TEMI CALDI

FUTURE WALLSTREET POSITIVI, SCENDE EBAY NEL PREBORSA

Ftse Mib +0,7%
06e387b48592421180547f3709362a19

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in rialzo, il future dell'indice Nasdaq guadagna lo 0,6%.   

Alle 14.30 esce l'indice della Fed di Chicago, importante perché fornirà nuove indicazioni sulle condizioni dell'industria in una delle aree chiave degli Stati Uniti. Alla stessa ora viene pubblicata la lettura del Pil del quarto trimestre e le nuove richieste di sussidio di disoccupazione.

Titoli nel pre borsa.

eBay -5%, ha avvertito che a seguito del peggioramento del contesto di mercato, sarà "sfidante " tenere o migliorare la redditività. La società ha anche anticipato un calo delle vendite nel trimestre in corso. 

A seguito delle comunicazioni del trimestre di Nvidia, si mettono in luce i produttori di chip, in particolare Advanced Micro Devices +3%. Qualcomm +1,5%.

Quasi tutte le borse dell'Europa sono in rialzo, indice EuroStoxx50 +0,5%. FtseMib di Milano +0,7%.  Dax di Francoforte +0,4%. Ftse 100 di Londra -0,4%.

Salgono i titolo Tech, soprattutto quelli legati al settore dei semiconduttori, grazie alla spinta di Nvidia , che dopo la pubblicazione dei dati ha guadagnato l’8% nell’after hour a Wall Street. In Europa, la tedesca Infineon Technologies e l’italo-francese STM segnano +2%, la norvegese Nordic Semicondutor quasi +3%

Al secondo posto troviamo il comparto Automotive e Media. 

Altri titoli

Telefonica , società leader nella telefonia spagnola, ha riportato un utile netto superiore al previsto nel 2022, pari a 2,01 miliardi di euro. 

Axa +1,6%, la compagnia assicurativa francese ha registrato un utile inferiore alle attese, appesantito dall'impatto dell'aumento dei tassi di interesse sulla valutazione dei propri asset obbligazionari, ma ha alzato gli obiettivi per il 2023. 

Macrovariabili

Mercato obbligazionario in assestamento. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,93% di rendimento, di poco sotto il valore di ieri mattina. "Quasi tutti" i governatori della Fed, al meeting d'inizio mese avevano votato per una frenata dei rialzi a 25 centesimi, dopo ben quattro strette consecutive da tre quarti di punto che hanno portato i tassi al 4,5/4,75%. Le minute della riunione hanno mostrato che i sostenitori del rialzo da cinquanta punti base sono una minoranza quasi trascurabile. Nelle minute si parla anche del fatto che i rischi di un'inflazione più persistente restano "un fattore chiave" per le decisioni future.

Il Bund tedesco è a 2,51% di rendimento. 

BTP decennale a 4,42%, più o meno sui livelli del giorno prima. Nel fine settimana si riuniscono a Bangalore, in Cina, i ministri finanziari del G20, oggi c'è un prologo con il G7. L'ordine del giorno presentato dall'India, paese ospitante, è molto vasto. Tra i punti più controversi, a parte quelli dell'Ucraina e delle sanzioni alla Russia, c'è anche quello del debito dei paesi poveri: Cina e Stati Uniti stanno ragionando su come accollarsi gli oneri del condono.

Il petrolio Brent e WTI , ieri in calo del 3%, oggi rimbalza. L'American Petroleum Institute (API) stima nella scorsa settimana un incremento dello stock di greggio di circa 9,9 di barili. Viste in aumento di circa 0,9 milioni le scorte di benzina e di 1,4 milioni quelle di distillati.

Gas Naturale USA -1,5%. Gas Naturale UE -1%.

Oro a 1.834 dollari l'oncia, -0,4%.

Euro dollaro poco mossi a 1,061, dal calo dello 0,4% di ieri.

Sale il Bitcoin, +2% a 24.350 dollari.

In risalto a Piazza Affari

Stellantis +3,5% è la miglior blue chip. 

A2A +2% dopo i risultati preliminari.

Eni -1,5%, chiude il quarto trimestre con un Ebit rettificato  pari a 3,58 miliardi di euro, il consensus era 3,74 miliardi.  La produzione è stata pari a 1,617 milioni di barili al giorno, di poco sotto le aspettative. Alle 12.45 la società presenta il nuovo piano industriale al 2026. Il Cda ha deliberato la distribuzione della terza tranche del dividendo sul 2022 pari a 0,22 euro per azione.

Leonardo , Cy4gate . Un collettivo di hacker filo russi avrebbe rivendicato gli attacchi informatici che ieri sono stati portati ai siti di alcuni ministeri e di aziende private.

Pirelli +3% ha chiuso il 2022 con risultati superiori alle previsioni. La società stima per il 2023 ricavi tra 6,6 e 6,8 miliardi di euro con volumi attesi tra stabili e +1% circa. L'Ebit margin adjusted è atteso tra maggiore di 14% e circa 14,5%. L'Ebit adjusted è in crescita del 19,9% a 977,8 milioni (circa 960 milioni il target implicito di novembre), con un margine Ebit adjusted pari al 14,8% (15,3% nel 2021) rispetto al target di circa 15% di novembre.

FinecoBank +0,5%. Berenberg alza il target price da 17,20 a 19 euro, rating Buy.

Saipem +3%.

Buzzi La rivale tedesca HeidelbergCement ha presentato dati di bilancio superiori alle aspettative

www.websim.it