Future in calo a WallStreet, Morgan Stanley sbanda dopo la trimestrale

Israele ha diffuso un audio che proverebbe che è stato un razzo di Hamas a colpire l'ospedale.

petrolio_websim_4 oib

I future di Wall Street anticipano un avvio sotto la parità con S&P500 e Nasdaq , mentre l'aggravarsi dello scenario in Medio Oriente fa salire oro e petrolio.

Le nuove costruzioni abitative sono salite del 7% mese su mese a 1,35 milioni, in linea con le aspettative. I permessi edilizi sono scesi del 4,4% a 1,47 milioni., leggermente meno delle previsioni.

L'esercito di Israele ha comunicato che non ci sono prove di un attacco diretto per via aerea sull'ospedale nella Striscia di Gaza, dove ieri centinaia di palestinesi sono stati uccisi in un'esplosione. Il portavoce capo dell'esercito israeliano, il contrammiraglio Daniel Hagari, ha dichiarato che un'indagine ha "confermato che non c'è stato fuoco da parte dell'Idf (Forze di difesa israeliane) da terra, mare o aria che abbia colpito l'ospedale".

Il presidente degli Stati Uniti, Biden, ha detto che “la strage all'ospedale di Gaza non sarebbe opera di Israele”. 

Israele ha diffuso un audio che proverebbe che è stato un razzo di Hamas a colpire l'ospedale.

Titoli Wall Street

Morgan Stanley -3% L'utile netto nel terzo trimestre si è attestato a 2,4 miliardi di dollari, pari a 1,38 dollari per azione, contro i 2,6 miliardi o 1,47 dollari dell'anno precedente. I ricavi totali derivanti dall'attività di investment banking sono scesi del -27% a 938 milioni. L'attività globale di merger and acquisitions ha mostrato pochi segni di miglioramento nel terzo trimestre, dopo quasi due anni di stasi.

Procter & Gamble  Le vendite trimestrali del colosso dei beni di consumo hanno superato le aspettative del mercato, aiutate dalla domanda costante per i suoi prodotti nonostante diversi aumenti dei prezzi.

Citizens Financial  è debole, i profitti della banca nel terzo trimestre sono scesi del -33% a causa di un calo del reddito guadagnato dall’addebito degli interessi ai clienti sui loro prestiti.

Travellers  La compagnia assicurativa ha riportato un calo del -14% nell'utile trimestrale, poiché forti tempeste di vento e grandine in alcune parti degli Stati Uniti hanno causato perdite catastrofiche.

United Airlines -5%, la compagnia aerea ha deluso le sue previsioni, prevedendo utili del quarto trimestre più deboli a causa dei costi più elevati.

Il mondo dell'high tech americano potrebbe cominciare a reagire ai dati societari, quando stasera a mercato chiuso usciranno i conti trimestrali di due giganti come Netflix e Tesla .

L'agenda macro prevede la pubblicazione del Beige Book (20,00) e una serie di interventi di esponenti della FED, tra cui quella del presidente della FED di New York, Williams (18,30), 

Le borse dell’Europa proseguono contrastate. EuroStoxx50 -0,3%. A Milano, il Ftse Mib si aggira intorno alla parità. Dax di Francoforte -0,3%.

Ad Amsterdam, il produttore di apparecchiature per semiconduttori Asml Holding NV perde -4%. La società prevede vendite piatte per il 2024, dopo aver registrato un utile nel terzo trimestre in linea con il consensus. 

A Londra il Ftse100 segna -0,5%. A settembre, l'inflazione annuale dei prezzi al consumo (Cpi) britannica si è attestata al 6,7%, invariata rispetto ad agosto. È quanto mostrano i dati ufficiali pubblicati oggi. Gli economisti intervistati da Reuters avevano previsto un calo del Cpi al 6,6%. I mercati finanziari si aspettano che la Banca d'Inghilterra mantenga i tassi d'interesse invariati al 5,25%.

Macrovariabili

Il petrolio Brent e WTI estende in rialzo del 2%, sul peggioramento della situazione in Medio Oriente.

L'oro si apprezza fino a 1.950 dollari l’oncia, sui massimi da quattro settimane. Gli investitori cercano protezione dal rischio.

Gas USA -1%. Gas UE (Amsterdam) +4%.

Resta in tensione il mercato dei bond, dopo il balzo dei consumi negli Stati Uniti. Treasury Note a dieci anni a 4,83%, massimo dal 2007. Il biennale è a 5,20% di rendimento, dieci punti base in più del giorno prima. 

BTP decennale a 4,92%. Bund a 2,88% Spread a 202 punti base.

Cross Euro dollaro a 1,057.

Titoli Piazza Affari

Nexi  +13% da +18% dell'apertura. Un potenziale accordo rivolto al gruppo di pagamenti italiano Nexi è una delle numerose opzioni che CVC Capital Partners sta esaminando, ma la società di private equity non si prepara a presentare un'offerta, ha detto una fonte vicina a CVC.

Saipem +5,3% JP Morgan alza il target price a tre euro.

Eni si porta su nuovi massimi dal 2019.

Campari Hsbc abbassa il target price a 11,10 euro.

CNH Barclays taglia il target price da 17,0 a 16,0 dollari.

Mediobanca è la peggior blue chip.

Poste Equita ha tagliato il target da 12,50 a 12 euro.

TIM  Kkr ha cercato di strutturare la propria offerta per la rete fissa di Tim offrendo una serie di condizioni volte a rendere più sostenibile il business dei servizi che resterà in capo all'ex monopolista dopo avere ceduto il suo asset più importante, hanno detto due fonti. 

Pop. Sondrio  Nuovi massimi dal 2012. La banca ha collocato una nuova emissione di covered bond per un importo benchmark pari a 500 milioni di euro.

Franchi Umberto Marmi Intermonte ha avviato la copertura con un Buy e un target price a 9,5 euro, upside +44%. Titolo del "Lusso naturalmente sostenibile".

www.websim.it


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim