Future stabili a WallStreet, salgono i prezzi alla produzione

In  aprile hanno visto un incremento pari al +0,5%, peggio del dato precedente (rivisto) del -0,1%, e delle previsioni degli analisti, che si aspettavano +0,3%.

inflazione_websim_2 oib
inflazione_websim_4 oib

I futures di Wall Street sono poco mossi, in attesa degli importantissimi dati sull’inflazione di questa settimana. S&P500 -0,1%.

I prezzi alla produzione (PPI) di aprile, mese su mese, hanno visto un incremento pari al +0,5%, peggio del dato precedente (rivisto) del -0,1%, e delle previsioni degli analisti, che si aspettavano +0,3%.

Esclusi gli alimentari e l'energia, le componenti più volatili, l'incremento rimane pari a +0,5, il dato precedente (rivisto) era di -0,1%, il consensus +0,2%.

A livello annuale, l'incremento è stato del +2,2%, dal +1,8% precedente (revisionato), e in linea alle stime. Il dato core si attesta a +2,4%, sopra il dato precedente del +2,1%, e il consensus del +2,3%. 

Domani escono i prezzi al consumo.

Occhi puntati anche sui contenuti di un discorso che il numero uno della FED, Jerome Powell, terrà in giornata.

Titoli Wall Street

Alibaba -5%. La trimestrale si è chiusa con con forte calo degli utili, -86%. 

Uber  ha annunciato un accordo da 1,25 miliardi di dollari per rilevare l'attività di foodpanda a Taiwan e acquistare nuove azioni nell'azienda tedesca Delivery Hero  +20%.

GameStop  +47%, dal +74% di ieri dopo una serie di post "criptici" pubblicati sui social media da parte del leader del mondo meme "Roaring Kitty" dopo una pausa di circa tre anni. Si tratta di un account collegato a Keith Gill, commentatore dei mercati finanziari e influencer dei social media. Gill, noto anche come "Deep F***ing Value" sul sito web del forum Reddit, è diventato il simbolo di una frenesia di trading nei cosiddetti "meme stock" come GameStop e la catena di teatri AMC Entertainment  nel 2021.

Li Auto  e XPeng  -2% Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha presentato un pacchetto di forti aumenti tariffari su una serie di importazioni cinesi, tra cui veicoli elettrici, chip per computer e prodotti medici. 

OpenAI svela i progressi del suo modello di intelligenza artificiale, mentre Google dovrebbe annunciare gli sviluppi delle proprie offerte di intelligenza artificiale in una conferenza degli sviluppatori molto seguita questa settimana.

Europa

Le borse dell’Europa proseguono poco mosse. Indice EuroStoxx -0,1%. 

FtseMib +0,7% segna i nuovi massimi degli ultimi sedici anni, superando quelli toccati in aprile.

Tra i settori, l'indice Stoxx delle Banche europee sale dello 0,5% e si porta sui massimi dal 2015. Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha aperto a fusioni tra banche in Europa.

Germania. L'indice Zew sulle aspettative migliora a 47,1, in deciso progresso rispetto al 42,9 di aprile e sopra le attese di 46,40 punti.

UK. Sono saliti più del previsto i salari, +5,7% anno su anno in marzo, la stessa variazione di febbraio. In linea con le stime la disoccupazione. 

Spagna. L'inflazione spagnola armonizzata con l'Unione europea è salita al +3,4% nei 12 mesi fino ad aprile, contro il +3,3% di marzo, in base ai dati finali pubblicati dall'Istituto nazionale di statistica (Ine). I dati dell'Ine hanno confermato la lettura preliminare dell'indicatore pubblicata due settimane fa.

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni stamattina a 4,48% di rendimento.

Bund a 2,53%. L'Ue ha lanciato via sindacato un nuovo bond a 30 anni 'long'. Lo riferisce Ifr, servizio di Refinitiv.

BTP a 3,88%.  Il Tesoro ha avviato il collocamento via sindacato di un nuovo Btp green con scadenza 30 ottobre 2037. Lo riferisce un lead manager.

Euro dollaro a 1,080.

Petrolio. WTI a 79 dollari il barile, uno in più di ieri. Brent a 83,5 dollari.

Oro a 2.345 dollari l’oncia, +0,4%, dal -1% di ieri.

Bitcoin a 61.900 dollari, -2%, ieri +3%.

Titoli Piazza Affari

A2A archivia il primo trimestre con un balzo del 70% dell'utile netto a 294 milioni di euro e un Ebitda a 703 milioni, in crescita del 40% rispetto al primo trimestre 2023.

Amplifon . Sono usciti stamattina i risultati del trimestre della francese Sonova.

Banco BPM +1%. Morgan Stanley alza il target price a 7,10 euro, da 6,80 euro.

Fincantieri chiude il primo trimestre con un Ebitda pari a 100 milioni di euro, +16%, su ricavi a 1,76 miliardi, stabili rispetto al primo trimestre 2023. La società ha confermato i target per il 2024: ricavi per circa 8 miliardi (+4,5% circa) e marginalità intorno al 6% e in crescita di un punto percentuale rispetto al 2023.

Italgas -3%, ha comunicato di aver ottenuto un periodo di esclusiva per effettuare una 'due diligence' in vista di un'offerta vincolante per l'acquisto del 100% di 2i Rete Gas, che sarebbe finanziata tramite un prestito ponte garantito da JP Morgan. Ha quindi rinviato la presentazione del piano strategico 2024-30 prevista per il 12 giugno. Secondo le informazioni riportate dalla stampa nelle scorse settimane (Corriere della Sera e altri quotidiani), l'offerta valuta 2i Rete Gas tra i 4 e i 5 miliardi di euro (EV), anche se Milano Finanza riporta oggi che l'offerta potrebbe superare i 5 miliardi di euro. Gli analisti di Intermonte ritengono che l’operazione sia interessante dal punto di vista industriale, in quanto può generare importanti sinergie sui costi. E’ possibile, alla luce della struttura finanziaria delle due società (l'indebitamento netto/RAB di entrambe è attualmente ben lontano dal 70%) che l’’acquisizione non possa essere interamente finanziata dal debito. Il ricorso all’equity  potrebbe essere di circa ottocento milioni di euro.

Leonardo -1% Rheinmetall  -4%, il produttore di armi ha deluso le attese per le vendite e gli utili del primo trimestre.

Mediobanca +1%. Morgan Stanley porta il target price a 16,9 euro, da 16,4 euro.

Poste italiane +0,5%. Morgan Stanley alza il target price a 14,8 euro, da 14,20 euro.

Unicredit , Intesa Sanpaolo . Il presidente Emanuel Macron ha detto ieri in un’intervista a Bloomberg che sarebbe aperto alla possibilità di operazioni di aggregazioni nel settore bancario con soggetti non francesi.

Stellantis +1%. Il primo modello DS prodotto in Italia, futuro cavallo di battaglia del marchio, sarà lanciato nella prima metà del 2025 e offerto esclusivamente in versione elettrica, ha detto Olivier François, AD di uno dei marchi premium del gruppo. La società è in trattative con Vale per investire in un impianto in Indonesia di fusione del nichel, attiva nella fusione del nichel, scrive l’FT.