Si RISVEGLIANO I TECH E PASSANO GLI STRESS, WALLSTREET E PIAZZA AFFARI SALGONO

La borsa degli Stati Uniti sale grazie alla spinta delle grandi società dell'high tech. Indice S&P500 +0,8%. Nasdaq +1%.

E' uscita un'indicazione importante sull'andamento del mercato immobiliare. Le case esistenti messe in vendita hanno registrato un incremento mese su mese dello 0,8%, in febbraio si era registrato un anomalo incremento dell'8,1%, la variazione positiva più ampia dal giugno del 2020. Il consensus era -3%.

Titoli WallStreet

Indice KBW delle Banche USA  +1,3% al quarto rialzo consecutivo. First Republic Bank +4%. La Casa Bianca sta preparando un piano per spingere i regolatori bancari federali a imporre nuove regole sugli istituti di medie dimensioni, lo riporta il Washington Post.

Le raccomandazioni previste, secondo il presidente democratico degli Stati Uniti, Joe Biden, dovrebbero sollecitare a ripristinare delle regole per le banche con un valore compreso tra i 100 e i 250 miliardi di dollari, deregolamentate dal Congresso e dalla Federal Reserve durante l’amministrazione dell'ex presidente repubblicano Donald Trump. Tra le possibili misure vi è l'obbligo per le banche di avere requisiti patrimoniali più elevati, un maggior numero di asset sicuri rispetto ai prestiti più rischiosi, piani di scioglimento pronti in caso di crisi e stress test più frequenti, secondo quanto riportato dal Post.

Micron +7%. Il leader statunitense dei chip di memoria ha comunicato ieri sera a mercato chiuso che il trimestre in corso terminerà con ricavi pari a 3,9 miliardi di dollari, gli analisti si aspettavano 3,75 miliardi. I dati del trimestre passato, il secondo dell'esercizio fiscale, sono in linea con le aspettative. Nel comunicato, il ceo Sanjay Mehrotra afferma che "le scorte dei clienti stanno andando meglio, ci aspettiamo un graduale miglioramento del bilancio tra offerta e domanda".

Salgono, per effetto delle indicazioni fornite da Micron ieri sera e da Infineon stamattina, anche altri produttori di chip, Nvidia +2%. intel +3%. Qualcomm +2,5%.

Tra le grandi del Nasdaq, Amazon +2,4%.

Lululemon +15% dopo la trimestrale, la guidance batte le attese; Stifel dice che le azioni sono ancora "sottovalutate".

Le borse europee consolidano al rialzo nel finale, trascinate da Real Estate, Tech e Banche, queste ultime al terzo rialzo consecutivo, un evento che non si verificava da circa due mesi. 

FtseMib +1,40%. Indice EuroStoxx50 +1,40%.

UBS  +3,5%. L'arrivo di Sergio Ermotti al vertice è stato bene accolto dalla Borsa. Il banchiere svizzero fa il suo ritorno come Ceo per guidare l'integrazione con Credit Suisse.

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni  a 3,55%, era 3,37% a inizio settimana. In Europa, Bund a 2,30%. Btp a 4,13%.

Euro dollaro , a 1,083. La BCE sta assistendo a un calo della propensione del mercato a fornire capitale regolamentare alle banche in seguito alle turbolenze bancarie globali. Lo ha detto Peter Kazimir, governatore della Banca nazionale slovacca e membro Bce. 

Petrolio Brent e Wti +1%. L'interruzione di alcune esportazioni dal Kurdistan iracheno ha sollevato i timori di una minore offerta. Secondo l’American Petroleum Institute, le scorte di greggio degli Stati Uniti sono scese di sei milioni di barili.

In lieve calo l’oro , a 1.970 dollari.

Gas Naturale -2% sotto i 2 dollari, nuovo minimo pluriennale.

Gas Naturale UE +1% a 43,10 euro/mwh. L'ad di Italgas , Paolo Gallo, si aspetta "prezzi competitivi, non ai livelli pre-Covid, ma comunque tra i 30 e 40 euro al metro cubo" per il gas metano. Lo ha detto a margine di un incontro con gli analisti finanziari a Londra. 

Torna su Bitcoin, +4% a 28.500 dollari.

Titoli

StM +6% nella scia di Infineon. Barclays alza il target price a 64 euro. Montepaschi +5%. Prysmian +1% Banca Akros alza il target price a 44,50 euro. Moncler +3%. Leonardo +0,3% Ieri la controllata statunitese, Leonardo DRS, ha chiuso in ribasso del -10%. Stamattina Intesa ha alzato il target price a 14 euro. Diasorin -2,5%. Quotazione sul livello più basso da tre anni.

www.websim.it


Marino Masotti

Caporedattore