Future poco mossi a WallStreet, sale ancora il comparto dei chip
Le vendite al dettaglio di maggio sono aumentate del +0,1% mese su mese, in crescita dal dato precedente (revisionato) a -0,2%, le attese erano del +0,3%.

I future di Wall Street anticipano un avvio poco sopra la parità.
Indice S&P500 -0,1%, ieri ha toccato il trentesimo record del 2024.
Nasdaq 0,1%, ieri ha raggiunto il diciottesimo record da inizio anno. Dow Jones +0,1%.
C'è attesa per i dati macro in agenda nel pomeriggio oltre che per gli interventi di alcuni funzionari della FED, tra cui il Presidente della FED di Richmond, Barkin, e quello del Presidente della FED di Dallas, Logan.
Le vendite al dettaglio di maggio sono aumentate del +0,1% mese su mese, in crescita rispetto al dato precedente (revisionato) a -0,2%, ma le attese erano più ottimistiche a +0,3%. Al netto di alimentari e benzina, le vendite al dettaglio sono rallentate a -0,1% da -0,1% (rivisto), anche in questo caso le attese erano più alte a +0,2%.
Oggi l'agenda dei dati macro prevede anche:
Produzione industriale maggio (15,15) - attesa 0,3% m/m.
Capacità utilizzo impianti maggio (15,15) - attesa 78,6%.
Produzione manifatturiera maggio (15,15) - attesa 0,3% m/m.
Scorte all'industria aprile (16,00) - 0,3% m/m.
Scorte settimanali prodotti petroliferi API.
Titoli Wall Street
Apple ha eliminato il servizio "acquista ora, paga dopo" (BNPL) negli Stati Uniti, ponendo fine all'offerta solo poco più di un anno dopo il suo primo annuncio.
GameStop -3% Ieri ha chiuso in calo del -13%. Il titolo, che fa parte dei cosiddetti "meme Stock", in quest'ultimo periodo ha alternato forti guadagni a forti perdite. In un mese, ha guadagnato circa l'8%.
Lennar -3%, nonostante i risultati del secondo trimestre siano stati superiori alle attese.
Tesla ha avviato una battaglia legale per il riconoscimento del massiccio pacchetto salariale da 56 miliardi di dollari attribuito all’ad Elon Musk. Il giudice del Delaware, Kathaleen McCormick, aveva precedentemente annullato il premio all'inizio di quest'anno, sollevando dubbi sull'indipendenza del consiglio di amministrazione della società.
Qualcomm +3,4% Sale insieme ad altri titoli del settore dei semiconduttori. Broadcom +2%, ieri ha chiuso in rialzo del +6%, toccando il suo massimo storico. Micron +3%. Nvidia +1%, Wells Fargo ha alzato il target price. Ieri anche l'indice dei semiconduttori di Philadelphia ha toccato il massimo storico.
Virgin Galactic -2% Ieri il titolo ha chiuso in calo del -14% dopo il reverse stock split.
Europa
Le borse dell’Europa salgono e Milano è la maglia rosa. Indice EuroStoxx50 +0,5%. FtseMib di Milano +1,1%.
Tra i settori in spolvero, Viaggi e Banche.
Germania. La fiducia degli investitori tedeschi è migliorata a giugno, ma meno del previsto, con un aumento dell'indice del sentiment economico a 47,5 punti dai 47,1 punti di maggio. Lo ha comunicato l'istituto di ricerca economica Zew. Gli analisti intervistati da Reuters avevano indicato una lettura di giugno pari a 50,0.
A Parigi, il Cac40 segna +0,4%. Nel listino scende Carrefour -8,3%. Secondo i media francesi, il ministero delle Finanze ha proposto una "multa record", pari a circa 200 milioni, a carico del gruppo in merito alla gestione della rete di franchising.
Macrovariabili
A valle della crescita più contenuta dei consumi recuperano ancora i Treasury Note a dieci anni a 4,23%, -4 punti base.
