Future di WallStreet piatti, scendono nel preborsa eBay e Robinhood

L'ultima fase della riduzione dell'inflazione nella zona euro potrebbe essere la più difficile. Lo ha detto Joachim Nagel, il governatore della Bundesbank

oib_wall street_websim

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire intorno alla parità. Future Nasdaq invariato.

Poco o nulla da segnalare per quel che riguarda i dati macroeconomici, l'evento di rilievo della giornata è il discorso di Jerome Powell a un evento pubblico.

Titoli Wall Street

Robinhood -7% Il broker online ha chiuso il trimestre con 467 milioni di dollari di ricavi,in rialzo del 29% anno su anno ma  meno delle attese del consensus. I ricavi da transazione sono scesi dell'11% a seguito del calo del valore nozionale dei volumi delle crypto scambiate. La società ha annunciato nel comunicato l'apertura di attività in UK e in Europa.

eBay -8% Il calo del titolo nel preborsa segue le deboli indicazioni per il trimestre in corso, un periodo cruciale per la presenza del Natale. La società delle vendite online di merci di prima o seconda mano, si aspetta poco più di un dollaro per azione a livello di utile, su ricavi compresi tra 2,47 e 2,53 miliardi di dollari. Le previsioni sono in linea con quelle degli analisti solo a livello di utile

Rivian +6%. La società dell'automotive ha chiuso il contratto di fornitura esclusiva con Amazon e ha rivisto al rialzo le previsioni sui volumi dell'anno in corso.

Europa

Indici intorno alla parità. Indice EuroStoxx50 -0,1%. FtseMib +0,1%.

L'ultima fase della riduzione dell'inflazione nella zona euro potrebbe essere la più difficile e imprese e governi devono contribuire a evitare un ulteriore inasprimento della politica monetaria della Banca centrale europea. Lo ha detto il numero uno della Bundesbank, Joachim Nagel. "L'ultimo miglio prima di raggiungere l'obiettivo sull'inflazione potrebbe essere il più difficile", ha detto Nagel parlando a Londra.

 

Macrovariabili

Poco mosso il mercato dei bond governativi. Treasury Note decennale a 4,56%. Bund a 2,64%. Stamani la Germania offre in asta 4 miliardi di euro nel Bund agosto 2033.

BTP decennale a 4,54%. Spread a 188 punti base. ll Mef ha comunicato che nel collocamento a medio-lungo termine di metà mese, in agenda venerdì, metterà a disposizione degli investitori fino a 9 miliardi in cinque Btp con scadenze a 3, 7, 15 e 30 anni. Domani, invece, offrirà 6 miliardi nel Bot annuale

Euro dollaro in calo a 1,066.

Petrolio Brent e WTI deboli, su prezzi che non si vedevano da luglio. Ieri la seduta è terminata con un calo del -4,3%

Oro a 1.967 dollari l’oncia, in lieve ribasso.

Bitcoin a 35.450 dollari.

Titoli

Intesa SanPaolo Goldman Sachs alza il target price a 4,10 euro.

Enel ha alzato del 6% le stime di Ebitda dell’anno in corso. Il 24 gennaio sarà pagato un dividendo interim di 0,215 euro per azione. 

Banco BPM Equita alza il target price da 5,80 a 6,10 euro dopo la trimestrale.

Banca Monte Paschi ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto di 310 milioni di euro, che porta il totale dei nove mesi a 929 milioni.

Ferrari . Goldman Sachs alza il target price.

Poste italiane . Morgan Stanley porta il target price a 14,2 euro, da 13,6 euro.

Unicredit ha emesso un green bond da 750 milioni. 

Commerzbank  +2%, ha registrato un utile netto più che triplicato nel terzo trimestre, battendo le aspettative degli analisti.

Credit Agricole +1% La seconda banca francese per capitalizzazione, ha registrato risultati migliori del previsto nel terzo trimestre grazie a una forte performance dell'investment banking e delle attività retail.

Deboli i petroliferi Eni , Saipem , Tenaris .


Marino Masotti

Caporedattore