GAS MAI COSI' BASSO DA UN ANNO, SALGONO LE BORSE ED I FUTURE DI WALLSTREET
I future di Wall Street sono positivi. S&P500 e Nasdaq +0,3%, ieri l'indice dei Tech ha chiuso in rialzo dello 0,7%.
Sul fronte tassi, Raphael Bostic, presidente della Fed di Atlanta e membro quest'anno non votante del board della banca centrale, ha detto di essere fermamente convinto che i tassi siano da aumentare di 25 punti base, non di cinquanta, come altri membri hanno detto nei giorni scorsi.
Poche ore dopo, il governatore Christopher Waller ha avvertito che con un'economia ancora così tonica, potrebbe essere necessario una dose supplementare di stretta monetaria.
A chi dare retta allora, a Bostic o a Waller? Secondo Bank of America, in questa fase di incertezza sulla discesa dell'inflazione è meglio puntare sul contante, almeno fino a quando arriveranno segnali chiari della fine del mercato Orso. Fino a quel momento, il cash è buono quanto i bond e le azioni.
Alle 16 viene pubblicato il dato più importante della giornata, l'indice ISM Servizi: il consensus si aspetta un lieve calo, a 54,5 da 55,2.
Titoli Wall Street
Dell Technologies -3% Il colosso della produzione di pc e sistemi informatici ha chiuso i conti trimestrali con risultati superiori alle attese. L’utile per azione rettificato ammonta a 1,8 dollari per azione, sopra il consensus di 1,63 dollari. I ricavi ammontano 25,04 miliardi, sopra le stime di 23,39 miliardi. Le indicazioni sul trimestre in corso sono deludenti.
Marvell Technology I risultati trimestrali sono contrastati. L’utile per azione rettificato è pari a 0,46 dollari, poco sotto le attese degli analisti. I ricavi invece sono stati superiori, e pari a 1,42 miliardi.
Le borse dell'Europa salgono. Indice EuroStoxx50 +1%. FtseMib di Milano +1,3%. A questi prezzi la settimana si chiude con un rialzo del 2,4% per il primo e del 2,9% del secondo.
L'indice PMI Composite sulle aspettative e dei direttori degli acquisti delle medie aziende della Cina è salito a 54,2 da 51,1. L'indicatore elaborato da Caixin, per quanto riguarda i servizi, segna un incremento a 55, oltre le attese.
Eurozona. L'indice PMI Servizi di febbraio è peggiorato a 52,7 punti da 53 di gennaio. Attese a 53 punti. L'indice PMI Composite è sceso a 52,0 punti da 52,3 precedenti. Attese a 52,30.
Italia. L'indice Pmi dei direttori degli acquisti del settore dei servizi in Italia a febbraio è cresciuto a 51,6 punti, contro i 52,3 previsti, dai 51,2 di gennaio.
Macrovariabili
Gas europeo in calo a 45,5 euro per MWh, sui minimi da un anno, -41% da inizio gennaio.
Il Treasury Note a dieci anni tratta sui livelli di ieri, a 4,00%. Il BTP decennale tratta a 4,54%, Bund tedesco a 2,71%.
Euro dollaro ieri in calo a 1,059. Stamattina il cross è a 1,061.
Petrolio Brent e WTI poco mossi, dopo tre sedute consecutive di rialzo.
Oro in rialzo a 1.844 dollari, si avvia a chiudere una settimana positiva.
Bitcoin in calo del 4% a 22.356 dollari. Pesa il crollo di Silvergate : -57% a WallStreet.
Titoli
Amplifon +5%. Inwit +5% all'indomani della presentazione dei dati del trimestre. Prysmian +3,5%, si è aggiudicato due commesse del valore complessivo di circa 1,8 miliardi di euro. StM +2%.
www.websim.it
