Il terremoto politico in Francia scuote i mercati, WallStreet tiene

L'indice CAC40 di Parigi perde l'1,4% nel finale di seduta, il rendimento del bond governativo francese sale al 3,22%, massimo da inizio anno

Banche_websim16
Elezioni UE_websim

Le borse si avviano a chiudere in calo, condizionate dall'andamento delle elezioni per il Parlamento Europeo. Indice EuroStoxx50 -0,8%.

Il successo elettorale dei partiti della Destra, o del Centro Destra, in Francia, Germania e Italia non è tale da spostare più di tanto il baricentro della politica a Bruxelles, ma sufficiente a rendere il quadro un po' più incerto. 

In Francia, il presidente Emmanuel Macron ha sciolto il parlamento, ci saranno elezioni anticipate il 30 giugno. Il Cac 40 di Parigi  perde circa l'1,3%. Si profila la possibilità di una coabitazione tra Eliseo e Matignon fino al 2027.

FtseMib -0,34%. Alle elezioni per il parlamento europeo Fratelli d'Italia della premier Giorgia Meloni si conferma come primo partito, seguito dal Partito Democratico che stacca il M5s, finito sotto il 10%. Per quanto riguarda le amministrative, il governatore del Piemonte Alberto Cirio (centrodestra) è dato in netto vantaggio. Il centrosinistra è in vantaggio a Bari (46%) e a Firenze (41,6%) contro il 32,4% e il 32,5% dei rispettivi avversari del centrodestra. A Pescara si profila una vittoria al primo turno per il candidato del centrodestra Carlo Masci.

Borsa Usa 

Wall Street inizia in modo svogliato la settimana delle comunicazioni della Federal Reserve, indice S&P500 -0,1%. Nasdaq +0,2%.

Secondo il sondaggio condotto dalla Federal Reserve di New York, le aspettative sull'inflazione a un anno sono scese leggermente al 3,17% in maggio, da 3,26% di aprile. Le previsioni sull'andamento della borsa di New York sono salite, arrivando sui massimi degli ultimi tre anni

Titoli

Apple -0,7%. Durante la sua conferenza annuale degli sviluppatori in agenda oggi la società dovrebbe mostrare come sta integrando l'intelligenza artificiale nella sua suite software, incluso un assistente vocale Siri rinnovato e un possibile legame con OpenAI, proprietario di ChatGPT.

Amazon +1%.

AMD -3,7%. Morgan Stanley ha abbassato la raccomandazione a equal-weight. 

CrowdStrike - GoDaddy - KKR - Salgono tutti del +3% in vista della loro entrata nell'S&P500.

GameStop -6%. Il titolo venerdì scorso ha chiuso in calo del -40%. La società ha annunciato a sorpresa un aumento di capitale mediante l'emissione di 75 milioni di nuove azioni, circa 3 miliardi di dollari

Moderna +1%. La casa farmaceutica ha dichiarato che, secondo uno studio di fase avanzata, il suo nuovo vaccino polivalente, valido sia contro il Covid, sia contro l'influenza, sarebbe più efficace rispetto a quelli che curano solo uno di questi virus. 

Nvidia -0,2% a 120,6 dollari. Il produttore di chip AI ha registrato un progresso del +10% la scorsa settimana, aiutato dall'annuncio di un frazionamento 10 azioni nuove per 1 vecchia, operativo da oggi, spingendolo la capitalizzazione di mercato oltre i 3 trilioni di dollari.

Southwest Airlines +8%. Elliott Investment Management ha acquisito una partecipazione di quasi 2 miliardi di dollari in Southwest Airlines e intende promuovere cambiamenti per invertire la sottoperformance della compagnia aerea, ha riferito domenica il Wall Street Journal. L'investitore attivista è ora uno dei maggiori azionisti di Southwest, ha aggiunto il WSJ, citando persone che hanno familiarità con la questione.

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni a un rendimento del 4,45%.

Bund a 2,67%. BTP a 4,07%, +11 punti base. Spread a 139 punti base da 134 di venerdì. 

Il bond governativo decennale della Francia tocca i massimi da inizio anno sulla scadenza decennale, 3,22%, da 3,11% di venerd'.

La BCE deve essere cauta sulle future mosse di politica monetaria secondo il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, che ha evocato per i tassi di interesse l'immagine di un crinale montuoso piuttosto che di una vetta. "Dobbiamo rimanere cauti", ha detto Nagel. "Questo perché l'incertezza sul futuro andamento dell'economia e dei prezzi rimane alta". "Non siamo sulla cima di una montagna dalla quale le cose saranno inevitabilmente in discesa", ha aggiunto. "Piuttosto, ci troviamo su un crinale e dobbiamo ancora trovare il punto giusto per scendere".

Euro dollaro in calo dello 0,4% a 1,075, sui minimi di un mese. 

Petrolio WTI a 76,5 dollari il barile, +1,5%. Il Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato nuove sanzioni al settore marittimo dell'Iran.
Gas Europa +3,5%.

Oro a 2.305 dollari l’oncia, +0,5%. Venerdì -3,5%.

Bitcoin poco mosso a 69.750 dollari.

Titoli Piazza Affari

Bper Banca -1,6%. Mediobanca alza il giudizio a Neutral, target price a 4,90 euro. Gli stessi analisti alzano il target price di Banco BPM -1,7%. A Parigi, Credit Agricole e BNP Paribas perdono circa il 5%.

Leonardo +0,5%. 

Prysmian -1,7%.

Saipem -1%.

TIM -2,3%. 
In calo il lusso, Moncler -2%, Brunello Cucinelli -2,2%.

Al di fuori del paniere principale

IndelB +3%. Il Cda promuoverà un'offerta pubblica di acquisto volontaria parziale su massime 315.000 azioni ordinarie della società, pari al 5,39% del capitale, al prezzo di 25 euro per azione per un controvalore massimo di 7,875 milioni. Il periodo di adesione all'Opa parte oggi e va fino al 28 giugno.


Marino Masotti

Caporedattore