Future di WallStreet incerti, guardano alla caduta dell'Europa

Il differenziale sulle scadenze decennali tra Bund/OAT francese esplode a 75 punti base, massimo dal 2017

Riconoscibile skyline Newyorkese
wall street websim 5

Future deboli a Wall Street, condizionati dalla brusca discesa delle borse europee. Ieri sono stati ancora una volta i tech a guidare la borsa degli Stati Uniti verso altri massimi storici. Indice S&P500 +0,2%, 28° massimo storico da inizio anno, il quarto in quattro sedute. Nasdaq +0,35%, diciassettesimo record da inizio anno.

Dietro alla nuova ondata di acquisti ci sono state le indicazioni giunte dal mercato del lavoro e dai prezzi alla produzione. Le nuove richieste settimanali sussidi disoccupazione hanno toccato i massimi da agosto 2023. I prezzi alla produzione hanno registrato la flessione più ampia da ottobre.

Dati macro

Prezzi import di maggio -0,4% m/m, in frenata da +0,9% di aprile. Meglio delle attese a -0,1%. La variazione anno su anno è stata +1,1% da +1,1% di aprile, stime +1,3%.

Prezzi export di maggio -0,6% m/m, in frenata da +0,6% di aprile. Meglio delle attese di +0,1%. La variazione anno su anno è stata +0,6% da -0,9%, stime +0,6%.

Indice fiducia consumatori Università Michigan preliminare giugno (16,00) - attesa 72,0.

Titoli Wall Street

Adobe +14% per effetto delle indicazioni sulle vendite di prodotti per le attività creative, quelle riconducibili all’intelligenza artificiale.

GameStop  -2% Il rivenditore di videogiochi ha rinviato la sua assemblea annuale virtuale degli azionisti senza che venissero svolte attività a causa di difficoltà tecniche.

MicroStrategy ha dichiarato che intende offrire 500 milioni di dollari in titoli senior convertibili con scadenza nel 2032, i cui proventi verranno utilizzati per ulteriori acquisti di Bitcoin e altri scopi aziendali non meglio definiti.

Sirius XM  -2,4% Il Nasdaq ha dichiarato che il titolo sarebbe stato rimosso dall'indice Nasdaq 100 e sostituito con Arm Holdings , che guadagna lo 0,8%.

Tesla  +1% Gli azionisti hanno votato a favore di un controverso pacchetto retributivo da 56 miliardi di dollari per il CEO Elon Musk.

Wells Fargo  -0,7% La terza banca più grande del paese ha licenziato più di una dozzina di lavoratori per presunta “simulazione di attività sulla tastiera”, un tentativo di ingannare l’azienda facendole credere che stessero lavorando.

Zscaler  +1,7% JPMorgan ha aggiornato la società di sicurezza cloud da "neutral" a "overweight", affermando che è ben posizionata per il futuro.

Europa

Le borse dell’Europa peggiorano, sotto il peso delle vendite che colpiscono soprattutto banche e lusso. 

Indice EuroStoxx50 -1,5%. 

FseMib di Milano -2,9%, sui minimi da oltre tre mesi.

I movimenti al ribasso iniziati dopo l’annuncio delle elezioni anticipate in Francia proseguono.
E' possibile che il clima di incertezza possa zavorrare le borse europee fino al 7 luglio, la data del secondo turno del voto francese. L'Italia c'entra fino a un certo punto con quel che succede a Parigi, ma il debito italiano è il più liquido, quindi il preferito dai fondi che vogliono alleggerire le posizioni in modo rapido o speculare al ribasso. 

Macrovariabili

Mercato obbligazionario in ripresa negli Stati Uniti a valle dei dati di ieri, che hanno evidenziato un raffreddamento del mercato del lavoro e dei prezzi alla produzione. Treasury Note a dieci anni a un rendimento del 4,19%, da 4,31% del giorno prima. E’ il livello più basso da due mesi e mezzo

Bund decennale tedesco al 2,35%.

BTP decennale a 3,92%, da 4,06% di ieri mattina. Lo spread sale a 157 punti base, massimo da febbraio.

Il differenziale sulle scadenze decennali tra Bund/OAT francese esplode a 75 punti base, massimo dal 2017.  Il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, ha avvertito che la seconda economia della zona euro è a rischio di crisi finanziaria dopo il caos generato dalla decisione del presidente Emmanuel Macron di sciogliere il parlamento e indire elezioni anticipate. I rendimenti dei titoli francesi si avviano a registrare il maggior balzo settimanale, oltre 20 punti base, dalla crisi del debito dell'euro, secondo i dati Lseg.

Euro dollaro sotto 1,07 per la prima volta da inizio maggio. Lo spostamento di capitali da Europa e Stati Uniti ha permesso al dollaro di guadagnare l'1,10% nel corso della settimana, malgrado i segnali di rallentamento dell'economia USA.

Petrolio Brent e WTI +0,7%.

Oro a 2.330 dollari l’oncia, +1,1%, in scia alle turbolenze.

Bitcoin a 67.100 dollari, +0,6%.

Titoli Piazza Affari

Poche le blue chip in rialzo.  Amplifon +2% E' la miglior blue chip. Inwit -0,5%, ha stipulato un accordo che prevede un diritto di opzione per l'acquisto del 51% di Boldyn Networks Smart City Roma, aggiudicataria della gara per la concessione del progetto Roma 5G. 

Forti vendite sulle banche. Monte Paschi -6,5% è la peggior blue chip. Unicredit -5,5%. Banco BPM -5,4%. Leonardo -4,5%.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim