seguito della pandemia Covid-19 dovrebbero tornare a finanze pubbliche stabili e sostenibili, ha detto Linder. "La sostenibilità non è solo una questione ecologica, ma anche economica", ha aggiunto. Per la Germania è un imperativo vedere "percorsi comprensibili, credibili e prevedibili per ridurre i deficit e i livelli di debito", ha detto Lindner.

Tutti gli Stati della zona euro dovrebbero tornare ad avere finanze pubbliche considerate "sane", ha detto il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire, in un momento in cui i massimi funzionari dell'eurozona stanno esortando i governi a iniziare a ridurre i
loro deficit di bilancio. "Voglio che tutti gli Stati della zona euro tornino ad avere finanze pubbliche sane", ha detto Le Maire parlando con i giornalisti a Bruxelles.

Euro Dollaro in apprezzamento a 1,0735 ieri +0,4%. Sui livelli di inizio anno.

Petrolio in calo dell'1,5%.L'amministrazione Biden ha intenzione di mettere in vendita 26 milioni di barili di greggio delle sue riserve strategiche con consegne stimate tra aprile e giugno. Lo riferiscono fonti informate all'agenzia Bloomberg. Si tratta di una vendita approvata dal Congresso anni fa per l’anno fiscale corrente ma arriva in un momento in cui le scorte degli Stati Uniti sono state depauperate a causa della guerra in Ucraina. 

Gas Naturale USA +2%. Gas Naturale UE +2% a 52,70 euro per mwh, sui minimi da dicembre 2021. 

Oro a 1.859 dollari l’oncia, +0,4%

Bitcoin in rialzo dello 0,4% a 21.750 dollari. Ieri la SEC ha comunicato che la società di compravendita di cripto valute, Kraken, ha accettato di chiudere una disputa con il pagamento di una multa da trenta milioni di dollari.

Titoli

Saipem e Tenaris +2%.

Leonardo Oggi a Bruxelles i ministri della Difesa della Nato si parlerà di portare la spesa militare dei paesi membri dell’organizzazione almeno al 2%, un cambio di passo rispetto all’obiettivo di medio termine che prevedeva un più generico (verso il 2%).

Enel , A2A , Iren . Il Sole24Ore mette in evidenza quel che in tanti avevano già notato, in Italia è tornata la siccità. Gli invasi sono bassi e la produzione idroelettrica rischia di essere penalizzata anche quest’anno.

Media For Europe . Nielsen ha comunicato i dati sulla pubblicità in Italia: in dicembre, i canali della società hanno registrato un calo del 5,8%, meglio delle aspettative. Il trimestre si chiude con un calo del 2,5%.

Pirelli . I risultati di Michelin sono migliori delle aspettative, soprattutto per quel che riguarda il settore automotive.

Tim . Si riunisce nel pomeriggio il Cda per approvare i conti 2022 e l'aggiornamento del piano strategico, comprensivo dei nuovi target. In base al consensus degli analisti fornito dalla società, il margine operativo di gruppo comprensivo dei costi di locazione dovrebbe aver registrato una flessione del 10,7% a 4,99 miliardi di euro sull'intero 2022, a fronte di un calo del 16,4% a 3,65 miliardi di euro dell' Ebitda after leases delle attività italiane. Secondo una fonte vicina alla situazione, il cda dovrebbe rimandare all'assemblea di aprile la scelta del sostituto di De Puyfontaine in consiglio.

www.websim.it