IL GIORNO DOPO IL SUPER BOWL, FUTURE DI WALLSTREET IN LIEVE RIALZO

Ftse Mib +0,5%
1e07b6e8bb7e4c36b116bf708132859f

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in lieve rialzo, non ci sono dati macroeconomici di rilievo e c'è da aggiungere il fatto che tanti operatori si sono presi un giorno di vacanza all'indomani della finale del campionato di football.

Il future del Nasdaq è in rialzo dello 0,4%. Piatto il future dell'S&P500 .

Oggi potrebbe essere solo la seduta che precede il dato sull'inflazione. Il consensus si aspetta un rallentamento a +6,2%, dal precedente +6,5% di dicembre. 

La reazione del mercato al boom degli occupati di gennaio mostra quanto siano diventati importanti questi dati macroeconomici: per il Nasdaq quella passata è stata la peggior settimana da inizio anno. In effetti, è stato lo stesso Jerome Powell ad affermare che la traiettoria dei tassi sarà fissata da quel che uscirà dal fronte macroeconomico. Il dato sull'inflazione di martedì sarà seguito da quello dei consumi: il consensus si aspetta che le vendite al dettaglio siano salite di quasi il 2%, dal -1,1% precedente. 

Titoli prima dell'apertura 

Zillow +3%. La società che gestisce l'omonima piattaforma per la compravendita di case, è stata promossa da Evercore ISI.

Le borse europee iniziano la settimana con un lieve rialzo, indice FtseMib +0,5%. EuroStoxx50 +0,5%. Dax di Francoforte +0,5%.

La Commissione Europea nelle previsioni economiche d'inverno stima il Prodotto interno lordo dell'Italia in crescita dello 0,8% nel 2023 e dell'1% nel 2024. L'inflazione e' attesa al 6,1%, per andare poi al 2,6% nel 2024. Nelle precedenti previsioni di autunno l'attesa era di una crescita del Pil dell'Italia allo 0,3% nel 2023 e all'1,1% nel 2024. 

Tra i settori, scendono gli Energetici, -0,70%. 

Macrovariabili

L’euro dollaro si assesta dopo il calo dello 0,5% di venerdì, a 1,067.

Treasury Note a dieci anni a 3,73%, da 3,66% di venerdì. Il BTP ha chiuso a 4,20%.

Petrolio di nuovo giù, il Brent e il WTI perdono oltre l’1%. 

Gas Europa -4%, sui minimi da dicembre 2021. Dal primo gennaio ad oggi il prezzo si è ridimensionato del -32%.

Oro a 1.859 dollari.

Bitcoin a 21.850 dollari.

Titoli

Iveco +2%.

Tim .  Il ministero dell'Economia potrebbe investire fino a 2 miliardi di euro per acquistare il 20% della società della rete di Telecom Italia e mantenere un ruolo di indirizzo dopo l'eventuale quotazione della Netco. Lo ha ha scritto sabato Il Sole 24 Ore precisando che si tratta di una ipotesi sul tavolo e che una decisione non e' stata ancora presa.

Generali , UnipolSai . Nel mondo assicurativo italiano scoppia la grana Eurovita, che nei giorni scorsi, su decisione Ivass, ha bloccato i riscatti per gli oltre 353mila clienti (per 15,3 miliardi di euro investiti su 413 mila polizze). Le autorità di controllo affermano che serve almeno un’iniezione di capitale di 200 milioni che il fondo Cinven, proprietario di Eurovita, non ha per ora messo in programma.

Unipol +0,5%. Mediobanca taglia a Neutral. 

Saipem -3% ha ottenuto due linee di credito bancario, il totale è 860 milioni di euro.

Hera . Il consiglio di amministrazione complessivamente ritiene adeguato l'attuale numero di 15 amministratori, tenuto conto delle dimensioni e della complessità dell'assetto organizzativo della società.

Unicredit . Hsbc alza il target price da 18 a 23 euro, rafforza il Buy.

Intesa Sanpaolo . Intesa Sanpaolo Private Banking punta a una crescita dei ricavi fra il 3,5-4% nel 2023 con la raccolta in rialzo anche del 4%, secondo quanto ha detto il ceo Tommaso Corcos in un'intervista a Bloomberg, aggiungendo che il gruppo "sta facendo scouting di società tra gli 8 e i 12 miliardi di euro di asset in gestione in Svizzera, dove ci stiamo concentrando su clienti offshore".

Ariston Goldman Sachs avvia la copertura con Buy, target price 11,50 euro.

Illimity Bank Banca Akros taglia da Buy a Neutral.

www.websim.it