Future di WallStreet piatti, occhi su trimestrali e dati macro
Washington preme su Israele per evitare un massacro nella striscia di Gaza

A Wall Street i future di S&P500 e Nasdaq si muovono poco. Sotto i riflettori i risultati trimestrali e i dati macro.
Washington preme su Israele per evitare un massacro nella striscia di Gaza. "L'occupazione di Gaza da parte di Israele sarebbe un grosso errore", ha avvertito Biden nella prospettiva di una decapitazione di Hamas. Aldilà dell'impegno militare che gli Usa hanno già garantito con l'invio di due portaerei e decine di jet, Washington sta fissando dei paletti precisi per l'intervento israeliano nella Striscia. E sta lavorando per evitare la deflagrazione di un conflitto più esteso, con gli occhi puntati prima di tutto sull'Iran.
Vendite al dettaglio. Gli economisti si aspettano in settembre un incremento dello 0,3% rispetto ad agosto, da +0,6% del mese precedente. Il dato al netto delle auto è stimato a +0,2%. Una lettura più forte del previsto potrebbe suscitare timori di un rimbalzo dell’inflazione e rafforzare l’opinione che la Federal Reserve dovrà mantenere i tassi più alti per un periodo più lungo.
Titoli Wall Street
Goldman Sachs pubblica i risultati del terzo trimestre. Si prevede che l'utile per azione sarà di 5,31 dollari, in calo del -36% rispetto all’anno precedente. Altre banche, come JPMorgan Chase, Wells Fargo e Citigroup hanno riportato venerdì profitti trimestrali che hanno superato le stime degli analisti, sostenuti da tassi di interesse più elevati.
Bank of America e Johnson & Johnson annunciano i dati trimestrali prima dell'apertura.
Microsoft La divisione LinkedIn del colosso tecnologico ha dichiarato che licenzierà 668 dipendenti, più del 3% dei 20.000 dipendenti, nella seconda tornata di tagli di posti di lavoro quest'anno in un contesto di rallentamento della crescita dei ricavi.
Tesla richiamerà quasi 55.000 veicoli Model X prodotti tra il 2021 e il 2023 poiché è probabile che il controller del veicolo non rilevi un livello basso del liquido dei freni e non visualizzi una spia.
Le borse dell’Europa proseguono incerte. Indice EuroStoxx50 , Dax e FtseMib di Milano sono intorno alla parità.
Germania. L'istituto di ricerca economica Zew ha comunicato che il morale degli investitori tedeschi è migliorato in ottobre, registrando un aumento dell'indice di fiducia economica a -1,1 punti da -11,4 punti in settembre. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto un dato pari a -9,3 punti.
Macrovariabili
Il petrolio Brent e WTI tratta intorno ai prezzi di ieri. I prezzi si sono stabilizzati dopo il calo della sessione precedente nella speranza che gli Stati Uniti allentino le sanzioni sul Venezuela, allentando la stretta sull’offerta globale.
L'oro passa di mano a 1.922 dollari l’oncia, poco mosso.
Gas Naturale USA +1%. Gas Naturale UE (Amsterdam) -2% a 47 euro/mwh, ieri -10%.
Rinnovate tensioni sui bond. Treasury note a dieci anni a 4,74%. Mark Haefele, il chief investment officer di UBS, afferma che il rendimento del Treasury decennale potrebbe tornare sotto il 4% entro la metà del prossimo anno. "Questo è un ottimo momento per riequilibrare i portafogli, perché vediamo rendimenti positivi tra liquidità, bond e e azioni. Se guardiamo alla metà del prossimo anno, possiamo vedere l'S&P 500 probabilmente circa 4500 e il decennale a circa il 3,5%", ha detto Haefele a "Squawk on the Street" della CNBC ieri sera,”Haefele ha aggiunto che i cosiddetti vigilantes delle obbligazioni non sono eccessivamente preoccupati dalla prospettiva di un default degli Stati Uniti, il che sostiene la sua tesi di un calo del Treasury decennale di riferimento.
BTP decennale a 4,80% da 4,75%. Bund a 2,80% da 2,78%, Spread a 200 punti base.
Euro dollaro a 1,055.
Titoli Piazza Affari
Leonardo aggiorna i massimi da sette anni.
Unieuro Banca Akros ha promosso a Buy, target price 10 euro.
Banche - KPW ha alzato il target price di sette istituti italiani, migliorando la sua view già positiva. Dal giro è stata esclusa Mediobanca .
Enel Goldman Sachs alza il target price a 8,35 euro.
Italgas Deutsche Bank ha promosso il giudizio a Buy, target 5,70 euro.
Tenaris Morgan Stanley riduce il target price a 38 dollari.
Banca MPS . Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti si è detto fiducioso che la privatizzazione dell'istituto senese avvenga entro il 2024. Il Credit Agricole viene indicato come uno dei soggetti interessati a rilevare una quota rilevante.
Webuild . Il governo italiano ha detto di voler accantonare 12 miliardi di euro per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, rilanciando un progetto accantonato dieci anni fa.
www.websim.it
