Ripartono i tech di WallStreet, la borsa di Milano azzera le perdite
Dopo un avvio marginalmente positivo, la borsa degli Stati Uniti ha accelerato, dall'indagine dell'Università del Michigan emerge che i consumatori vedono un raffreddamento dell'inflazione


La borsa degli Stati Uniti accelera e prova colmare le perdite di ieri. Nasdaq +1%. S&P500 +0,7%.
L'indice dell'Università del Michigan sulle aspettative dei consumatori sale a 69,1 da 67,4 di aprile, il consensus era 67,7. Cresce soprattutto la componente aspettative, mentre scende leggermente la componente sull'inflazione, sia quella a un anno che quella a cinque anni.
Secondo alcuni operatori sentiti da Bloomberg, è quest'ultimo particolare quello più rilevante. I consumatori si aspettano che tra un anno i prezzi siano il 3,3% in più di oggi, mentre il mese scorso si aspettavano un incremento del 3,5%. C'è poi il fatto che l'indice sul sentiment, seppur in rialzo, è sui mimimi degli ultimi sei mesi.
L'aumento degli ordini di beni durevoli di aprile è più forte delle aspettative, +0,7% contro il -0,7% del consensus. Anche al netto della componente trasporti, principalmente aerei da trasporto passeggeri, la crescita è rilevante e superiore alle aspettative.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Qualcomm +4%. Tesla +2,5%. Meta Platforms +2,4%. Intel +2%
Micron +3%. Microchip Technology +2%. Advanced Micro Devices +4%. Le società dei chip beneficiano del sentiment positivo innescato ieri dalla trimestrale di Nvidia +1%.
Intuit -9% La società dei software finanziari ha rilasciato una guidance sotto le attese. L'Eps rettificato di è atteso fra 1,80-85 dollari, gli analisti si aspettavano 1,92 dollari.
Boeing +1%, rimbalza dopo il -7,5% di ieri.
In Europa
Le Borse sono sulla parità. Indice EuroStoxx 50 poco mosso dal -0,6% di stamattina.
FtseMib di Milano azzera le perdite, +0,1%, -2,5% la settimana.
Salgono: Iveco +3%. Maire +3,2% dopo il nuovo contratto. Moncler +1,6%. Poste Italiane +1,9%, Unipol +2,8%. In calo: Banca Monte Paschi -0,9%. Intepump -0,9%.
Dax di Francoforte +0,1%. L'economia della Germania è cresciuta dello 0,2% nel primo trimestre, confermati stamattina i dati preliminari.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario poco mosso dopo le vendite di ieri. Treasury Note a dieci anni al 4,46%.
Bund al 2,57%, -1%.
BTP al 3,87%.
Euro dollaro poco mosso a 1,081.
Petrolio WTI +1%. Brent +0,5%.
Gas Europa in calo del 3,3% a 34,0 euro, primo ribasso dopo otto sedute consecutive, la sequenza di rialzi più lunga dal settembre del 2021.
Oro +0,3% a 2.335 dollari l'oncia.
Bitcoin sale a 68.225 dollari, +1,7%.