Future WallStreet positivi dopo la trimestrale di Wal-Mart

Le comunicazioni di Wal-Mart sull'andamento della sua attività forniscono un quadro aggiornato dei comportamenti dei consumatori in questa fase di erosione del potere d'acquisto

Interno di negozio di abbigliamento moderno: Spazio ben illuminato con scaffali e abiti esposti ordinatamente.
Retail_websim4

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire intorno alla parità all'indomani del triplice record del Nasdaq , dell' S&P500 e del Dow Jones .

Anche oggi è una giornata densa di dati macroeconomici. Escono a breve le nuove richieste di sussidio di disoccupazione, le nuove costruzioni abitative, i permessi edilizi, l'indice della Fed di Filadelfia e i prezzi delle importazioni. Alle 15 viene pubblicata la produzione industriale. 

Titoli

Wal-Mart +5%. Il colosso della grande distribuzione ha chiuso il trimestre al 26 marzo con vendite a parità di perimetro negli Stati Uniti in rialzo del 3,8%, sopra le aspettative degli analisti. Lo scontrino medio è sceso per effetto del rallentamento dell'inflazione ma il numero delle transazioni è salito di quasi il 4%. Il canale onlne ha registrato un incremento del 22% del giro d'affari. I dati del trimestre spingono la società a ritoccare lievemente al rialzo le previsioni sull'anno fiscale.
Le indicazioni del trimestre di Wal-Mart, per effetto delle dimensioni della società, si possono considerare una valida testimonianza delle attitudini e degli orientamenti dei consumatori in questo momento di perdita di potere d'acquisto. 

Cisco +3%. La società di piattaforme software chiude il trimestre con un utile di 0,88 dollari ad azione, rispetto a 1 dollaro ad azione nei primi tre mesi del 2023, superando comunque la previsione di 0,82 dollari ad azione degli analisti. Per i l'anno fiscale in corso la società prevede 53,7 miliardi di dollari di ricavi, in miglioramento dall'intervallo 51,5 - 52,5 miliardi.   

Chubb +7%. Spunta un nuovo socio. Berkshire Hathaway ha svelato di avere una quota del valore di 6,72 miliardi di dollari. Stando a un documento depositato presso la Sec, la società degli investimenti di Warren Buffett ha acquisito 26 milioni di azioni Chubb, diventando a fine marzo la nona più grande partecipazione azionaria in portafoglio. Berkshire aveva mantenuto segreto l'investimento in Chubb per due trimestri consecutivi, dopo aver ottenuto il privilegio di un accordo di riservatezza con la Sec. 

Europa

Le borse consolidano i recenti record, indice EuroStoxx -0,2%.

FtseMib di Milano +0,2%. In avvio ha aggiornato i massimi da sedici anni.

Tra i settori, agli estremi troviamo Assicurativi +1,5% e Automotive -1,1%.

Macrovariabili

Il mercato obbligazionario si assesta dopo lo spunto di ieri. Treasury Note a dieci anni a 4,32, da 4,43% di ieri mattina.

Bund a 2,41%.

BTP a 3,73%.

Euro dollaro sui massimi delle ultime cinque settimane a 1,087. L'inflazione nella zona euro è in calo sostenuto, diretta verso il 2%, e i tassi di interesse della Banca centrale europea inizieranno sicuramente ad abbassarsi. Lo ha detto il governatore della banca del Portogallo Mario Centeno, che tuttavia non ha fatto previsioni sulla possibilità che questo avvenga nella prossima riunione di giugno

Petrolio. Brent e WTI in rialzo dello 0,5%. 

Oro in avvicinamento ai massimi storici a 2.388 dollari l’oncia, ieri +1,2%.

Bitcoin ieri in forte rialzo, +7%, oggi quotazioni intorno a 66.200 dollari.

Titoli Piazza Affari

Banca Monte Paschi +2,5%.

BPER +3% Kepler ha alzato il target price da 4,8 a 5,9 euro.

Eni -2%. JP Morgan alza il target price a 19,5 euro. La quota del 2,8% del capitale ceduta ieri sera dal Mef con la procedura di vendita accelerata ha fruttato al ministero 1,4 miliardi di euro. Le azioni sono state cedute a 14,85 euro ciascuna con uno sconto dell'1,7% rispetto al prezzo di chiusura del titolo alla Borsa di Milano. Secondo i dati del Tesoro, operazioni simili nel confronto globale hanno registrato nell'ultimo anno uno sconto medio del 5%. Quello offerto dal Mef è il secondo più basso del periodo a livello internazionale. In Italia il recente collocamento di una quota di Mps a marzo è avvenuto con uno sconto del 2,49%.

Erg -0,2%. Il piano triennale approvato dal Cda, che prevede 1,2 miliardi di investimenti e un Ebitda al 2026 tra 600 e 650 milioni di euro, fissa l'obiettivo di raggiungere una capacità installata di 4,5 gigawatt, con una proiezione al 2028 pari a 5 gigawatt. Il primo trimestre, intanto, si è chiuso con un utile di 78 milioni di euro, identico all'anno prima. Confermata la guidance per l'esercizio 2024.

Leonardo +2%. Morningstar ha promosso il giudizio a Buy.

Snam +1%, ha migliorato la guidance sul 2024 dopo i conti del primo trimestre che hanno visto una crescita a doppia cifra di Ebitda e utili.

Tim . Kkr presenterà dei 'remedies' la prossima settimana nel tentativo di ottenere l'ok dell'Antitrust Ue all'acquisto dell'infrastruttura di rete fissa di Tim, ha detto una fonte vicina al dossier.

Fuori dal paniere principale

D’Amico Shipping -13%. D'Amico International, che detiene il 65,65% di D'Amico International Shipping, ha ceduto circa il 5% della società attraverso un accelerated bookbuilding per investitori istituzionali. Il collocamento è stato effettuato a un prezzo di 6,5 euro per azione.

 


Marino Masotti

Caporedattore