I tassi alti disturbano WallStreet, in calo anche le borse dell'Europa
Sale l'attesa per l'asta da 44 miliardi di dollari di Treasury Note a sette anni. Ieri il mercato ha risposto in modo freddo al collocamento dei titoli a due anni e a cinque anni.


La borsa degli Stati Uniti è in ribasso all'indomani del record dei tech: S&P500 -0,5%. Nasdaq -0,3%, Dow Jones -0,8%.
L'indice della Manifattura della Fed di Richmond sale a maggio a zero, da -7 di aprile, il consensus era -7%.
Le richieste di nuovi mutui negli Stati Uniti sono calate ai minimi degli ultimi tre mesi, la scorsa settimana, soprattutto per effetto dell'aumento dei tassi d'interesse. La scorsa settimana, le richieste totali sono diminuite del 5,7%, secondo i dati della Mortgage Bankers Association. Il tasso d'interesse medio su un mutuo fisso a 30 anni è salito dal 7,01% al 7,05%.
Titoli
Marathon Oil +8%, potrebbe fondersi in ConocoPhillips , in calo del 3%, con un'operazione tutta in carta: ne parla stamattina il Financial Times. L'offerta valuterebbe la società con sede a Findlay, nell'Ohio, quindici miliardi di dollari sopra la capitalizzazione di mercato ai prezzi di ieri, 63,1 miliardi di dollari. ConocoPhilips invece valeva ai prezzi di ieri quasi centoquaranta miliardi di dollari.
American Airlines -8%. Ha abbassato le previsioni sul secondo trimestre. Ora vede un utile per azione rettificato fra 1-1,15 dollari, prima il range atteso era di 1,15-1,45 dollari. Le stime sono pari a 1,30 dollari.
Advanced Micro Devices -4%.
Robinhood +4%. Ha avviato un programma di Buy-back del valore di 1 miliardo di dollari.
Merck - La società farmaceutica acquisterà EyeBio, startup focalizzata sull'sull'oftalmologia, per 3 miliardi di dollari.
Zscaler -3%. Wells Fargo ha abbassato il rating della società della sicurezza informatica a equal weight da overweight.
Apple +1% Sta programmando di aprire il suo primo store in Malaysia, in sintonia con i suoi piani di espansione in Asia.
Microchip Technology -3%. La società ha annunciato di voler raccogliere 1,1 miliardi di dollari attraverso l'emissione di obbligazioni senior convertibili con scadenza 2030.
In Europa
Le Borse peggiorano ulteriormente. Indice EuroStoxx50 -1,3%.
FtseMib di Milano -1,5%.
Dax di Francoforte -1%. In maggio l'inflazione armonizzata UE accelera in Germania al 2,8%, da +2,4% di aprile: il consensus era +2,7%. Su base sequenziale l'aumento dei prezzi al consumo è stato +0,2%, come da attese.
In vista della riunione della BCE del sei giugno, continuano gli interventi dei dirigenti. Il governatore della banca centrale olandese Klaas Knot ha ribadito quanto detto in coro da tutti quelli che lo hanno preceduto ieri: taglio tassi la settimana prossima, quando saranno pubblicate anche le nuove previsioni economiche. Discussione tutta aperta su luglio, dato che l'inflazione sarà probabilmente volatile nei mesi a venire, ma è comunque previsto che scenderà al 2% nel 2025. L'anno scorso era ancora in vigore la norma di congelamento delle tariffe sui trasporti pubblici, per cui l'incremento è in larga parte dovuto a questo elemento non ricorrente.
Macrovariabili
Rendimento del Treasury Note a dieci anni al 4,59%, +4 punti base.
Bund a 2,67%, sui massimi da novembre.
BTP a 3,97%, +7 punti base.
Euro dollaro a 1,084, poco mosso.
Petrolio WTI e Brent +0,2%.
Oro a 2.344 dollari l’oncia, -0,7%.
Bitcoin 67.700 dollari.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banca Monte Paschi -7%. Si profila un nuovo procedimento sulla vicenda dei crediti deteriorati di Mps. Il gip Teresa De Pascale ha disposto l'imputazione coatta per cinque persone tra cui l'ex ad Marco Morelli e gli ex presidenti Alessandro Falciai e Stefania Bariatti per false comunicazioni sociali e manipolazione del mercato in merito ai bilanci 2016 e 2017.
Prysmian -1,7% L'acquisizione di Encore Wire Corporation è stata autorizzata ai sensi della normativa antitrust negli Stati Uniti.
Campari -2,5%.
Stellantis -2,8%. Iveco -3%. Diasorin +2,7%.
Stm -2,7%.
Unicredit -1,5%. Nell'ambito dei piani di internalizzazione delle attività assicurative Vita, la banca ha avviato discussioni con i suoi partner Cnp Assurances e Allianz. Lo riferisce MF. Le discussioni sono in fase avanzata con Cnp, mentre con Allianz le trattative sono alle battute iniziali, aggiunge il quotidiano.