Bund al 2,38%, -3 punti base. BTP a 3,86%, -7 punti base. Lo spread Italia-Germania scende a 147 punti base. Differenziale Bund/OAT francese a 74 punti base, da 78 di ieri.
La BCE segue l'allargamento degli spread ed è consapevole del suo ruolo di protettore della stabilità finanziaria, hanno detto ieri alcuni degli esponenti di vertice della banca centrale della zona euro. Le parole di Christine Lagarde e di Philip Lane contribuiscono anche oggi a stemperare le tensioni emerse la scorsa settimana sul mercato delle obbligazioni governative.
Francia. Il candidato premier nel caso di vittoria dell'estrema destra del Rassemblement National (Rn) alle legislative in Francia, Jordan Bardella, ha invocato per la prima volta "una maggioranza assoluta" per il suo partito all'Assemblée Nationale "per poter governare", affermando che "nessuno" può credere "che si potrà cambiare la vita quotidiana dei francesi con una maggioranza relativa”. In un'intervista a Le Parisien, Bardella afferma: "Io dico ai francesi: per provarci, bisogna avere la maggioranza assoluta”. Poi ha elencato le principali misure che il Rn intende applicare nel caso di arrivo al potere, in particolare l'abrogazione della riforma delle pensioni "a partire dall'autunno". Fino alla settimana scorsa aveva definito "non prioritario" l’argomento pensioni e ieri sera, in tv, il nuovo alleato dell’estrema destra, Eric Ciotti, presidente dei Républicains, ha dichiarato che "non è detto che la riforma delle pensioni sarà abrogata”. Lo stesso tema è presente nel manifesto della coalizione di Sinistra.
Euro dollaro a 1,072, in lieve calo.
Petrolio poco mosso. WTI a 80,40 dollari il barile. Brent a 84,27 dollari.
Oro a 2.320 dollari l’oncia, poco mosso.
Bitcoin a 65.102 dollari, -2%.
Titoli Piazza Affari
BPER Banca +1%. L’agenzia DBRS Morningstar ha migliorato il trend da 'stabile' a 'positivo' e confermato tutti i rating della banca.
Diasorin Nel corso del Capital Market Day di ieri, i dirigenti di Qiagen hanno presentato il piano di crescita a quattro anni. Uno dei driver dell’espansione è la piattaforma per i test Quantiferon, sviluppato in joint venture con Diasorin.
Leonardo +2,5%, ha chiuso in rialzo di quasi il 3% dopo aver annunciato di essere stato selezionato dalla Commissione europea per 13 progetti nell'ambito del programma European Defence Fund 2023.
Moncler -3,5%. Oddo ha ridotto il target price a 65 euro.
Prysmian +1%. Barclays alza il target price a 63 euro, da 58 euro. Giudizio Overweight.
Recordati +3%. Diversi soggetti hanno espresso interesse per l'acquisto della quota del 52% messo in vendita da CVC, lo scriveva ieri Bloomberg. Tra i potenziali acquirenti figurano KKR, TPG e Angelini Pharma, oltre a un fondo sovrano di Abu Dhabi. I colloqui sono in fase preliminare e non è stato ancora raggiunto alcun accordo. Il prezzo e la struttura di un eventuale accordo sono ancora da definire. Bloomberg ha aggiunto che le parti interessate sono caute sulla valutazione di Recordati ed è improbabile che offrano un premio significativo rispetto ai prezzi attuali. Inoltre, alcuni potenziali acquirenti sono interessati solo all'acquisto di una quota di minoranza.
STM +1,5%. Goldman Sachs ha alzato il giudizio da Sell a Neutral, target price da 33 a 42,50 euro.
Unicredit +2,5%. Il requisito minimo Mrel fissato dal Single Resolution Board e Banca d'Italia per UniCredit si attesta al 22,8% dei risk weighted asset (Rwa), e sale a 27,31% sommando - come richiesto - il Combined buffer requirement, pari a 4,47% alla fine del primo trimestre, comunica la banca.
Questo dato si confronta con un requisito Mrel soddisfatto dalla banca pari al 32,8% degli Rwa a fine marzo.

