In calo il mondo software a WallStreet, borsa di Milano in rialzo
Domani saranno pubblicati i dati, molto attesi, relativi all'inflazione in Europa e negli Usa

La borsa degli Stati Uniti non riesce oggi a guidare tutto il resto del mondo, l'Europa segue una rotta opposta e sale. Indice EuroStoxx50 +0,4%.
FtseMib di Milano +0,9% prima dell'asta finale. Sale Erg +5% sull'arrivo di un'offerta per una quota di maggioranza di Neoen, operatore francese delle rinnovabili. Bene le banche: Banca Monte dei Paschi +2%. Banco BPM +3%. BPER +3,3%.
In calo Pirelli -5%. Il fondo cinese Silk Road ha ceduto il suo 9% nel gruppo dei pneumatici. Telecom -6%. Tenaris -2%.
Dax di Francoforte +0,2%.
Domani saranno pubblicati i dati, molto attesi, relativi all'inflazione in Europa (11.00) e negli Usa (14.30).
In Italia la disoccupazione è scivolata al 6,9%, un valore che ci riporta al dicembre 2008. A ciò si aggiunge un tasso di inattività costante, che si mantiene ai minimi degli ultimi venti anni da tre mesi a questa parte. L’occupazione, spiega Istat, cresce per uomini e donne, per dipendenti e autonomi e per tutte le classi d’età a eccezione dei 25-34enni, che registrano un calo. Il tasso di disoccupazione giovanile continua a essere una macchia, rimanendo fermo al 20,2%.
Ad aprile i prezzi alla produzione dell'industria registrano il sesto calo consecutivo (-0,9% su base mensile e -5,9% su base annua), ma si attenua rispetto al mese precedente (-9,6% a marzo). Lo rende noto Istat, spiegando che a contribuire sono ancora principalmente i ribassi dei prezzi di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato interno. Al netto della componente energetica, i prezzi mostrano un profilo congiunturale in lieve crescita.
In maggio i prezzi al consumo armonizzati UE sono saliti in Spagna del 3,8% anno su anno, dal +3,4% di aprile. Mese su mese la variazione è 0,2%, come previsto. Inflazione base +3%, dal +2,9% di aprile, ma come da previsioni.
Wall Street
L'indice S&P 500 segna un calo dello 0,5%. Nasdaq -0,7%. Dow Jones -1%. In controtendenza l'indice Russell 2000 delle small caps, +0,9%.
L'economia degli Stati Uniti è cresciuta nel primo trimestre ad un ritmo meno vivace di quanto avesse lasciato intendere la prima lettura, nella seconda lettura la variazione del Pil è +1,3%, in linea con le attese, dal +1,6% del periodo precedente. La revisione è in gran parte giustificata da un minor contributo dei consumi.
Le nuove richieste di sussidio di disoccupazione sono salite a 219.000, il consensus si aspettava 217.000, in aumento rispetto al periodo precedente, pari a 216.000.
Le scorte all'ingrosso di aprile sono aumentate del +0,2%, dal -0,4% del periodo precedente, le attese erano del +0,1%.
Le vendite di abitazioni in via di finalizzazione sono calate del 7,7% mese su mese in aprile, molto più del previsto.
Titoli
Salesforce -20%. Il titolo potrebbe registrare oggi il calo giornaliero più forte dal 2008 dopo che la società ha mandato un avvertimento: le trattative con i clienti si stanno allungando e l’attenzione alla spesa è sempre più alta tra i soggetti che comprano i servizi. Per il trimestre in corso il colosso dei software al servizio delle vendite prevede un fatturato compreso tra 9,20 e 9,25 miliardi di dollari, nonché un utile per azione rettificato di 2,34-2,36 dollari. Gli analisti avevano 9,35 miliardi di dollari e 2,40 dollari, rispettivamente. "Continuiamo a vedere un comportamento simile a quello che abbiamo sperimentato negli ultimi due anni", ha dichiarato il direttore operativo Brian Millham. L'azienda ha anche abbassato le previsioni per l'intero anno sui ricavi da abbonamenti e da assistenza.
Vendute le società del software. Oracle -3%, Microsoft -2,5%, Intuit -4%.
Moderna -2%. Il Financial Times riporta che il governo degli Stati Uniti sarebbe in procinto di finanziare una sperimentazione del vaccino mRNA contro l'influenza aviaria della società.
Agilent Technologies -14%. La società Usa di sviluppo e produzione di strumentazione di analisi ha tagliato le stime sui profitti e le vendite annuali.
Foot Locker +13%. L'Utile per azione rettificato del primo trimestre ha raggiunto 0,22 dollari, sopra le stime di 0,12 dollari.
American Eagle -7%. Il rivenditore di abbigliamento ha chiuso il primo trimestre con ricavi netti inferiori al consensus
HP +15%. Il produttore di materiale per l'informatica ha presentato conti del trimestre superiori alle aspettative, per la prima volta dal 2022, cresce il fatturato dell'area personal computer: +3% a 8,28 miliardi di dollari.
Tesla +2%. Elon Musk sta valutando la possibilità di diventare uno dei consiglieri di Donald Trump, nel caso di ritorno alla Casa Bianca, lo riporta il Wall Street Journal.
Macrovariabili
Bond in recupero dopo la pubblicazione dei dati macroeconomici negli Stati Uniti.
Il Btp si porta al 3,95%, -5 punti base. Bund al 2,66%.
Treasury Note a dieci anni a 4,54%.
Euro a 1,087, in lieve apprezzamento.
Oro a 2.364 dollari l'oncia,+0,5%.
Petrolio in calo dello 0,7% a 78,66 dollari. Brent debole a 82,8 dollari.
Gas Europa in rialzo del 3,8% a 35,2 euro al MWh